L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia.
Il corso ha quali obiettivi principali:
Gli studenti devono:
L’insegnamento è impartito con metodologia e-learning (integrata da lezioni frontali) attraverso “blocchi” di 10-15 minuti ciascuno; si consiglia lo studente di elaborare i contenuti dopo ogni stacco.
Tra i testi consigliati per eventuali approfondimenti, con specifico riguardo agli argomenti trattati nel corso:
Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
CARLA BUFFA (Presidente)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
CINZIA LAURA (Presidente)
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
SIMONETTA AMADI
GUIDO FRANCO AMORETTI
LUIGI BEGHELLO
PATRIZIA BIANCHETTI
MIRELLA DEFILIPPI
LAURA FARAGUTI
FRANCESCA FARINA
NADIA FOLEGANI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
SILVANA MAZZARO
INGEBORG MULLER
CLARA NOCETO
MAURO PALUMBO
DANIELA PULZATO
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
ANNA SIRI
PAOLA STRAMESI
ANNA VAGNETTI
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritta
Domanda con risposta sintetica
Sia che lo studente sia frequente che non, si richiede una serietà di impegno nell’apprendimento e nello studio oltre a un’autonomia nel risolvere problematiche che possono emergere nel corso della preparazione