Salta al contenuto principale
CODICE 65460
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo di Istologia, nell'ambito del C.I. di Anatomia e Istologia, si prefigge di integrare le conoscenze dell’"istologia funzionale" e della biologia delle cellule ponendosi l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze sull’organizzazione delle cellule e dei tessuti umani, con particolare attenzione al rapporto fra struttura e funzione. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere la struttura, l’organizzazione e la funzione dei vari tessuti umani e le caratteristiche morfologico-funzionali delle cellule che li compongono

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al fine di fornire allo studente una visione completa circa l'organizzazione dei tessuti, sono discusse le metodiche di base e più avanzate per l'analisi dell'organizzazione dei tessuti umani e come questa organizzazione sia strumentale ad assicurare la piena funzionalità omeostatica dei tessuti.

Il Corso si pone quindi i seguenti obiettivi:

1. impartire nozioni di base sulla morfologia, l'organizzazione cellulare e molecolare dei tessuti umani;

2. discutere in modo approfondito le caratteristiche cellulari e molecolari delle differenti popolazioni di cellule staminali nei vari tessuti;

3. descrivere le proprietà funzionali dei vari tessuti e delle cellule che li compongono soffermandosi anche su aspetti fisio-patologici.

MODALITA' DIDATTICHE

Insegnamento frontale

PROGRAMMA/CONTENUTO

LA CELLULA EUCARIOTICA:

Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica

La membrana cellulare:

Struttura e funzioni

Trasporti attraverso la membrana

Endocitosi ed esocitosi

Il citoplasma:

Ialoplasma

Ribosomi

Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)

Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

Complesso di Golgi

Lisosomi

Perossisomi

Mitocondri

Il Citoscheletro

Il movimento cellulare

Motilità cellulare e trasporto intracellulare

Le giunzioni cellulari

Il nucleo

Nucleolo

Il ciclo cellulare e la mitosi

 

I TESSUTI:

 

Il tessuto epiteliale

Epiteli di rivestimento: organizzazione e   classificazione

Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)

Epiteli secernenti:

•          ghiandole esocrine

•          ghiandole endocrine

 

Il tessuto connettivo:

Matrice extracellulare:

•          componente fibrillare

•          sostanza fondamentale

Cellule del connettivo

Connettivi propriamente detti

Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo

Ossificazione

Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa

Tessuto linfoide

Cellule del sistema immunitario innato e adattativo

Il tessuto muscolare:

  • tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco
  • tessuto muscolare liscio

Struttura delle miofibrille e  contrazione muscolare

Il tessuto nervoso:

  • i neuroni
  • le cellule di glia,
  • le fibre nervose,
  • sinapsi e trasmissione dell’impulso

sinapsi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Citologia, Istologia e Anatomia Microscopica a cura di D. Zaccheo e M. Pestarino, Casa Editrice Pearson

Citologia e Istologia funzionale a cura di A. Calligaro e coll., Edi Ermes.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

EMANUELA MARCENARO (Presidente)

KATIA CORTESE

MARIELLA DELLA CHIESA

DANIELA ZARCONE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre 2016

Orari delle lezioni

ISTOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è orale. Esso è sempre condotto dai titolari del corso e ha una durata di almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti). Con queste modalità, data l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti titolari.