Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA E GENETICA

CODICE 72717
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 4 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH)
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2018/2019)
  • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
  • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
  • TIROCINIO III ANNO 67895
  • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II 65551
  • TIROCINIO III ANNO 65590
  • SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546
  • NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540
  • ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 9283 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TIROCINIO III ANNO 70706
  • SCIENZE RIABILITATIVE PSICO-VISIVE II 68318
  • SCIENZE DELLA VISIONE II 68309
  • SCIENZE RIABILITATIVE PSICO-VISIVE I 68314
  • PODOLOGIA 9284 (coorte 2018/2019)
  • ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA 67515
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • PODOLOGIA SPECIALE IV 67549
  • TIROCINIO III ANNO 67336
  • NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 67540
  • PODOLOGIA SPECIALE III 67525
  • TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2018/2019)
  • METODI E TECNICHE RIABILITATIVE PSICHIATRICHE AD ESPRESSIVITÀ CORPOREA 66985
  • SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE 66972
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TIROCINIO III ANNO 66926
  • INTERVENTI PSICOSOCIALI 66978
  • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
  • PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271
  • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPECIALISTICA E RIABILITAZIONE 68367
  • NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA 68372
  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA 68378
  • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68383
  • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III 68388
  • SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 68394
  • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I 73134
  • TIROCINIO II ANNO 70762
  • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II 68499
  • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143
  • TIROCINIO III ANNO 70763
  • DIETISTICA 9288 (coorte 2018/2019)
  • NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CRITICO 66512
  • DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, MEDICINA PREVENTIVA E EDUCAZIONE ALIMENTARE 66537
  • ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA 66525
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TIROCINIO III ANNO 66464
  • NUTRIZIONE ARTIFICIALE 66520
  • IGIENE DENTALE 9289 (coorte 2018/2019)
  • SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE III 68426
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
  • ODONTOIATRIA CHIRURGICA E RIABILITATIVA 73081
  • SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE IV 73095
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 73098
  • ETIOPATOGENESI DELLE MALATTIE 73091
  • TIROCINIO III ANNO 68638
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
  • TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2018/2019)
  • TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV 84117
  • PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE III 84049
  • TIROCINIO III ANNO 70722
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA III 68466
  • TECNICHE AUDIOPROTESICHE 9292 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • IMMUNOEMATOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE 68485
  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA 68159
  • TIROCINIO III ANNO 70732
  • GENETICA MEDICA E TECNICHE GENETICHE 68493
  • FARMACOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA 68489
  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE 73159
  • ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE 68482
  • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 68258
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263
  • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 68251
  • TIROCINIO III ANNO 70753
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 68366
  • TIROCINIO II ANNO 70752
  • TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • TIROCINIO III ANNO 67005
  • SCIENZE TECNICHE APPLICATE IV 67072
  • SCIENZE TECNICHE APPLICATE III 67067
  • PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO LOCOMOTORE II 67064
  • TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2018/2019)
  • SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO 68578
  • PRIMO SOCCORSO E GESTIONE DELLA EMERGENZA 68503
  • IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO 68219
  • SCIENZE AMBIENTALI 68570
  • SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE 68568
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, SOCIOLOGIA DEL LAVORO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 73175
  • IGIENE DELL'AMBIENTE 68574
  • CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITÀ ANIMALE 73183
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 67762
  • TECNOLOGIE APPLICATE AL CONTROLLO DI PRODOTTI FITOSANITARI DETERGENTI COSMETICI 73179
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2018/2019)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base della Biologia Molecolare e Cellulare,i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, i principi base di Microbiologia e Genetica,  i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari, dalla gestione dell’informazione genetica fino alla generazione di tipi cellulari specializzati, accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, specifiche malattie ereditarie)  e alla diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

-Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline di Biologia, Genetica e Microbiologia -Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base -Conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione -Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana -Capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, e dei principi base di Microbiologia e Genetica batterica. -Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere strutture fondamentali, accessorie e peculiari di batteri, come causa estrinseca di malattia in generale, infettiva in particolare. Conoscere le modalità di danno batterico alle cellule e all’organismo umano, tossico, flogistico e inibente la sorveglianza immune.  Conoscere la struttura dei virus umani e la loro patogenicità. Conoscere i farmaci antibatterici.  Conoscere le principali linee della diagnostica microbiologica, diretta e indiretta. 

PREREQUISITI

Conoscenze di abse di Biologai e Genetica 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formative  che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.

Le lezioni vengono erogate con presentazioni Power Point.
 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica
  2. genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana
  3.  differenza tra  batteri saprofiti e parassiti, infezioni esogene e endogene, meccanismi  di patogenicità batterica diretta e indiretta
  4. diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta (sierologica),  diagnostica  batteriologica, farmaci antibatterici, resistenze batteriche ai farmaci , meccanismi genetici di insorgenza e fenotipo di resistenza
  5. struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare, replicazione e patogenicità virale, diagnostica virologica, diretta e indiretta.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutti gli argomenti trattati in aula si trovano in Aula Web .Tramite supporto informatico,  agli studenti vengono fornite le diapositive mostrate a lezione e le dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate e reperibili in Aula Web (https://www.aulaweb.unige.it).

 Ogni eventuale materiale addizionale di approfondimento dell’argomento  è citato alla fine della lezione nelle slides e descritto nel seguente libro di testo:

 Microbiologia: P. Cipriani, G. Dicuonzo “Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica” McGraw-Hill Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formative  che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.

Le lezioni vengono erogate con presentazioni Power Point.
 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

  • Prova scritta per il modulo di biologia (n. 10 domande a  risposta multipla ).
  • Prova scritta per il modulo di genetica generale (n. 10 domande a  risposta multipla) .
  • Prova scritta per il modulo di genetica medica (n. 10 domande a  risposta multipla) .
  • Prova scritta per il modulo di microbiologia (n. 10 domande a  risposta multipla) .

L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (ognuno 10 domande) che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30).

La durata dell’esame complessiva è 60 minuti.

Gli studenti  provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di  discipline da integrare.
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

conoscere

-i meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica, della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica; 

-i meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica;

-basi generali dell’ereditarietà,

-l’applicabilità all’uomo e allo studio di malattie mendeliane monogeniche

-i meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche.

-essere in grado di individuare l’uso delle applicazioni descritte in  campo  medico .

-basi generali dei microorganismi e virus

-i meccanismi di patogenicità batterica e virale

-le modalità generali e specifiche della diagnostica microbiologica

-le basi degli strumenti terapeutici anti batterici della medicina umana

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
17/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
21/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
20/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
09/09/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
22/11/2019 14:00 GENOVA Scritto Ore 14.00 Aula di Fisiologia
17/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
21/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
20/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
09/09/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
22/11/2019 14:00 GENOVA Scritto Ore 14.00 Aula di Fisiologia
17/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
21/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
20/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
09/09/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
22/11/2019 14:00 GENOVA Scritto Ore 14.00 Aula di Fisiologia
17/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
21/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
20/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
09/09/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa
22/11/2019 14:00 GENOVA Scritto Ore 14.00 Aula di Fisiologia

ALTRE INFORMAZIONI

Indirizzo e-mail del docente: piatti@unige.it