CODICE | 65448 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO
1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA (L/SNT3) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE (L/SNT3) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT3) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT (L/SNT3) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE (L/SNT3) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di fisica è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti delle professioni sanitarie ed infermieristiche.
Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Il corso è suddiviso in sei moduli, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da videolezioni, da files di trasparenze ed esercizi.
Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione.
Il corso ha come obiettivo riuscire a portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Richiede allo studente di seguire le lezioni on line, di comprendere gli argomenti delle slides correlate e di risolvere gli esercizi di preparazione e di auto-valutazione.
Gli studenti possono perfezionare la capacità di risolvere semplici esecizi di fisica anche seguendo le lezioni in streaming.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei (Descrittori di Dublino) del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7): 2
Lo studente deve apprendere i principali elementi della meccanica, della termologia e della termodinamica, dell’elettricità, dei fenomeni ondulatori e della luce, della fisica atomica e nucleare con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita.
Gli studenti dovranno imparare a correlare gli argomenti delle lezioni presenti sul sito AULAWEB con la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica. A questo scopo sono forniti numerosi esempi applicativi ed esercizi. Dovrà essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche ai problemi fisici proposti.
Lo studente dovrà superare le prove di autovalutazione al fine di conseguire il “badge” che consente di poter sostenere l’esame.
Solo la capacità di interpretare correttamente le domande proposte sotto forma di esercitazioni numeriche e/o quiz può assicurare lo studente di aver compreso gli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Il corso è on-line; sul sito AULAWEB sono presenti le lezioni e le slides utilizzate, gli esercizi, e le prove di autovalutazione. Il docente tiene inoltre lezioni in streaming incentrate principalmente sulla risoluzione di esercizi che vengono registrate e restano presenti sul sito per ulteriore consultazione.
Esercizi e prove di autovalutazione sono pubblicate sul sito AulaWeb
Sono state presentate tre lezioni in streaming di circa 1.30 ore ciascuna sulla soluzione di esercizi di fisica. Le lezioni in streaming sono registrate e restano a disposizione sul sito.
Gli studenti conseguono un badge dopo aver completato la visione delle unità didattiche e terminato tutte le prove di autovalutazione.
Il corso è suddiviso in otto moduli, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da videolezioni, da files di trasparenze ed esercizi.
Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione,
che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.
Modulo 1
Modulo 2:
Modulo 3:
Modulo 4:
Modulo 5:
Modulo 6:
Modulo 7:
Modulo 8:
Il test di autovalutazione finale è composto da domande con un punto per la risposta esatta e zero per la risposta sbagliata (nessuna penalità). Il tempo a disposizione è di due ore ed è previsto un solo tentativo.
Si raccomanda di completare lo studio utilizzando i numerosi siti su internet e le simulazioni presenti su siti di università americane.
Libri suggeriti per approfondimenti:
M.Celasco – Lineamenti di Fisica – ECIG
D.Scannicchio-E.Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES
M.Celasco-D.Panzieri – 2000 Problemi di Fisica – ECIG
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti in qualsiasi giorno su richiesta e-mail: roberto.eggenhoffner@unige.it, è anche disponibile a risolvere quesiti sulle lezioni e sulla soluzione degli esercizi al cellulare (3471380878) o su skype.
ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente)
FRANCESCO MASULLI
ANGELA LUCIA PUSILLO
MARIA PIA SORMANI
GIANNI VIARDO VERCELLI
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso è on-line; sul sito AULAWEB sono presenti le lezioni e le slides utilizzate, gli esercizi, e le prove di autovalutazione. Il docente tiene inoltre lezioni in streaming incentrate principalmente sulla risoluzione di esercizi che vengono registrate e restano presenti sul sito per ulteriore consultazione.
Esercizi e prove di autovalutazione sono pubblicate sul sito AulaWeb
Sono state presentate tre lezioni in streaming di circa 1.30 ore ciascuna sulla soluzione di esercizi di fisica. Le lezioni in streaming sono registrate e restano a disposizione sul sito.
Gli studenti conseguono un badge dopo aver completato la visione delle unità didattiche e terminato tutte le prove di autovalutazione.
Le lezioni sono presentate sul sito Aulaweb a partire dalla prima settimana di Novembre. Sono pubblicate con scadenza settimanale. Gli studenti possono accedere alle lezioni dopo aver completato la frequenza on-line dei precedenti argomenti.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame richiede la soluzione di 10 quiz che lo studente deve completare in venti minuti. Lo studente che ha superato la prova scritta con almeno la sufficienza può richiedere di sostenere una prova orale aggiuntiva.
Lo studente deve acquisire un “badge” per essere ammesso a sostenere l’esame scritto sotto forma di prova a quiz. Il conseguimento è successivo all’aver superato le prove di autovalutazione, che aiutano lo studente a valutare l’opportunità di sostenere l’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto Prof.Sanit. classi 2,3,4 con accettazione online | Test al computer per gli insegnamenti Fisica,Radioprotezione,Statistica e Meccanica dei Corpi rigidi Prova d'esame riservata alle Prof.Sanitarie Classi 2,3,4 (NON infemieristiche ostetriche) Sede d'esame aula "infolinguistica" 3° piano Polo Alberti Sede di convocazione all'esame "Aula 3" piano terra Polo Alberti |
19/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto Prof.Sanit. classi 2,3,4 con accettazione online | Test al computer per gli insegnamenti Fisica,Radioprotezione,Statistica e Meccanica dei Corpi rigidi Prova d'esame riservata alle Prof.Sanitarie Classi 2,3,4 (NON infemieristiche ostetriche) Sede d'esame aula "infolinguistica" 3° piano Polo Alberti Sede di convocazione all'esame "Aula 3" piano terra Polo Alberti |
18/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto Prof.Sanit. classi 2,3,4 con accettazione online | Test al computer per gli insegnamenti Fisica,Radioprotezione,Statistica e Meccanica dei Corpi rigidi Prova d'esame riservata alle Prof.Sanitarie Classi 2,3,4 (NON infemieristiche ostetriche) Sede d'esame aula "infolinguistica" 3° piano Polo Alberti Sede di convocazione all'esame "Aula 3" piano terra Polo Alberti |
09/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto Prof.Sanit. classi 2,3,4 con accettazione online | Test al computer per gli insegnamenti Fisica,Radioprotezione,Statistica e Meccanica dei Corpi rigidi Prova d'esame riservata alle Prof.Sanitarie Classi 2,3,4 (NON infemieristiche ostetriche) Sede d'esame aula "infolinguistica" 3° piano Polo Alberti Sede di convocazione all'esame "Aula 3" piano terra Polo Alberti |
16/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto Prof.Sanit. classi 2,3,4 con accettazione online | Test al computer per gli insegnamenti Fisica,Radioprotezione,Statistica e Meccanica dei Corpi rigidi Prova d'esame riservata alle Prof.Sanitarie Classi 2,3,4 (NON infemieristiche ostetriche) Sede d'esame aula "infolinguistica" 3° piano Polo Alberti Sede di convocazione all'esame "Aula 3" piano terra Polo Alberti |
La prova di esame scritta deve essere sostenuta senza poter consultare alcuna documentazione, né scritta né digitale. Non è consentito durante l’esame usare cellulare o tablet; si raccomanda di portare la calcolatrice. Lo studente deve riportare sul foglio di esame tutti i calcoli necessari alla soluzione dei quiz.