Salta al contenuto principale della pagina

APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO

CODICE 65472
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 2 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA (L/SNT3) GENOVA

1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) CHIAVARI

1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) LA SPEZIA

1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) PIETRA LIGURE

1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO

1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA

1 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) GENOVA

1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA

1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA

2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA

1 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE (L/SNT3) GENOVA

2 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA

2 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT3) GENOVA

2 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT (L/SNT3) GENOVA

2 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE (L/SNT3) GENOVA

1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (DIETISTICA)
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende fornire le conoscenze di psicologiche di base relative alla relazione fra operatore sanitario, paziente e familiari del paziente. Partendo dai rapporti interpersonali, vengono proposte le principali teorie relative al linguaggio, verbale e non verbale, e al suo impiego in ambito comunicativo, sottolineando i pericoli legati alle dissonanze fra intenzione comunicativa e comunicazione effettiva con particolare attenzione ai rapporti operatore-paziente e operatore-familiari.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

a - Conoscenze
- Apprendere i fondamenti dell'approccio psicologico alla salute e benessere;
- Conoscere i principali orientamenti psicologici nel campo della salute e della malattia

b - Capacità applicative
- acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali;

- Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute

c - Competenze trasversali
- Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della psicologia;
- acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è suddiviso in tre moduli didattici, interamente online.

MODULO 1 ONLINE (Definire i rapporti di relazione interpersonale)
L’interazione nelle organizzazioni
L’interazione fra pari
La gestione dei conflitti nelle organizzazioni
Interagire con gli utenti

MODULO 2 ONLINE (Comunicazione verbale e non verbale)
Lo sviluppo delle abilità linguistiche, la costruzione dei segni e l’intenzione comunicativa
Le aree di indagine della psicologia della comunicazione
Il linguaggio verbale
Le strutture della lingua
La comunicazione non verbale
Il sistema cinesico
Il sistema prossemico e aptico
La  mimica facciale

MODULO 3 ONLINE (Complessità dell’interazione operatore-paziente-familiare)
Le aspettative
Le condizioni in cui avviene l’interazione
Incontro/scontro dei vissuti personali
Il controllo dell’intenzione comunicativa

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CINZIA ZUCCHI (Presidente)

GIOVANNI ADAMI (Presidente)

GUIDO FRANCO AMORETTI

ANTONIO GUERCI

NICOLETTA MACHELLO

ALESSIO NENCIONI

MAURO PALUMBO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.

INIZIO LEZIONI

I semestre

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta)Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta)L’esame si svolgerà in forma scritta. Gli studenti dovranno rispondere a 3 domande aperte.

Punteggio per ogni domanda = idoneo o non idoneo

LAP (Livello accettabile di performance): idoneo in almeno 2 domande

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva sociologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.Scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

La valutazione della prova di esame si baserà su:

  • la focalizzazione ed inquadramento del tema oggetto di discussione
  • la capacità di organizzazione e coerenza dell'esposizione
  • l’individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare
  • l’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico
  • l’approccio critico dimostrato.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
05/02/2019 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica Piano 5
11/02/2019 09:00 GENOVA Orale L'aula sarà comunicata in fase di iscrizione all'appello
14/02/2019 09:00 GENOVA Orale
14/02/2019 09:00 GENOVA Orale
28/02/2019 09:00 GENOVA Laboratorio
01/03/2019 08:30 GENOVA pratico+orale
07/03/2019 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica Piano 5
19/03/2019 09:00 GENOVA Orale L'aula sarà comunicata in fase di iscrizione all'appello
01/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
17/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
16/09/2019 09:00 GENOVA Scritto
17/09/2019 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica Piano 5
27/09/2019 09:00 GENOVA Laboratorio
04/10/2019 15:00 GENOVA Laboratorio c/o Istituto Santa Caterina, aula A (2° piano) si prega di non disiscriversi dopo la chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima dell'esame)
04/10/2019 15:00 GENOVA Orale c/o Istituto Santa Caterina, aula A (2° piano) si prega di non disiscriversi dopo la chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima dell'esame)
07/10/2019 08:30 GENOVA Scritto SEDI D'ESAME: Il giorno 7 ottobre l’auletta al piano terra della Clinica Neurologica Il giorno 28 ottobre aula multimediale piano fondi della Clinica Neurologica
10/10/2019 08:00 GENOVA Pratico + orale
10/10/2019 09:00 GENOVA Orale L'aula sarà comunicata in fase di iscrizione all'appello
17/10/2019 09:00 GENOVA Orale
18/10/2019 15:00 GENOVA Orale presso ufficio coordinamento Santa Caterina
22/10/2019 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica Piano 5
28/10/2019 08:30 GENOVA Scritto SEDI D'ESAME: Il giorno 7 ottobre l’auletta al piano terra della Clinica Neurologica Il giorno 28 ottobre aula multimediale piano fondi della Clinica Neurologica
07/11/2019 09:00 GENOVA Orale L'aula sarà comunicata in fase di iscrizione all'appello
28/11/2019 11:30 GENOVA Scritto SEDI D'ESAME: Il giorno 7 ottobre l’auletta al piano terra della Clinica Neurologica Il giorno 28 ottobre aula multimediale piano fondi della Clinica Neurologica

ALTRE INFORMAZIONI

Per assistenza contattare I docenti attraverso il forum domande e risposte dell'istanza dedicata al corso sul portale di e-learning https://aulaweb.unige.it/.