CODICE 72720 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 1 9283 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA LA SPEZIA GE SAN MARTINO CHIAVARI PIETRA LIGURE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOLOGIA E GENETICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base dei principi fondamentali della genetica formale Vengono interpretati i modelli ereditari dei caratteri mendeliani e illustrati metodi per determinare le posizioni relative dei geni sul cromosoma. Le aree principali sono la trasmissione genetica e i meccanismi di variabilità stabilità del materiale genetico. Il corso fornisce agli studenti le capacità di risolvere semplici problemi di Genetica generale per mezzo di lezioni interattive OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire la conoscenza delle basi generali dell’ereditarietà, con particolare attenzione a quelle applicabili all’uomo e allo studio di malattie mendeliane monogeniche, nonché dei meccanismi che sono alla base della generazione di mutazioni geniche e delle loro le conseguenze. Vengono illustrate le possibili applicazioni in campo medico delle leggi della genetica anche con l’aiuto di semplici esercizi di simulazione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con ausilio di slides Power-point disponibili su AulaWeb. L’ insegnamento si articola attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma. PROGRAMMA/CONTENUTO Mitosi e Meiosi. Significato genetico della meiosi Leggi di Mendel: Segregazione; Assortimento Indipendente. Cromosomi sessuali; Caratteri legati al sesso. Estensione dell’analisi genetica mendeliana Geni concatenati e ricombinazione. I diversi tipi di mutazione e loro conseguenze biologiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti gli argomenti trattati in aula si trovano nelle slides in Aula Web, https://www.aulaweb.unige.it DOCENTI E COMMISSIONI WILLIAM BRUNO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, da fissare preferibilmente tramite e-mail (william.bruno@unige.it) o telefono (010-3538982) SVEVA BOLLINI Ricevimento: Dopo lezione o su appuntamento, contattare il Docente via mail: sveva.bollini@unige.it PAOLO GIANNONI Ricevimento: Il docente riceve preferenzialmente gli studenti il Martedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3 o ingresso C.so Europa 30, piano secondo. Tuttavia è vivamente consigliabile richiedere in ogni caso un appuntamento, contattando il docente via mail: paolo.giannoni@unige.it o per via telefonica al numero 01035338201. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta (test a scelta multipla, n. 10 domande) per il modulo di genetica generale. L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (Biologia, Genetica Generale, Genetica Medica, Microbiologia: ognuno 10 domande ) che viene superato ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30). La durata dell’esame complessiva è 60 minuti. Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di discipline da integrare. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30 Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 17/01/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa 15/07/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa 09/09/2019 14:30 GENOVA Scritto 17/01/2019 ore 14:30 Aula Magna, Auletta Clinica Chirurgica e Aula 8 Polo Biomedico ex Saiwa 21/02/2019 ore 14:30 Aule 1, 2, 34 Polo Biomedico ex Saiwa 20/06/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 15/07/2019 ore 14:30 Aula Magna e Auletta Clinica Chirurgica 09/09/2019 ore 14:30 Aule 1 e 2 Polo Biomedico ex Saiwa 22/11/2019 14:00 GENOVA Scritto Ore 14.00 Aula di Fisiologia ALTRE INFORMAZIONI Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in aulaweb. -Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione e riportato nelle diapositive in aula web https://www.aulaweb.unige.it -Il docente riceve previo appuntamento (e-mail,telefono)