Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA SPLANCNOLOGICA

CODICE 65457
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Splancnologia (2CFU,20 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso indicativamente a partire dalla prima quindicina di Ottobre.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Splancnologia si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate sugli apparati anatomici presenti nelle cavità splancniche del corpo umano, partendo da una descrizione macroscopica fino alla struttura microscopica. In tal modo lo studente avrà le basi per approfondire argomenti specifici nell’ambito dell’anatomia degli organi splancnici dell’uomo, e più in generale per comprendere, assieme allo studio delle altre discipline, la normale fisiologia dell’organismo umano e le patologie derivanti da anomalie del suo funzionamento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Terminologia anatomica

    Termini di posizione: posizione anatomica, piani e linee (clavicolare, emiclaveare, basisternale, sottocostale, bisiliaca, xifopubica, spondiloidea), punti di repere, terminologia di riferimento (craniale/caudale, etc), quadranti dell’addome di riferimento;

    termini di movimento: definizioni dei principali movimenti semplici, definizione di movimenti composti (circonduzione).

    Divisione del corpo in regioni e loro delimitazione superficiale.

    Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.

    Sistema cardiocircolatorio: cuore, pericardio, innervazione del cuore, aorta e  suoi rami,  sistema delle vene cave, sistema delle vene azigos, sistema della vena porta, principali dotti linfatici, timo, milza, linfonodi, midollo osseo, linfonodi della testa e del collo.

    Sistema digerente: istmo delle fauci, esofago, stomaco, intestino tenue e

    crasso, ghiandole annesse all’apparato digerente, peritoneo.

    Sistema respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea e bronchi, polmoni, pleure

    Sistema urinario: reni e vie urinarie.

    Sistema genitale maschile: testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse

    all’apparato genitale maschile.

    Sistema genitale femminile: ovaio, vie genitali femminili.

    Sistema endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Anatomia Umana – Martini /Timmons/Tallitsch-  EdiSes

    Principi di Anatomia Umana - Tortora/Nielsen - Ed. Ambrosiana

    Anatomia Umana - Saladin - Piccin

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCO FAIS (Presidente)

    SILVIA BRUNO

    ROBERTA CASTRICONI

    MARIELLA DELLA CHIESA

    MARZIA DOLCINO

    ALESSANDRA DONDERO

    FABIO GIUSEPPE GHIOTTO

    SILVIA PESCE

    SILVIA RAVERA

    SIMONA SIVORI

    EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    9 Ottobre 2018

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Quiz a risposta multipla.