CODICE | 65464 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso analizza le funzioni dell’organismo nel suo insieme a partire dal livello molecolare e cellulare fino al livello d’organo e di sistema. I vari argomenti sono trattati tenendo in considerazione i fondamentali concetti di omeostasi e di rapporto struttura-funzione. Prerequisiti per lo studente: nozioni di base di Chimica generale ed organica, Fisica, Biochimica e di Biologia della Cellula e dei Tessuti.
L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia Generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata. Gli aspetti cellulari sono necessari per comprendere la Fisiologia degli organi e apparati, con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi. Con la Parte Specifica si intende fornire un quadro relativo ai fabbisogni nutrizionali, partendo dalla fisiologia del sistema digerente fino alle caratteristiche di una dieta equilibrata, attraverso lo studio dei macro e micronutrienti.
Acquisire le conoscenze di fisiologia dei tessuti eccitabili, nervoso e muscolare, del sistema cardiovascolare, respiratorio, renale ed endocrino necessarie al conseguimento degli obiettivi formativi propri del corso di laurea. L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia Generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata. Gli aspetti cellulari sono necessari per comprendere la Fisiologia degli organi e apparati, con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi
L'insegnamento consiste di lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU)
Fisiologia delle cellule eccitabili
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare
Fisiologia del sistema nervoso autonomo e dell’endocrino
Fisiologia della respirazione
Fisiologia renale
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: pietro.baldelli@unige.it
II semestre – Il corso tipicamente inizia a metà di Marzo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale orale. Di norma 2-3 domande sui vari argomenti del programma, durata 20-30 minuti. Con l’esame cui viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche trattate a lezione.
Si valuta la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di eseguire una analisi critica e collegamenti tra i diversi argomenti esposti a lezione. Per superare la prova è necessario acquisire almeno la sufficienza in tutte le domande.