Salta al contenuto principale della pagina

FISIOLOGIA UMANA

CODICE 65464
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

    PRESENTAZIONE

    Il corso analizza le funzioni dell’organismo nel suo insieme a partire dal livello molecolare e cellulare fino al livello d’organo e di sistema. I vari argomenti sono trattati tenendo in considerazione i fondamentali concetti di omeostasi e di rapporto struttura-funzione. Prerequisiti per lo studente: nozioni di base di Chimica generale ed organica, Fisica, Biochimica e di Biologia della Cellula e dei Tessuti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia Generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata. Gli aspetti cellulari sono necessari per comprendere la Fisiologia degli organi e apparati, con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi. Con la Parte Specifica si intende fornire un quadro relativo ai fabbisogni nutrizionali, partendo dalla fisiologia del sistema digerente fino alle caratteristiche di una dieta equilibrata, attraverso lo studio dei macro e micronutrienti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire le conoscenze di fisiologia dei tessuti eccitabili, nervoso e muscolare, del sistema cardiovascolare, respiratorio, renale ed endocrino necessarie al conseguimento degli obiettivi formativi propri del corso di laurea. L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia Generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata. Gli aspetti cellulari sono necessari per comprendere la Fisiologia degli organi e apparati, con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste di lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     Fisiologia delle cellule eccitabili

    • La membrana cellulare: struttura e permeabilità. Il trasporto di sostanze attraverso la membrana: canali ionici e trasportatori.
    • Il potenziale di membrana a riposo.
    • Il potenziale d’azione. Conduzione del potenziale d’azione.
    • La sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori e recettori. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori; sommazione spaziale e temporale.
    • Placca neuromuscolare
    • La cellula muscolare. Il meccanismo della contrazione nella cellula muscolare striata e liscia. Scossa semplice e tetano muscolare.

    Fisiologia dell’apparato cardiovascolare

    • Caratteristiche delle cellule miocardiche: potenziali di riposo e d’azione. Origine del battito cardiaco. Il sistema di conduzione.
    • Eventi meccanici del ciclo cardiaco e gettata cardiaca.
    • La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa e sua regolazione. Scambi capillari e ritorno venoso. Il sangue

    Fisiologia del sistema nervoso autonomo e dell’endocrino

    • Organizzazione del sistema orto- e para-simpatico.
    • Secrezione endocrina. Tipi di ormoni. Recettori per gli ormoni. Controllo della secrezione ormonale. Asse ipotalamo-ipofisario.

    Fisiologia della respirazione

    • Organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree.
    • Meccanica della respirazione. Spirometria.
    • Scambi gassosi. Trasporto dei gas nel sangue.
    • Regolazione nervosa e chimica della respirazione.

     Fisiologia renale

    • Organizzazione funzionale del rene: il nefrone.
    • Filtrazione glomerulare. Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione.
    • La minzione
    • Controllo endocrino del metabolismo idrico-salino

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Su Aulaweb lo studente trova tutto il materiale (slides PPT) presentato a lezione
    •  
    •  
    • Carbone - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati - Edises
    • Silverthorn - Fisiologia Umana - Casa Editrice Ambrosiana
    • Guyton e Hall - Fisiologia Medica- EDRA 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre – Il corso tipicamente inizia a metà di Marzo.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale orale. Di norma 2-3 domande sui vari argomenti del programma, durata 20-30 minuti. Con l’esame cui viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche trattate a lezione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di eseguire una analisi critica e collegamenti tra i diversi argomenti esposti a lezione. Per superare la prova è necessario acquisire almeno la sufficienza in tutte le domande.