Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA E GENETICA

CODICE 72717
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 4 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 4 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 4 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2021/2022)
    • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA 67912
    • PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 67905
    • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
    • NEUROSCIENZE APPLICATE I 68102
    • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
    • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68111
    • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
    • NEUROSCIENZE APPLICATE II 68190
    • TIROCINIO II ANNO 67894
    • TIROCINIO III ANNO 67895
    • MEDICINA INTERNA E GERIATRIA 68107
    • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2021/2022)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540
    • SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546
    • TIROCINIO III ANNO 65590
    • SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II 65551
    • ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 9283 (coorte 2021/2022)
    • TIROCINIO III ANNO 70706
    • TIROCINIO II ANNO 70705
    • PODOLOGIA 9284 (coorte 2021/2022)
    • ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA 67515
    • PODOLOGIA SPECIALE III 67525
    • TIROCINIO III ANNO 67336
    • PODOLOGIA SPECIALE IV 67549
    • NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 67540
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2021/2022)
    • TIROCINIO III ANNO 66926
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • METODI E TECNICHE RIABILITATIVE PSICHIATRICHE AD ESPRESSIVITÀ CORPOREA 66985
    • SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE 66972
    • INTERVENTI PSICOSOCIALI 66978
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2021/2022)
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • TIROCINIO III ANNO 70763
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II 68499
    • TIROCINIO II ANNO 70762
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I 73134
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 68394
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III 68388
    • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68383
    • NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA 68372
    • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPECIALISTICA E RIABILITAZIONE 68367
    • PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271
    • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA 68378
    • DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022)
    • NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CRITICO E CHIRURGICO 104613
    • METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA DIETOLOGIA 66489
    • NUTRIZIONE ARTIFICIALE 66520
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TIROCINIO III ANNO 66464
    • ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA 66525
    • DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, ATTIVITA’ MOTORIA, EDUCAZIONE ALIMENTARE 66537
    • IGIENE DENTALE 9289 (coorte 2021/2022)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • ETIOPATOGENESI DELLE MALATTIE 73091
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 73098
    • SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE IV 73095
    • ODONTOIATRIA CHIRURGICA E RIABILITATIVA 73081
    • TIROCINIO III ANNO 68638
    • SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE III 68426
    • TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2021/2022)
    • TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA III 68466
    • TIROCINIO III ANNO 70722
    • PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE III 84049
    • TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV 84117
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TECNICHE AUDIOPROTESICHE 9292 (coorte 2021/2022)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2021/2022)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA 68159
    • TIROCINIO III ANNO 70732
    • ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE 68482
    • FARMACOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA 68489
    • GENETICA MEDICA E TECNICHE GENETICHE 68493
    • IMMUNOEMATOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE 68485
    • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE 73159
    • TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2021/2022)
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 68251
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 68366
    • TIROCINIO III ANNO 70753
    • TIROCINIO II ANNO 70752
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 68258
    • MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139
    • APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254
    • TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (coorte 2021/2022)
    • PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO LOCOMOTORE II 67064
    • SCIENZE TECNICHE APPLICATE III 67067
    • SCIENZE TECNICHE APPLICATE IV 67072
    • TIROCINIO III ANNO 67005
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2021/2022)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base della Biologia Molecolare e Cellulare, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, i principi base di Microbiologia e Genetica,  i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari, dalla gestione dell’informazione genetica fino alla generazione di tipi cellulari specializzati, accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, specifiche malattie ereditarie)  e alla diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    -Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline di Biologia, Genetica e Microbiologia -Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base -Conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione -Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana -Capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, e dei principi base di Microbiologia e Genetica batterica. -Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    -Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline di Biologia, Genetica e Microbiologia -Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base -Conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione -Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana -Capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, e dei principi base di Microbiologia e Genetica batterica. -Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

     

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    Biologia: l’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della biologia cellulare in modo tale che, al termine del corso, lo studente possa di inquadrare la cellula come unità funzionale di strutture di ordine superiore (tessuti, organi, individui) e suscettibile di trattamento terapeutico e farmacologico.

    Genetica generale: l’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e di farne loro comprenderne la trasmissione. Ci si attende che gli studenti sappiano analizzare gli aspetti generali dell’organizzazione genica e di eventi ricombinativi nelle cellule e negli organismi superiori, e che sappiano interpretare il significato e le conseguenze biologiche di alterazioni a carico del corredo genetico.

    Genetica medica: il presente insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti generali che sono alla base delle principali tematiche relative alla genetica medica.

    Microbiologia:

     

     

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Biologia: l’insegnamento fornirà agli studenti le basi della biologia molecolare e cellulare; ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la comprensione dei meccanismi cellulari funzionali fondamentali, dei processi biochimici essenziali e le loro inter-relazioni e significato. Gli studenti dovranno conoscere l'organizzazione e le modalità di espressione dell’informazione genetica, nonché i meccanismi molecolari che consentono di utilizzare il flusso dell’informazione genetica per lo sviluppo di un individuo completo. A termine corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito la capacità di valutare criticamente possibili effetti di alterazione di alcuni meccanismi biologici, ipotizzandone le conseguenze. Ci si attende, inoltre, che gli studenti abbiano altresì acquisito padronanza della specifica terminologia scientifica.

     

    Genetica generale: gli studenti dovranno conoscere ed aver compreso il significato delle diverse modalità replicative delle cellule; dovranno ricordare e comprendere il significato delle leggi Mendeliane e di loro eventuali eccezioni, nonché dei principi dell’estensione dell’analisi Mendeliana. Dovranno inoltre saper applicare tale conoscenza alla risoluzione di semplici problemi di analisi genetica e di eventi ricombinativi. Gli studenti dovranno inoltre saper dedurre criticamente gli effetti di eventuali mutazioni a carico di un gene, ed essere in grado di correlarne cause/effetti con eventuali patologie.

    Genetica medica: Al termine dell’insegnamento, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    • utilizzare l’albero familiare come ausilio alla diagnosi di malattie ereditarie frequenti nella popolazione italiana
    • riconoscere le principali modalità di trasmissione delle malattie ereditarie con ricaduta nella pratica clinica.
    • analisi di segregazione e rischio di ricorrenza delle malattie ereditare con risoluzione di semplici casi
    • conoscere le principali patologie cromosomiche e i test appropriati per la loro diagnosi.
    • conoscere i principali tipi di test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali)
    • conoscere le indicazioni all’effettuazione di un test genetico molecolare.
    • conoscere le principali finalità e modalità della consulenza genetica.
    • conoscere le principali problematiche personali e etiche relative alla diagnosi di malattie ereditarie
    • acquisire padronanza della specifica terminologia scientifica

    Microbiologia:

    Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere

    -le basi generali dei microorganismi e virus

    -i meccanismi di patogenicità batterica e virale

    -le modalità generali e specifiche della diagnostica microbiologica

    -le basi degli strumenti terapeutici anti batterici della medicina umana

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di Biologia e Genetica 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb (https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=biologia). Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media. Lo studente può inoltre utilizzare i testi di Biologia/Genetica qui di seguito consigliati:

    Biologia e Genetica generale:

    D. Sadava et al.; Biologia: 1La cellula. Zanichelli Ed.

    D. Sadava et al.; Biologia: 2L’ereditarietà ed il genoma. Zanichelli Ed.

    E.P. Solomon et al., Elementi di Biologia. EdiSes Ed.

    Alberts et al. “L’essenziale di biologia molecolare della cellula”, Zanichelli Ed.

    Genetica medica:

    I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio:

    • Maurizio Clementi “Elementi di Genetica Medica”, II edizione, EdiSES, 2020
    • Neri G, Genuardi M “Genetica Umana e Medica”, terza edizione, Ediz. Masson.

    Microbiologia: P. Cipriani, G. Dicuonzo “Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica” McGraw-Hill Editore

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Biologia

    Introduzione alla teoria cellulare; la cellula procariotica; generazione degli eucarioti mediante fenomeni di endosimbiosi; composizione e funzioni della membrana cellulare; trasporto di membrana: diffusione semplice e facilitata, trasporto passivo ed attivo (canali ionici e proteine trasportatrici); trasporto mediante endo-esovescicole. Composizione chimica e struttura del DNA; meccanismi molecolari di replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti; trascrizione e caratteristiche di m-, r-, t-RNA. La traduzione ed il codice genetico; ruolo di mRNA, tRNA e ribosoma. Le proteine e le loro strutture. Ruolo delle proteine nella cellula: strutturale e funzionale. Gli enzimi ed il ciclo cellulare; meccanismi molecolari di controllo del ciclo cellulare in eucarioti, proliferazione e meccanismi di controllo (fattori di crescita, recettori, oncogeni e oncosoppressori). Comunicazioni tra cellule; recettori di membrana e recettori intracellulari; trasduzione del segnale. Comunicazione pluricellulare; apoptosi. Cenni di sviluppo e differenziamento: dalla cellula staminale alla cellula adulta.  

    Genetica generale

    Divisione mitotica (profase, metafase, anafase, telofase) e cromatidi fratelli. Ruolo del citoscheletro e dei centrioli. Divisione meiotica (divisione I e II); significato biologico della divisione riduzionale; scopo delle tetradi e del crossing over; gametogenesi maschile e femminile. Alleli, genotipo e fenotipo. Leggi Mendeliane (I, II e III). Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso. Estensioni delle leggi Mendeliane: interazioni alleliche, interazioni geniche, epistasi. Concatenazione genica; calcolo della frequenza di ricombinazione e mappe di concatenazione. Mutazioni: puntiformi (delezione, inserzione) e loro effetti biologici; agenti mutageni fisici e chimici (radiazioni, analoghi di basi, modifica delle basi, intercalanti) o funzionali (espansioni). Meccanismi di riparo del DNA (BER, NER, Mismatch repair).

     

    Genetica medica

    Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    - ereditarietà   mendeliana nell'uomo: studio del fenotipo

    - anamnesi familiare con ricostruzione dell’albero genealogico

    - modalità di trasmissione di malattie ereditarie: autosomica dominante, autosomica recessiva e X-linked con esempi di patologie genetiche

    - meccanismi atipici di ereditarietà con esempi

    - analisi di segregazione di malattie ereditarie e calcolo del rischio di ricorrenza (risoluzione di semplici problemi)

    - citogenetica: studio del cariotipo, anomalie cromosomiche numeriche e strutturali

    - approccio genetico-molecolare allo studio di malattie ereditarie nell’uomo, incluse le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS)

    - caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali) e raccolta del consenso informato

    - diagnosi genetica prenatale: indicazioni e tecniche diagnostiche

    - diagnosi genetica preimpianto: indicazioni e attuali orientamenti normativi

    - distribuzione dei geni nelle popolazioni: elementi di base

    - caratteri multifattoriali: elementi di base 

    - farmacogenetica: elementi di base.

    - consulenza genetica: indicazioni, finalità e modalità

     

     

    Microbiologia: 

    1. differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica

    2. genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana

    3. differenza tra batteri saprofiti e parassiti, infezioni esogene e endogene, meccanismi di patogenicità batterica diretta e indiretta

    4. diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta (sierologica), diagnostica batteriologica, farmaci antibatterici, resistenze batteriche ai farmaci, meccanismi genetici di insorgenza e fenotipo di resistenza

    5. struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare, replicazione e patogenicità virale, diagnostica virologica, diretta e indiretta.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti gli argomenti trattati in aula si trovano in Aula Web .Tramite supporto informatico,  agli studenti vengono fornite le diapositive mostrate a lezione e le dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate e reperibili in Aula Web (https://www.aulaweb.unige.it).

     Ogni eventuale materiale addizionale di approfondimento dell’argomento  è citato alla fine della lezione nelle slides e descritto nel seguente libro di testo:

     Microbiologia: P. Cipriani, G. Dicuonzo “Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica” McGraw-Hill Editore

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    • L’esame per lo specifico insegnamento prevede la risoluzione di un compito scritto -da svolgere in presenza o in modalità remota, a seconda delle esigenze – che consta di 10 domande per ogni modulo attinente l’insegnamento; le domande proposte verteranno su tutte le parti del programma svolto a lezione. Nel compito scritto potranno essere utilizzati diversi tipi di domande, tra cui quelle a risposta multipla, domande di correlazione e domande grafiche (prevalentemente rimandanti a pittogrammi/schemi proposti a lezione o esplicativi). Il tempo per rispondere alle domande sarà contingentato in 10 minuti (ciò vale per ciascun insegnamento tra quelli costituenti il corso integrato, sia nel caso degli scritti in presenza che degli scritti svolti con modalità in remoto).

      L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (ognuno 10 domande) che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30).

      La durata dell’esame complessiva è 60 minuti.

      Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di  discipline da integrare.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     MODALITA' DI ACCERTAMENTO 
    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
    conoscere
    -i meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica, della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica; 
    -i meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica;
    -basi generali dell’ereditarietà,
    -l’applicabilità all’uomo e allo studio di malattie mendeliane monogeniche
    -i meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche.
    -essere in grado di individuare l’uso delle applicazioni descritte in  campo  medico .
    -basi generali dei microorganismi e virus
    -i meccanismi di patogenicità batterica e virale
    -le modalità generali e specifiche della diagnostica microbiologica
    -le basi degli strumenti terapeutici anti batterici della medicina umana

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’iscrizione all’esame dell’insegnamento (ovvero a quello del corso integrato) è tassativamente obbligatoria  sul sistema di prenotazione online: non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
    Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb.