Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

CODICE 65455
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di far conoscere  e comprendere i principi fondamentali della Microbiologia medica come disciplina diagnostica attraverso lo studio dei caratteri strutturali e funzionali peculiari di microorganismi e virus. La Microbiologia spiega l’interazione microbica con gli organismi superiori, il danno che ne  può derivare, i metodi diagnostici e  le possibilità terapeutiche specifiche e mirate.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    -Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere strutture fondamentali, accessorie e peculiari di batteri, come causa estrinseca di malattia in generale, infettiva in particolare. Conoscere le modalità di danno batterico alle cellule e all’organismo umano, tossico, flogistico e inibente la sorveglianza immune.  Conoscere la struttura dei virus umani e la loro patogenicità. Conoscere i farmaci antibatterici e le linee generali dei presidi vaccinali. Conoscere le principali linee della diagnostica microbiologica, diretta e indiretta.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formative  che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.

    Le lezioni vengono erogate con presentazioni Power Point.
     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica
    2. genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana
    3.  differenza tra  batteri saprofiti e parassiti, infezioni esogene e endogene, meccanismi  di patogenicità batterica diretta e indiretta
    4. diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta (sierologica),  diagnostica  batteriologica, farmaci antibatterici, resistenze batteriche ai farmaci , meccanismi genetici di insorgenza e fenotipo di resistenza
    5. struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare
    6. replicazione e patogenicità virale
    7. diagnostica virologica, diretta e indiretta
    8. principi generali dei presidi vaccinali in profilassi umana

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti gli argomenti trattati in aula si trovano in Aula Web .Tramite supporto informatico,  agli studenti vengono fornite le diapositive mostrate a lezione e le dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate e reperibili in Aula Web (https://www.aulaweb.unige.it).

     Ogni eventuale materiale addizionale di approfondimento dell’argomento  è citato alla fine della lezione nelle slides e descritto nel seguente libro di testo:

     Microbiologia: P. Cipriani, G. Dicuonzo “Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica” McGraw-Hill Editore

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    WILLIAM BRUNO (Presidente)

    EMILIA BELLONE

    GABRIELLA PIATTI

    PAOLA GHIORZO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    • Prova scritta per il modulo di microbiologia (n. 10 domande a  risposta multipla .

    L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (ognuno 10 domande) che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30).

    La durata dell’esame complessiva è 60 minuti.

    Gli studenti  provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di  discipline da integrare.
     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    conoscere

    -basi generali dei microorganismi e virus

    -i meccanismi di patogenicità batterica e virale

    -le modalità generali e specifiche della diagnostica microbiologica

    -le basi degli strumenti terapeutici anti batterici della medicina umana

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    11/02/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    20/07/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Gli esami saranno in presenza L’appello dell’8 settembre è stato spostato al 14. L’appello del 20 Luglio è regolarmente attivo.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Indirizzo e-mail del docente: piatti@unige.it