Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA SPLANCNOLOGICA

CODICE 65457
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 2 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Anatomia Splancnologica (2 CFU, 20 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso indicativamente a partire dall’inizio di Ottobre, e verte sulla descrizione degli apparati delle cavità splancniche del corpo umano. Il programma prevede altresì una descrizione generale dell’apparato Locomotore e delle strutture che compongono il Sistema Nervoso Centrale. La presentazione di questi argomenti prevede un approccio sistematico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Anatomia Splancnologica si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate sugli organi anatomici presenti nelle cavità splancniche, partendo da una descrizione macroscopica fino alla struttura microscopica. Si propone di fornire conoscenze generali anche di Neuroanatomia e di Osteoartromiologia.

    In tal modo lo studente avrà le basi per approfondire argomenti specifici nell’ambito dell’anatomia degli organi splancnici, delle strutture nervose, delle strutture che permettono il movimento del corpo umano, e più in generale per comprendere, assieme allo studio delle altre discipline, la normale fisiologia dell’organismo umano e le patologie derivanti da anomalie del suo funzionamento.

    Per il solo CdS di TSRM il corso di Anartomia Splancnologica  prevede alcune lezioni aggiuntive di Didattica Innovativa che prefigura quindi la promozione delle seguenti competenze trasversali:
    - competenza alfabetico-funzionale, livello avanzato;
    - competenza personale, livello avanzato;
    - competenza sociale, livello avanzato;
    - imparare a imparare, livello base.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

    Per il CdS di TSRM, allo scopo di ottimizzare l’efficacia formativa, oltre alle 20 ore di lezioni frontali, sono previsti incontri di didattica partecipativa, che prevedono lavoro in gruppo basato sull'utilizzo dello Studio di caso. Questa metodologia didattica permetterà agli studenti di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale (ad un livello avanzato), sulla competenza personale (ad un livello avanzato), sulla competenza sociale (ad un livello avanzato), e promuoverà la loro capacità di imparare a imparare (ad un livello base).

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ANATOMIA GENERALE: INTRODUZIONE

    Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.

    Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.

    Divisione del corpo in regioni, spazi e loro delimitazione.

    Organizzazione della testa e del collo.

    Organizzazione e topografia degli organi contenuti nella cavità toracica, cavità mediastinica e cavità addominale.

    Peritoneo, spazi sovramesocolico e sottomesocolico, spazio retroperitoneale, spazio extra(sotto)peritoneale.

     

    OSTEOARTROMIOLOGIA (LOCOMOTORE)

    OSSA

    Testa: ossa della testa (neurocranio e splancnocranio).

    Tronco: colonna vertebrale.

    Torace: gabbia toracica, coste e sterno.

    Arto superiore: organizzazione generale delle ossa dell’arto superiore (particolarmente clavicola, scapola, omero, radio, ulna).

    Arto inferiore: organizzazione generale delle ossa dell’arto inferiore (particolarmente  anca, bacino, femore, patella, tibia, fibula, piede).

    ARTICOLAZIONI

    Classificazione delle articolazioni (particolarmente sinartrosi e diartrosi).

    Articolazione del tronco: articolazioni della colonna vertebrale.

    Articolazione del torace: articolazioni scapolo-omerale, costovertebrale, sternocostale.

    Articolazione arto superiore: articolazione del cingolo scapolare e della spalla.

    Articolazioni dell’arto inferiore: articolazioni coxofemorale.

    MUSCOLI

    Principali muscoli del torace e dell’addome.

     

    SPLANCNOLOGIA

    APPARATO CARDIOVASCOLARE

    Organizzazione della circolazione sistemica (grande circolazione) e della circolazione polmonare (piccola circolazione).

    Topografia, morfologia e struttura del cuore, e pericardio. 

    Struttura dei vasi arteriosi e venosi. 

    Vascolarizzazione cardiaca.

    Aorta e suoi principali rami per la vascolarizzazione della testa, del tronco e degli arti.

    Sistema delle vene cave, sistema delle vene azygos, sistema portale epatico, principali rami venosi della testa, del tronco e degli arti.

    SISTEMA LINFATICO E ORGANI LINFOIDI

    Organizzazione generale dei vasi linfatici e delle stazioni linfonodali (partic. superficiali).

    Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi linfoidi: tonsille, timo, milza, linfonodi e MALT.

    APPARATO RESPIRATORIO

    Organizzazione generale dell’apparato respiratorio.

    Cavità nasale e seni paranasali.

    Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea, bronchi e albero bronchiale, polmoni, pleure.

    Vascolarizzazione polmonare

    APPARATO DIGERENTE

    Organizzazione generale dell’apparato digerente.

    Cavità buccale

    Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi: orofaringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso;

    Topografia, morfologia e struttura delle ghiandole annesse: fegato, pancreas e ghiandole salivarie.

    APPARATO URINARIO

    Organizzazione generale dell’apparato urinario.

    Topografia, morfologia e struttura dei reni.

    Vascolarizzazione del lobo renale e organizzazione del nefrone.

    Morfologia e struttura delle vie urinarie.

    APPARATO    RIPRODUTTIVO     

    Topografia, morfologia e struttura degli organi genitali interni:

    - gonade maschile, vie spermatiche, e ghiandole annesse.

    - gonade femminile, tuba uterina, utero (cenni al ciclo ovarico e il ciclo uterino).

    APPARATO TEGUMENTARIO

    Cute, ghiandole sudoripare e sebacee.

    SISTEMA ENDOCRINO

    Topografia, morfologia e struttura (e cenni funzionali) dei seguenti organi: ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), epifisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino.

     

    NEUROANATOMIA

    Organizzazione generale del sistema nervoso (centrale/periferico, somatico/autonomo). Compartimento sensitivo, compartimento effettore. Sostanza grigia e sostanza bianca.

    Meningi, Ventricoli, Barriere.

    Midollo spinale.

    Encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo).

    Principali circuiti afferenti.

    Principali circuiti efferenti.

     

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Principi di Anatomia Umana - Tortora/Nielsen - Ed. Ambrosiana

    Anatomia Umana – Martini /Timmons/Tallitsch-  EdiSes

    BARBATELLI e autori vari- ANATOMIA UMANA, FONDAMENTI con istituzioni di istologia, edi ermes 

    Anatomia Umana - Saladin - Piccin

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCO FAIS (Presidente)

    SILVIA BRUNO

    ROBERTA CASTRICONI

    MARIELLA DELLA CHIESA

    MARZIA DOLCINO

    ALESSANDRA DONDERO

    FABIO GIUSEPPE GHIOTTO

    MARCO GREPPI

    SILVIA PESCE

    SILVIA RAVERA

    SIMONA SIVORI

    EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    • La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

      Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30.

      Per questo modulo è prevista una prova in itinere.

       

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere una mail al docente)