CODICE 65470 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 1 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA GE SAN MARTINO CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TIROCINIO I ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha quali obiettivi principali: Di rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti la salute, l’ambiente (biotico e abiotico), la malattia attraverso uno “sguardo antropologico”; Prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI: rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti la salute, l’ambiente (biotico e abiotico), la malattia attraverso uno “sguardo antropologico” prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e culturale RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: aver acquisito adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le lezioni. essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia della salute in tutte le sue estensioni sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione e campi di studio dell’antropologia Il concetto di normalità La perenne osmosi tra natura e cultura: l’esempio dei secular trends Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio Disease, illness, sickness I concetti di salute e malattia presso popolazioni “altre” Popolazioni, culture, malattie: i differenti saperì medici TESTI/BIBLIOGRAFIA Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007 DOCENTI E COMMISSIONI ANNA SIRI Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: anna.siri@unige.it ANTONIO GUERCI Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it Commissione d'esame LAURA FARAGUTI (Presidente) DANIELA GARAVENTA (Presidente) ANTONIO GUERCI (Presidente) ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente) ANNA SIRI (Presidente) ANDREA BIANCHI LETIZIA DE MARCHI FRANCESCA FARINA ANDREA INGENITO SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto (test a risposta multipla e domande a risposta aperta). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva antropologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 16/01/2023 08:00 GENOVA Scritto + Orale 02/02/2023 08:00 GENOVA Scritto + Orale 20/02/2023 08:00 GENOVA Scritto + Orale 08/03/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Multimediale - Clinica Neurologica 28/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 02/10/2023 10:00 GENOVA Orale 12/10/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 16/10/2023 08:00 GENOVA Scritto + Orale 17/10/2023 09:00 GENOVA Orale 23/10/2023 09:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica 23/10/2023 10:00 GENOVA Orale 12/12/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 23/01/2024 10:00 GENOVA Orale 08/02/2024 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano 12/03/2024 09:00 GENOVA Orale 12/03/2024 09:00 GENOVA Orale SEDE: Clinica Oculistica - V Piano ALTRE INFORMAZIONI Per assistenza contattare I docenti attraverso il forum domande e risposte dell'istanza dedicata al corso sul portale di e-learning https://aulaweb.unige.it/. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.