La prima parte del corso ha l’obiettivo di fornire le basi di chimica generale e di chimica organica per affrontare nella seconda parte del corso la chimica biologica. L’obiettivo di questa seconda parte è l’acquisizione di conoscenze riguardanti la struttura e funzione delle proteine enzimatiche e le principali vie del catabolismo glucidico, lipidico e proteico.
L'insegnamento è tenuto mediante lezioni svolte in aula con il supporto di immagini proiettate e mediante l'uso costante dela lavagna per la scrittura di strutture molecolari e reazioni. Il materiale è reso disponibile agli studenti in Aulaweb all'inizio delle lezioni.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Le soluzioni. Proprietà, unità di misura della concentrazione e solubilità: molarità, normalità, % p/p, %p/v. Pressione osmotica. Le reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Cinetica chimica. Velocità di reazione. Catalisi e catalisi enzimatica, Km. Termodinamica. Concetti di Entalpia ed Entropia. Spontaneità delle reazioni, energia libera. Ionizzazione dell’acqua. Il pH. Acidità e basicità. Acidi e basi forti, deboli ed idrolisi salina. Soluzioni tampone. La chimica del carbonio, valenza del carbonio. I gruppi funzionali. Alcoli e tioli. Ossidoriduzioni. Ossidazione degli alcoli e dei tioli. Aldeidi e chetoni. Semiacetali. Ammine. Acidi carbossilici Ammidi, esteri ed anidridi. Acidi grassi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Le biomolecole ed i loro gruppi funzionali. Carboidrati: monosaccaridi: glucosio, fruttosio, ribosio e deossiribosio, disaccaridi: saccarosio e polisaccaridi: cellulosa, glicogeno. Amminoacidi. Peptidi e proteine. Il legame peptidico. Struttura proteine.
BIOCHIMICA Mioglobina, emoglobina. Enzimi: struttura e funzione. Catabolismo e anabolismo: concetti generali di regolazione del metabolismo intermedio. Glicolisi, gluconeogenesi e regolazione glicemia. Ciclo del lattato. Ciclo di Krebs. Strategie di sintesi di ATP. Via dei pentosi fosfati. Sintesi e demolizione del glicogeno. Ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Catabolismo degli amminoacidi: destini metabolici dell’ammoniaca e dei chetoacidi.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb all'inizio delle lezioni. Di norma tale materiale è sufficiente per la preparazione dell'esame.
Per chi desiderasse un libro di testo si consiglia: Catani, Savini, Guerrieri, Avigliano “Appunti di Biochimica per le lauree triennali” Editore: Piccin Stefani, Taddei “Chimica biochimica e biologia applicata” Editore: Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
Ricevimento: Gianluca Damonte: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it -
CATERINA MICHETTI (Presidente)
LAURA AVANZINO
MARIANNA DIONISI
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
PIETRO BALDELLI
ANNA FASSIO
PIETRO BALDELLI (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
MARTINA PUTZOLU
LAURA STURLA
Le lezioni di questo corso inizieranno nei mesi di marzo o aprile a seconda delle sedi regionali in cui verranno tenute le lezioni
Gli studenti devono sostenere un esame orale della durata di circa 15 minuti. L'esame è strutturato in modo da considerare separatamente le competenze acquisite per la parte di Propedeutica Biochimica e per la parte di Biochimica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni. Modalità d'esame: orale. Inoltre i docenti sono disponibili a seguire singolarmente gli studenti che incontrassero maggiori difficoltà nello studio di specifici argomenti trattati in questo corso.
La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.