CODICE 27975 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 3 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA COMUNICAZIONE 11439 (L-4) - GENOVA 3 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA 3 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA 8720 (L-9) - GENOVA 3 cfu anno 1 INGEGNERIA DELL'ENERGIA 11438 (L-9) - SAVONA 3 cfu anno 1 TECNOLOGIE INDUSTRIALI 11429 (L-P03) - GENOVA 3 cfu anno 1 TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E IL TERRITORIO 11428 (L-P01) - GENOVA 3 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA 8784 (L-9) - LA SPEZIA LINGUA Inglese SEDE GENOVA LA SPEZIA SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Chi si immatricola nell'a.a. 24-25 per la prima volta a corsi di laurea triennale o a ciclo unico deve sostenere l'Assessment Test (AT) di lingua inglese - livello B1 - Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Chi avesse una certificazione di lingua inglese di livello B1 o superiore può verificare se è tra quelle accettate da Unige su Certificazioni riconosciute da UniGe. Se è tra quelle accettate, può caricarla in sezione di Aulaweb. Se la certificazione verrà validata dal/dalla docente referente per la lingua inglese, non sarà necessario sostenere l'AT EN B1. Chi supera l'AT EN B1 o ha validata positivamente la propria certificazione avrà un riconoscimento specifico a seconda del proprio Corso di Studio (CdS) per esempio: superamento esame Lingua inglese (con CFU); requisito (senza CFU) di accesso all'esame Lingua inglese; propedeuticità per insegnamento Lingua inglese B2; OFA (solo per Ingegneria navale cod. 8722). Ulteriori informazioni qui. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire il livello minimo di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Consiglio d'Europa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Vedi descrittori del QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue B1 - Livello intermedio o "di soglia" Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Per maggiori notizie sui livelli A1 e A2 o superiori al B1, ovvero B2, C1 e C2, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur PREREQUISITI Studenti e studentesse che hanno frequentato le scuole secondarie di primo e secondo grado in Italia hanno avuto una formazione relativa alla lingua inglese (materia obbligatoria) per 13 anni: 5 anni di scuola primaria, 3 anni di scuola secondaria di primo grado (scuole medie) più 5 anni di scuola secondaria di secondo grado, sia licei che istituti tecnici, incluse le scuole professionali. Secondo questo percorso, studentesse e studenti diplomatisi in Italia dovrebbero aver già raggiunto il livello di lingua inglese B2 (QCER) come da indicazioni dei POF e del Ministero dell'Istruzione. Il livello di lingua inglese B1 dovrebbe quindi già essere stato ampiamente acquisito e consolidato. MODALITA' DIDATTICHE Corso online in autoapprendimento all'indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it Studentesse e studenti potranno seguire l'insegnamento in autonomia, secondo i loro tempi e necessità, ma con il supporto di un/una tutor virtuale da contattare in caso di necessità. L'insegnamento va terminato entro la scadenza che verrà indicata e che normalmente è fissata nel mese di febbraio. Chi completa il l'insegnamento potrà sostenere nuovamente il test di inglese B1 nel marzo 2025. Si tratta di un "trainer course" che lascia studentesse e studenti liberi di organizzare il proprio tempo per rivedere strutture morfo-sintattiche e lessicali già incontrate in precedenza e provarsi con tipologie di esercizi che poi troveranno nella prova finale. Consiglio: organizzarsi per svolgere le attività su base quotidiana, anche dedicando solo 20/30 minuti al giorno, ma preferibilmente tutti i giorni. La regolarità nello studio di una lingua straniera è cruciale anche se si tratta solo di riprendere alcune strutture o abilità già familiari. PROGRAMMA/CONTENUTO A coloro che non supererano l'AT EN B1 nelle sessioni proposte nell'autunno 2024, verrà offerto nel primo semestre un insegnamento online di inglese B1 su piattaforma Moodle (Aulaweb) in autoapprendimento. Studentesse e studenti potranno seguire l'insegnamento in autonomia, secondo i propri tempi e necessità. All'interno del corso online saranno attive/i per dare supporto un/una tutor virtuale che offrirà incoraggiamenti e che potraà essere contattata/to in caso di necessità. L'insegnamento va terminato entro la scadenza che verrà indicata e comunicata dalle/dai tutor e che normalmente è fissata tra gennaio e febbraio. Chi completa l'insegnamento potrà sostenere nuovamente il test di inglese B1 nel marzo 2025. Se il test non venisse superato a marzo 2025, verrà offerto nel secondo semestre un corso di inglese di 40 ore erogato da un/una docente, con frequenza monitorata, ovvero occorrerà raggiungere una percentuale minima per poter accedere al test e sostenerlo di nuovo a fine corso. Chi non dovesse superare il test neanche dopo il corso di inglese di 40 ore, potrà ritentarlo nelle date e secondo le modalità indicate dal/dalla proprio/a docente referente per la lingua inglese prenotandosi agli appelli ufficiali tramite i Servizi online come per qualunque altro esame. Il corso di inglese in rete sulla piattaforma https://clim.aulaweb.unige.it/ consta di 4 moduli. I primi tre sono costituiti da esercizi, attività e schede grammaticali atte a riprendere strutture già note del livello B1. Il quarto modulo è diviso in tre sezioni che contengono ognuna una simulazione d'esame attraverso cui studentesse e studenti possono confrontarsi con le tipologie di esercizi che affronteranno all'esame. Considerato il percorso educativo descritto in "Prerequisiti" (13 anni di scuola in Italia, significa aver fatto inglese per 13 anni), il corso online "English B1" propone un'attività in autoapprendimento volta a un ripasso di strutture morfo-sintattiche (grammatica e sintassi) e lessicali (vocabolario) di livello inglese B1 già incontrate in precedenza e intese a offrire una preparazione mirata a sostenere il test a computer di lingua inglese B1 (PC-based English B1 test). TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it Altri strumenti utili. Si consiglia di praticare la lingua quotidianamente per almeno 20/30 minuti utilizzando le tante risorse autorevoli ad accesso libero che si trovano online, per esempio: leggendo, ascoltando o guardare contenuti in lingua di proprio interesse (magari attivando i sottotitoli in inglese - NON in italiano); esponendosi alla lingua anche guardando serie TV o Film - un'ottimo modo per sviluppare tutte le competenze non produttive (reading, listening and use of English). utilizzare dei manuali o libri di grammatica se necessario, per esempio "English Grammar in Use" (Intermediate) di Raymond Murphy completare attività e approfondimenti utili a ripassare lessico e grammatica previsti a livello B1/Intermediate e che si trovano a libero accesso su: sito del British Council,qui Learning English sito della BBC, la TV del Regno Unito, qui BBC - Learning English sito Cambridge con attività varie, qui Learning English utilizzare con regolarità dizionari online. C'è una risorsa molto interessante ovvero un motore di ricerca che raccoglie le voci da tutti i principali dizionari di lingua inglese online. Si chiama OneLook ed è una "dictionary directory", per cui cercando una parola verrà proposto di verificarne il significato consultando uno dei dizionari online, tra cui Oxford, Cambridge, Collins, MacMillan. Consiglio di utilizzare Cambridge Advanced Learner's Dictionary, ma anche di confrontare le definizioni di altri dizionari, a volte infatti una parola può avere più significati a seconda del contesto o della collocazione - ovvero a quali altre parole è affiancata. Tutti questi dizionari sono monolingue (English to English) e offrono anche un audio per la pronuncia. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SANTINI Ricevimento: Per contattare la docente è sufficiente inviare un messaggio all'indirizzo laura.santini@unige.it Si prega di NON inviare messaggi su Teams. Commissione d'esame LAURA SANTINI (Presidente) CRISTIANO BROCCIAS SANDRA CHRISTINE VLASTA (Presidente Supplente) ELISABETTA ZURRU (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8720/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test informatizzato (al computer) su piattaforma Moodle, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it Il test valuta i requisiti minimi relativi alle competenze linguistiche dell'inglese al livello B1 (QCER). Il test di lingua inglese B1 ufficiale prevede la seguente tipologia di domande: lessico e grammatica in contesto/comprensione del testo (testo a buchi) comprensione di testi brevi e/o cartelli (scelta multipla) riformulazioni di frasi, in inglese "sentence transformations" (campo vuoto in cui aggiungere fino a 3 parole) completare frasi (scelta multipla) comprensione del testo (vero/falso) ascolto (scelta multipla) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Test informatizzato (al computer) su piattaforma Moodle, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it Il test valuta i requisiti minimi relativi alle competenze linguistiche dell'inglese al livello B1 (QCER). Di seguito una descrizione dettagliata delle sei tipologie di esercizi presenti nel test di lingua inglese B1 (EN B1): lessico e grammatica in contesto/comprensione del testo (testo a buchi) Per ogni frase da completare si ha un menù a tendina con quatto opzioni tra cui scegliere quella corretta. Le strutture grammaticali che vengono verificate sono quelle del livello B1 e comprendono: tempi verbali; aspetto verbale progressivo e participio; lessico; preposizioni; avverbi; aggettivi; pronomi relativi; voce dei verbi attiva e passiva; verbi modali; condizionale tipo zero, uno e due; discorso diretto e indiretto; verbi seguiti da infinito e/o da gerundio; verbi seguiti da preposizioni; phrasal verbs (verbo+preposizione/avverbio), ecc. comprensione di testi brevi e/o cartelli (scelta multipla) Viene presentato un cartello o breve messaggio o pannello stradale ecc. L'esercizio prevede di leggere il testo e rispondere a una singola domanda di comprensione scegliendo l'opzione giusta tra le tre offerte. riformulazioni di frasi, in inglese "sentence transformations" (campo vuoto in cui aggiungere fino a 3 parole) Viene presentata una prima frase completa e viene richiesto di riformularla. La riformulazione è già in parte presentata in una seconda frase da completare. In questa seconda frase, che deve trattenere le stesse informazioni della prima, mancano alcune parole e occorre completarla usando non più di tre parole. completamento di frasi (scelta multipla) Viene presentata una frase da completare e la parola mancante va scelta tra le tre opzioni offerte nel menù a tendina. comprensione del testo (vero/falso o scelta multipla) Questo è un testo da leggere per intero, anche più di una volta, per poi poter rispondere ad alcune domande - vero/falso o scelta multipla. ascolto (scelta multipla) Questa attività di ascolto verifica la comprensione tramite di una registrazione con una o più domande a scelta multipla. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 11/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 04/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 10/07/2025 09:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Informazioni dettagliate e aggiornate sul Progetto Inglese Matricole qui. Informazioni dettagliate e aggiornate su modalità e tempistiche relative all'esame per studentesse e studenti di altre annualità sono disponibili sulla pagina dell'insegnamento rinnovata ad ogni anno accademico per il corso denominato English Language - 27975. Si ricorda a studenti e studentesse con DSA/disabilità, di presentare la propria documentazione al Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA - se non lo si fosse già fatto in fase di pre-immatricolazione. Questo settore potrà dare informazioni e indicare strumenti di supporto al proprio percorso di apprendimento. Tra gli strumenti offerti dal servizio esiste anche l'opportunità di richiedere un tutor di supporto per il percorso formativo relativo alla lingua inglese. Tutte le informazioni utili a questo link. Rispetto alla prova d'esame di lingua inglese, si ricorda che essendo la prova di lingua inglese B1 al computer, l'esame si presenta già in una modalità legata all'utilizzo di strumenti e strategie compensative, per esempio i molti esercizi a scelta multipla consentono di evitare a priori errori di grafia e ortografia; inoltre avendo di fronte delle scelte già predisposte da selezionare si riduce il tempo da dedicare alla scrittura. Si ricorda che chi depositerà regolare documentazione e ne farà richiesta prima dell'esame potrà accedere ad un ulteriore strumento compensativo ovvero il tempo aggiuntivo (30% in più). La richiesta va inviata via email al/alla docente dell'insegnamento con in copia il/a docente referente DSA/disabilità di dipartimento almeno 10 giorni prima della data dell'appello prescelto.