e-voting: elezioni dei rappresentanti degli studenti
Dall’11 al 17 aprile 2019 potrai votare online i tuoi rappresentanti...
Dall’11 al 17 aprile 2019 potrai votare online i tuoi rappresentanti...
Sono usciti i bandi Erasmus+ per periodi di studio o traineeship nell'anno accademico...
Se hai frequentato il corso di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, per...
Il corso di Laurea prepara all’esercizio della professione di farmacista, conferendo l’adeguata preparazione scientifica che caratterizza la figura professionale di esperto del farmaco.
La preparazione scientifica e tecnologica del farmacista è supportata da una ampia pratica in laboratori didattici di sintesi ed analisi dei farmaci, di preparazione di forme farmaceutiche e di valutazione di attività farmaco-biologiche. La formazione è completata dallo svolgimento di un tirocinio formativo professionalizzante.
Farmacista in strutture pubbliche e private.
Informatore scientifico del farmaco e dei dispositivi medici
Responsabile della preparazione, conservazione e distribuzione all’ingrosso di farmaci e prodotti della salute
Responsabile di Farmacovigilanza e Fitovigilanza
Sviluppo, produzione e controllo del prodotto cosmetico
Sviluppo, produzione e controllo degli integratori alimentari, alimenti dietetici e prodotti per l’infanzia
Farmacoeconomia e Marketing farmaceutico
Conoscere le diverse classi terapeutiche ed il loro impiego
La loro preparazione a partire dai singoli componenti
Conoscere cosa sono le tossine, le sostanze d'abuso, i veleni
La buona prassi della loro distribuzione e dispensazione
Le norme del mondo del farmaco e dei dispositivi medici
Conoscere i principali cosmetici ed il loro impiego
Conoscere il loro uso, in generale e per fini medici particolari
I farmaci naturali vegetali ed il loro utilizzo in terapia
La sorveglianza sui medicinali e sui prodotti naturali
Farmacia origina dalla corporazione degli speziali genovesi del XI secolo
Il corso di laurea è magistrale, quinquennale, a ciclo unico e riconosciuto nella Unione Europea
Metterai in pratica le nozioni teoriche con attività pratiche di laboratorio e di tirocinio
Il Dipartimento organizza eventi per favorire l'incontro di laureandi con il mondo del lavoro
La % dei laureati in Farmacia di UNIGE che trova lavoro ad un anno dalla laurea è il 64,7
Al Dipartimento afferiscono la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e due curricula di dottorati.
Il corso di laurea magistrale, a numero programmato, è quinquennale, a ciclo unico (direttiva C.E. 85/433/CEE del 16/9/85) con riconoscimento del titolo nei paesi dell'Unione. E' previsto un test di ingresso.
Il corso prevede lo studio di materie di base e di materie caratterizzanti che si integrano. A queste si aggiungono attività affini che forniscono conoscenze sui presidi medico-chirurgici, prodotti dietetici, cosmetici, erboristici, diagnostici.
Il percorso didattico prevede l'acquisizione di 300 CFU con insegnamenti teorici e pratici, ed esercitazioni in laboratorio.
Un tirocinio professionale, da svolgersi presso una Farmacia per un periodo pari a 6 mesi/900 ore, consente di accedere all'esame per l'abilitazione alla professione di Farmacista
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Farmacia forniscono le nozioni multidisciplinari fondamentali per la conoscenza:
- della struttura e proprietà dei farmaci e delle sostanze utilizzate per la produzione dei medicinali;
- delle azioni e le interazione del farmaco a livello cellulare e sistemico,
- dell'utilizzo dei medicinali ed il monitoraggio delle reazioni avverse,
- della tossicologia delle sostanze chimiche di sintesi e di origine naturale
-della tecnologia, farmacoeconomia e la normativa nazionale e comunitaria che regolano le attività di preparazione e controllo dei medicinali
Benvenuti ragazze e ragazzi, benvenuti nel nostro Corso di studio. Sono lieta che abbiate scelto questo percorso formativo che spero soddisferà le vostre aspirazioni culturali e professionali e che mi auguro vi accompagnerà al mondo del lavoro. Vi auguro un percorso di studi sereno e produttivo.
Anna Pittaluga
Coordinatore del Corso
Se sei uno studente degli ultimi anni delle scuole superiori, potrai partecipare a numerosi eventi a te dedicati. Partecipa alle nostre iniziative sul Portale Scuole.
Il nostro corso di laurea vi accoglie in occasione degli Open Day, durante i quali si svolgono presentazioni del corso e visite guidate ai laboratori.
Segui le News per sapere quando partecipare e come prenotarti.
Il DIFAR si articola su due sedi - vedi link
Durante gli studi di Farmacia ad UNIGe il mio interesse per la botanica e la farmacologia mi hanno portato ad approfondire questi argomenti con una tesi di laura sperimentale di un anno in Australia.
Questo mi ha permesso di conoscere l'inglese come una persona madrelingua, di scrivere e pubblicare su una rivista scientifica a primo nome e mi ha portato oggi al mio ruolo di Medical Science Liaison presso il Medical Affairs di Pierre Fabre.,un'azienda francese inpegnata nella ricerca nel settore Onco-ematologico.
Le principali responsabilità in questo ruolo prevedono l'aggiornamento scientifico rivolto alla classe medica e al personale dell'azienda. Organizzare iniziative scientifiche come: tavole rotonde, simposi, advisory board, hospital meeting. Molto interessante è inoltre valutare proposte di ricerche cliniche spontanee, identificare possibili relatori, centri di eccellenza e collaborare con i colleghi delle CRO (Clinical Operations) per la realizzazione di studi clinici.
Cristina Hesse
Medical Science Liaison Oncology-Hematology Pierre Fabre
Il mio percorso di studi in Farmacia presso UniGE mi ha formata per potere e volere da subito soddisfare il mio desiderio di entrare nel mondo aziendale.
UniGE mi ha dato la possibilità inizialmente di entrare in azienda attraverso una borsa di studio, e successivamente ho avuto la fortuna di entrare in contatto con un'azienda monegasca di integratori e prodotti dietetici: THERASCIENCE.
Da quasi 7 anni sono responsabile scientifico e marketing per la filiale italiana, occupandomi di redigere documentazione dedicata ai professionisti, ai pazienti e alla forza vendita, organizzare in toto riunioni di formazione scientifica sui prodotti aziendali, congressi scientifici ed ECM, in collaborazione con le principali società scientifiche italiane nell'ambito della nutrizione.
Per quanto riguarda il marketing mi occupo del sito internet, dei social network, della APP per Smartphone e della pubblicità B2B e B2C. Lavoro inoltre a stretto contatto con la Ricerca & Sviluppo per studiare il lancio di nuovi prodotti.
Giorgia Viale
Responsabile area scientifica & marketing THERASCIENCE Italia
Il percorso di studi presso l'UNIGe ed il periodo di specializzazione in farmacocologia mi hanno consentito di acquisire competenza ed esperienza professionale che ho potuto impiegare nel contesto lavorativo in Paesi in via di sviluppo.
Appena specializzata a luglio 2010 ho deciso di concretizzare il mio interesse per il mondo delle NGO ed ho trovato alla pagina «lavora con noi» del sito di EMERGENCY la ricerca della figura del Farmacista per missioni all'estero.
Giuseppina Buffa
Farmacista ospedaliero, Emergency ngo
Superato l'iter di selezione a fine Febbraio 2011 inizia così la mia avventura come farmacista ospedaliero in Sudan presso il Centro di Cardiochirurgia Salam Centre, l'unica struttura altamente specializzata e completamente gratuita in Africa. Al mio arrivo, mi fu richiesto di occuparmi principalmente dell'approvvigionamento dei farmaci e consumabili e pertanto impiegavo la maggior parte delle ore lavorative a preparare ordini, malgrado fossi consapevole che il farmacista potesse dare un contributo più significativo garantendo la qualità delle cure. Durante i 5 anni trascorsi a Khartoum, ho dovuto affrontare diverse criticità (farmaci non disponibili, problematiche in dogana, elevato turn over dello staff locale) che mi hanno consentito una straordinaria crescita professionale, offrendomi l'opportunità di ottimizzare i processi organizzativi-gestionali e formare numerosi colleghi sudanesi attraverso la stesura di procedure interne. Il mio percorso di studi e l'esperienza maturata in Italia sono state fondamentali per poter lavorare in una struttura sanitaria di eccellenza in un paese con scarse risorse dove ho avuto la possibilità di crescere umanamente e professionalmente.
Sportello dello Studente - Viale Benedetto XV 7 (vialetto interno) Genova - tel. 010/35338042 - 35338045 e-mail sportello@farmacia.unige.it
Segreteria Didattica DIFAR - V.le Cembrano 4 Genova - tel. 010/3532647 - 3532624 e-mail didattica@difar.unige.it