Salta al contenuto principale della pagina

Verifica della preparazione personale

Che cos'è

La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.

Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.

Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

Come funziona 

Se i criteri di ammissione sono soddisfatti, i candidati dovranno sostenere una valutazione dei requisiti davanti a una commissione per accertare le loro conoscenze generali.

L'accertamento dei requisiti consiste in una prova scritta (eventualmente anche in modalità telematica) volta ad accertare le conoscenze generali del candidato con particolare riferimento alla conoscenza delle nozioni fondamentali e degli aspetti applicativi e professionali relativi alle tematiche ingegneristiche e si svolge davanti a una commissione designata dal Consiglio di Corso di Laurea secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.

Il curriculum e la preparazione accademica saranno valutati in base alle seguenti materie:

  • Termodinamica applicata e trasferimento del calore
  • Sistemi energetici e macchine
  • Sistemi elettrici
  • Processi chimici

L'adeguata conoscenza della lingua inglese è accertata da apposite certificazioni in possesso dello studente, conseguite da non più di 3 anni, o, in mancanza di queste, dalla verifica da parte del Centro Linguistico di Ateneo (Settore Sviluppo Competenze Linguistiche di Ateneo). Il possesso di una laurea in lingua inglese soddisfa il requisito di conoscenza linguistica, ma è comunque consigliato il superamento del test di inglese B2, periodicamente organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo.

Dove e quando

I candidati devono inviare una e-mail all'Ufficio Studenti di Savona (sportello.savona@unige.it) entro un determinato periodo di tempo (da 10 giorni a 3 giorni prima della data del test) per confermare la loro presenza. La mail dovrà avere come oggetto "Test di ammissione En2".

Le prossime date del test di valutazione della lingua inglese B2 sono:

  • Venerdì 18 giugno 2021
  • Martedì 9 luglio 2021
  • Giovedì 30 settembre 2021
  • Venerdì 5 novembre 2021
  • Martedì 14 dicembre 2021
  • Martedì 15 febbraio 2022

I candidati riceveranno indicazioni su dove si svolgeranno i test (online su Microsoft Teams o in un'aula del Dipartimento).

Per prepararti

È possibile trovare un esempio del test (Elenco chiuso delle domande).

Commissione