Salta al contenuto principale

Outgoing Erasmus+ traineeship

Cos'è?

L'Erasmus+ ai fini di tirocinio è un'opportunità per gli studenti e i laureati di svolgere un periodo di tirocinio presso università, imprese pubbliche o private e presso centri di formazione o di ricerca, in uno degli stati aderenti al programma di mobilità. L'Erasmus+ traineeship fornisce una borsa di studio agli studenti e ai laureati vincitori per aiutarli a valorizzare al massimo l'esperienza.

Per partecipare

Puoi iscriverti al programma se:

  • sei regolarmente iscritto in UniGe
  • sei iscritto a singole attività formative finalizzate all'ammissione ai corsi di Laurea magistrale (cosiddetta carriera ponte)
  • possiedi i prerequisiti di accesso stabiliti dalla sede estera e dalle singole strutture didattiche di UniGe al momento dell’inoltro della candidatura

Documenti importanti

Di seguito trovi tutta la documentazione necessaria per partecipare al programma di mobilità Erasmus+ traineeship.

Ricordati di inviare tutti i documenti in formato PDF e non in formato immagine.

Erasmus+ a.a. 2025/26

Come partecipare

Nella sezione Documenti importanti di questa pagina, consulta attentamente:

  • il bando per conoscere le modalità di iscrizione e partecipazione
  • il Manifesto Erasmus, per verificare i prerequisiti del tuo gruppo di Dipartimento, e i requisiti dell'università straniera in cui vorresti andare

Nella sezione Documenti importanti di questa pagina, consulta attentamente:

  • il bando per conoscere le modalità di iscrizione e partecipazione
  • il Manifesto Erasmus, per verificare i prerequisiti del tuo gruppo di Dipartimento, e i requisiti dell'università straniera in cui vorresti andare

Accedi ai servizi online e presenta domanda

Accedi ai servizi online e presenta domanda

Dovrai sostenere un colloquio obbligatorio.

Sarai escluso dal colloquio se non hai i requisiti minimi stabiliti dalla tua area dipartimentale e, eventualmente, dalla sede straniera di tuo interesse.

Sarai selezionato in base a:

  • il tuo curriculum accademico
  • le tue conoscenze linguistiche
  • le finalità del tuo Erasmus
  • le tue motivazioni personali (ad esempio, i tuoi interessi accademici)

Le informazioni sul processo di selezione, sulle date e il luogo del colloquio ecc., saranno comunicate esclusivamente online sul sito del dipartimento del tuo corso.

Dovrai sostenere un colloquio obbligatorio.

Sarai escluso dal colloquio se non hai i requisiti minimi stabiliti dalla tua area dipartimentale e, eventualmente, dalla sede straniera di tuo interesse.

Sarai selezionato in base a:

  • il tuo curriculum accademico
  • le tue conoscenze linguistiche
  • le finalità del tuo Erasmus
  • le tue motivazioni personali (ad esempio, i tuoi interessi accademici)

Le informazioni sul processo di selezione, sulle date e il luogo del colloquio ecc., saranno comunicate esclusivamente online sul sito del dipartimento del tuo corso.

Controlla se la tua graduatoria è stata pubblicata.

Controlla se la tua graduatoria è stata pubblicata.

Se sei stato selezionato, accetta la borsa.

Se sei stato selezionato, accetta la borsa.

Leggi attentamente le istruzioni, alla pagina dei Servizi online UniGe, per sottoscrivere l’accordo Erasmus+.

Leggi attentamente le istruzioni, alla pagina dei Servizi online UniGe, per sottoscrivere l’accordo Erasmus+.

Verifica delle competenze linguistiche

Se hai bisogno di una attestazione del tuo livello di conoscenza della/le lingua/e straniera/e, puoi rivolgerti al Settore Sviluppo Competenze Linguistiche e leggere le informazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti Erasmus+ Outgoing.

Puoi sostenere un test di inglese e di 1 altra lingua in base alla sede di tuo interesse (a scelta tra francese, tedesco e spagnolo) e prenotare i test, secondo le scadenze indicate nella sezione dedicata e pubblicata sulla piattaforma AulaWeb.

I risultati dei test sono elementi preferenziali di valutazione ai fini della tua collocazione in graduatoria. Le Commissioni selezionatrici possono infatti applicare una riduzione del punteggio se:

  • non hai effettuato i test predisposti dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche
  • non hai allegato alla domanda di candidatura alcuna certificazione

N.B. Per eventuali informazioni sui test scrivi a erasmus.clat@unige.it

Prima di partire

Prima della partenza ricordati di:

  • verificare le scadenze e le modalità di iscrizione, nel caso avessi scelto una delle destinazioni a manifesto
  • controllare la validità della tua carta d’identità o del passaporto. Se in scadenza, provvedi al rinnovo
  • controllare le modalità di ingresso e di soggiorno nel paese estero (leggi la sezione dedicata del bando)
  • controllare di avere la tessera sanitaria valida. Assicurati presso la tua ASL di avere copertura sanitaria
  • iscriverti ai corsi di lingua presso il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (ex CLAT), se assegnati
  • compilare la parte Before the mobility del Learning Agreement, che trovi nella sezione Documenti importanti di questa pagina (seguendo le linee guida). Questa parte dev'essere firmata da te, dal presidente del tuo CCS o Delegato di Dipartimento e dal responsabile presso la sede estera. Ottenute tutte le autorizzazioni dovrai farne avere copia al personale Erasmus presso il tuo Dipartimento/Scuola
  • sostienere l'esame di lingua obbligatorio Erasmus+ OLS

Durante l'Erasmus+

Al tuo arrivo

  • immatricolati presso l'università straniera o registrati presso l'ente ospitante
  • entro 5 giorni dal tuo arrivo fai compilare dall'università straniera, o dall'ente ospitante, il certificato d’arrivo (Modulo A nella sezione Documenti importanti di questa pagina), timbrato e firmato e invialo al Settore Mobilità Internazionale

Per modificare il Learning Agreement

Hai la possibilità di modificare il Learning Agreement, compilando la sezione During the mobility. Questo documento deve essere firmato da tutte le parti coinvolte.

Per prolungare il soggiorno

Se intendi prolungare la tua permanenza all'estero oltre la durata prevista dall'accordo dovrai inviare al Settore Mobilità Internazionale la richiesta di autorizzazione (allegato B nella sezione Documenti importanti di questa pagina) completa di dichiarazione di disponibilità dell’Università straniera ad accettare le condizioni Erasmus+ per la nuova durata.

Devi inviare la tua documentazione almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo Erasmus che hai a suo tempo sottoscritto.

Ricordati che il periodo all'estero:

  • non può avere una durata superiore a 12 mesi (deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre dell’anno di riferimento)
  • non possono esserci interruzioni tra il periodo di traineeship già autorizzato e il suo prolungamento (le vacanze e i giorni di chiusura dell’Istituto ospitante non sono da considerarsi interruzioni del periodo di tirocinio)
  • dovrai motivare la richiesta di prolungamento compilando la sezione During the mobility del Learning Agreement

Stai per tornare

Prima di tornare in Italia, ricordati di:

  • farti rilasciare dall'ente ospitante il Certificate of Attendance, presente nella sezione Documenti importanti di questa pagina, che deve essere inviato tramite email al Settore Mobilità Internazionale di UniGe direttamente dagli uffici dell'ente ospitante - oppure consegnalo tu stesso, in originale, al Settore Mobilità Internazionale di UniGe al tuo rientro Piazza della Nunziata 6, II piano

  • avere la parte After the mobility del Learning Agreement compilata dall'ente ospitante. Deve essere inoltrata al personale Erasmus di Dipartimento o di Scuola e, in copia, al Settore Mobilità Internazionale