
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-2
- ARCHAEOLOGY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-2
- ARCHAEOLOGY
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso offre agli studenti la possibilità di approfondire le loro conoscenze negli ambiti delle metodologie della ricerca archeologica e nel campo delle archeologie, in ambito mediterraneo ed europeo, dalla preistoria all'età post-medievale.
Il percorso di studi ha un taglio fortemente interdisciplinare, nel quale gli approcci tradizionali alla ricerca archeologica sono supportati da una serie di insegnamenti di impostazione scientifica, che formano gli studenti per affrontare in maniera consapevole e professionale lo studio di materiali e contesti archeologici.
Imparare facendo
La didattica del Corso è rafforzata da una serie di attività seminariali, da viaggi di istruzione e da numerose attività pratiche di laboratorio e di ricerca sul campo. Gli studenti, in particolare, potranno approfondire le loro conoscenze partecipando attivamente alla ricerca, nell'ambito dei laboratori di Metodologie della Ricerca Archeologica, Paletnologia, Archeologia Classica, Archeologia Cristiana e Medievale, Archeologia Rurale e del Paesaggio, Archeo-entomologia Ambientale e Funeraria, Metodiche Analitiche per il Costruito, Rilevamento Archeologico, Diagnostica Strumentale Applicata all’Archeologia, Antropologia Culturale, Fisica Applicata all’Archeologia, Anatomia Patologica e Paleopatologia, Archeo-antropologia Forense. Potranno, inoltre, partecipare alle campagne di scavo archeologico e ricognizione organizzate dai docenti del Corso in Liguria (Ventimiglia, Sanremo, Savona, Genova, Sestri Levante, Carasco, Monterosso) Campania (Pompei, Policastro Bussentino), Sicilia (Caltagirone, Cifali), Sardegna (Nora), oltre che in Francia (Pirenei), in Spagna (Asturias, Sierra Nevada, Galizia), a Creta (Haghia Triada, Kannià, Mitropolis, Festòs), e in Israele (San Giovanni d’Acri).
Sbocchi professionali
I laureati potranno svolgere attività di libera professione come archeologi o potranno trovare impiego presso: - Cooperative, Imprese, Società ed Associazioni; - Istituzioni come Archivi di Stato, Biblioteche, Soprintendenze, Musei, Centri Culturali, Fondazioni, Enti; - Istituzioni, pubbliche e private, attive nei settori dei servizi culturali e del recupero di tradizioni e identità locali; - Imprese attive nel campo del turismo culturale, nell’editoria e nella diffusione della cultura archeologica e storica. Potranno, inoltre, volgersi alla ricerca accedendo ai livelli ulteriori della formazione universitaria (Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati di ricerca).
Cosa imparerai
-
Archeologia
Dalla preistoria al postmedioevo: rileggere la storia nelle tracce materiali
-
Metodologie della Ricerca Archeologica
Dalle tracce alla storia: interpretare il passato
-
Geomatica
Conoscere e applicare le più moderne tecniche di rilievo
-
Archeologia dell'Architettura
Analizzare, comprendere e datare le strutture murarie
-
Storia
Documenti, testi ed epigrafi: analizzare e comprendere le fonti scritte
-
Geofisica
Riconoscere e valutare i siti archeologici
-
Diagnostica
Conoscere i materiali per poterli conservare
-
Archeo-antropologia
Analizzare i resti degli uomini del passato
-
Archeologia e Scienze Naturali
Rileggere la storia nei resti di piante e animali
Sapevi che...
-
Da alcuni anni, in ambito archeologico, stanno avendo grande sviluppo le professioni legate alla comunicazione e ai social. Per questa ragione, i grandi musei e parchi archeologici si stanno dotando di archeo-blogger e archeologi specializzati nell'uso di social come Instagram, Twitter, Facebook e Tik-Tok
-
Una delle più promettenti frontiere della comunicazione che l'archeologia sta oggi affrontando è il gaming: diverse istituzioni italiane, come Musei e Centri di Ricerca stanno lavorando per tradurre in videogiochi le informazioni ricavate anni di scavi e ricerche, in mondo da renderle immediatamente comprensibili al pubblico non specializzato (ad esempio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli)
-
In Italia esistono leggi che impongono la presenza di archeologi qualificati in tutti i lavori, pubblici o privati, che comportino lo scavo o la movimentazione di terra. Questi professionisti sovrintendono a tutte le operazioni di scavo e si occupano della documentazione di eventuali rinvenimenti (D.lgs 50/2016, art. 25)
-
Il Corso di Laurea Magistrale Archeologie: Professione e Saperi (ARCHEOPeS), oltre alle lezioni frontali, prevede la partecipazione degli studenti ad attività di laboratorio e a campagne di ricognizione e scavo archeologico in Italia e all'estero
-
Il diploma del nostro Corso di Laurea Magistrale ti permetterà di lavorare come archeologo sul campo, nell'ambito dell'attività di Cooperative, Società o Imprese impegnate in scavi archeologici
-
Il nostro Corso ti permetterà di accedere ai livelli superiori dell'istruzione, come la Scuola di Specializzazione e il Dottorato di Ricerca, che sono importantissimi per poter raggiungere ruoli di maggior responsabilità nel mondo dell'archeologia professionale
Contenuti
Dove siamo
Per saperne di più
Segreteria didattica di Dipartimento
Via Balbi 4 - 3° piano
16126 Genova
didatticadafist@unige.it
Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
Per informazioni su immatricolazioni e iscrizioni, ripresa degli studi, trasferimenti, passaggi di Corso, rinuncia agli studi, rilascio certificati, rilascio duplicati, iscrizioni a singole attività formative, scrivi a studenti.uma@unige.it
Per informazioni di carattere generale su Corsi di laurea, piani di studio, domanda di laurea, scrivi a sportello.lettere@unige.it
Settore Accoglienza Studenti Stranieri
Piazza della Nunziata, 6 III° piano
16124 Genova
Tel. 010 209 51525
Fax 010 209 51527
sass@unige.it