Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Single-cycle master degree
Duration and credits
5
Years
300
CFU
LMG/01
LAW
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
PATRIZIA MAGARO'
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Il corso in breve

Presentazione

Il corso intende fornire le competenze necessarie ed adeguate a chi intenda svolgere una professione nell'ambito giuridico.

In particolare, esso mira al conseguimento di capacità di analisi e di argomentazione, all'acquisizione delle tecniche di elaborazione scritta e orale del materiale giuridico; nonché ad un apprendimento specialistico nell'ambito dei settori fondamentali dei diversi ordinamenti giuridici, così da garantire di operare in modo altamente competitivo a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Imparare facendo

Il corso prevede: convegni 'in presenza' e 'a distanza'; esperienze presso studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni; visite alle principali istituzioni nazionali ed internazionali; approfondimento con studiosi di prestigio; occasioni di esposizione in pubblico di quanto appreso; 'legal clinics'; simulazioni parlamentari e processuali; Moot Court Competitions.

Sbocchi professionali

Oltre alle professioni forensi (avvocatura e notariato, avvocatura dello Stato, magistratura) i laureati in giurisprudenza possono accedere a molti altri ambiti lavorativi:

  • settore pubblico: carriera diplomatica e consolare, funzionari parlamentari, ministeriali e nell'ambito dell'Unione europea, dirigenti e funzionari amministrativi e delle forze dell'ordine, prefetti, segretari comunali, insegnanti nelle scuole medie e superiori, ricerca universitaria;
  • settori privatistici: dal mondo bancario ed assicurativo al settore commerciale, di marketing e economico e finanziario;
  • ambiti tecnologicamente avanzati: Information and Communications Technologies (ICT), biomedico, robotico, delle energie rinnovabili, marittimo ed aereo-spaziale.

Cosa imparerai

  • capire la realtà

    con la lente del passato, alla luce del presente e nella prospettiva del futuro

  • comprendere ed interpretare

    gli atti e i fatti idonei a produrre diritto

  • spirito critico

    individuare cause e effetti dei fenomeni politici e sociali

  • il funzionamento dello Stato e delle istituzioni

    le relazioni tra gli Stati nel diritto europeo ed internazionale

  • regolare

    i rapporti tra le persone

  • agire nelle sedi istituzionali

    anche come cittadini attivi, autonomi e responsabili

  • problem solving

    identificare e risolvere i problemi secondo quanto previsto dalle norme giuridiche

  • public speaking

    parlare con le persone e davanti al pubblico

  • difendere

    conoscere e difendere i diritti dell'uomo e del cittadino

Sapevi che...

  • Il Corso ti offre la possibilità di seguire un programma di mobilità strutturata che ti permetterà di conseguire un doppio titolo di laurea italo-francese, nonché di trascorrere un anno in un'Università statunitense, conseguendo il titolo di LL.M.

Contenuti

Lo studio del diritto - e dei diritti - come finestra sul mondo

In un mondo sempre più globale e in una società sempre più plurale il diritto si propone come linguaggio e strumento universale per garantire la convivenza civile e per gestire i conflitti.

Imparare a governare diritti e bisogni, regole e servizi è indispensabile per essere competitivi sul mondo del lavoro, ma anche per essere parte consapevole di una realtà estremamente complessa.

A Giurisprudenza ti verranno fornite solide basi culturali per poterti muovere a 360° nell’universo giuridico. 

Giurisprudenza come importante opportunità di conoscenza e competenza

Il corso offre l'opportunità di una preparazione estesa a tutti i rami del diritto, ponendo attenzione anche alle radici storiche e culturali del nostro sistema giuridico.

Ti verrà garantita la possibilità di scegliere tra una pluralità di insegnamenti specialistici, alcuni dei quali erogati in lingua inglese nell'ottica di 'modernizzazione nella tradizione', su cui il corso sta investendo molte energie e risorse al fine di consentire ai suoi laureati di essere al passo con i tempi.

L'ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si compone dei seguenti ambiti scientifico-didattici e dei relativi contenuti:

  • civilistico
  • comparatistico
  • commercialistico
  • lavoristico
  • costituzionalistico
  • amministrativistico
  • economico-finanziario
  • comunitaristico
  • internazionalistico 
  • penalistico
  • processualistico
  • romanistico
  • storico-giuridico
  • filosofico-giuridico e della teoria sociale

Coordinatore

Image
7995_Patrizia Magarò

La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità. (Piero Calamandrei)


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Le lezioni si svolgono nelle aule del Palazzo dell'Università, via Balbi 5, e presso il polo didattico dell’ex Albergo dei Poveri, Piazzale Emanuele Brignole 2, Genova.

DDG
Via Balbi, 5
16126 Genova GE
 

Alcune lezioni si tengono presso l'Auditorium S. Salvatore in piazza Sarzano.

Per saperne di più

Responsabile della Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (RUD) 
Dott. Filippo Pessino
filippo.pessino@unige.it

Sportello unico studenti di Scienze sociali
via Francesco Vivaldi 5
tel. 010 209 51890
scienzesociali@segreterie.unige.it

Per conoscere gli orari e le modalità di apertura degli uffici clicca qui.