Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

La laurea magistrale in Traduzione e interpretariato permette ai laureati di svolgere attività ad alto livello di responsabilità nel campo della traduzione specializzata e dell'interpretariato. Consente di trovare lavoro in aziende attive nel campo della traduzione e interpretazione, così come in aziende che intrattengono rapporti commerciali con l’estero.

Il laureato in Traduzione e interpretariato

Chi è?

  • Traduttore
  • interprete
  • consulente esperto linguistico
  • terminologo
  • revisore testuale.

Cosa fa?

Le competenze associate a tali profili sono:

  • interlinguistiche, comunicative e pragmatiche approfondite in due lingue straniere
  • tecniche riguardo alla mediazione interlinguistica - traduzione scritta e orale, terminologia, utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e dei programmi pertinenti per la traduzione e la documentazione
  • specialistiche dal punto di vista traduttivo.

Dove lavora?

  • Libera professione
  • agenzie e cooperative di traduzione, interpretazione e organizzazione congressi
  • aziende, pubbliche e private, nel settore industriale
  • ambito istituzionale - enti pubblici come esperti della comunicazione plurilingue
  • aziende, pubbliche e private, nel settore delle risorse umane
  • università ed enti di ricerca pubblici e privati (dopo la frequenza di corsi di dottorato).