Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why Translation and Interpreting?
Per acquisire competenze nell'ambito di professioni varie e stimolanti quali quelle dell'interprete e del traduttore.
Per fare esperienze internazionali.
Per collaborare ad attività pratiche in contesti dinamici.
Cosa studierai
Il corso di laurea prepara professionisti nel campo della traduzione, dell’interpretariato e dei servizi linguistici, figure sempre più importanti nell’industria e nel commercio globali. Il forte orientamento verso il mondo della produttività è testimoniato dalla presenza del curriculum di materie economiche e applicate.
Il curriculum ruota intorno allo studio delle due lingue di specialità. In particolare sono approfonditi gli aspetti relativi alla traduzione - 24 crediti per lingua sui due anni - e alla linguistica. Gli studenti possono scegliere due lingue tra francese, inglese, spagnolo, russo e tedesco.
Il corso è articolato in modo da integrare lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio - per esempio il laboratorio di traduzione - e fornire quindi allo studente una preparazione professionale con solide fondamenta scientifiche.
Dopo la laurea
La laurea magistrale in Traduzione e interpretariato permette ai laureati di svolgere attività ad alto livello di responsabilità nel campo della traduzione specializzata e dell'interpretariato. Consente di trovare lavoro in aziende attive nel campo della traduzione e interpretazione, così come in aziende che intrattengono rapporti commerciali con l’estero.
Il laureato in Traduzione e interpretariato
Chi è?
- Traduttore
- interprete
- consulente esperto linguistico
- terminologo
- revisore testuale.
Cosa fa?
Le competenze associate a tali profili sono:
- interlinguistiche, comunicative e pragmatiche approfondite in due lingue straniere
- tecniche riguardo alla mediazione interlinguistica - traduzione scritta e orale, terminologia, utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e dei programmi pertinenti per la traduzione e la documentazione
- specialistiche dal punto di vista traduttivo.
Dove lavora?
- Libera professione
- agenzie e cooperative di traduzione, interpretazione e organizzazione congressi
- aziende, pubbliche e private, nel settore industriale
- ambito istituzionale - enti pubblici come esperti della comunicazione plurilingue
- aziende, pubbliche e private, nel settore delle risorse umane
- università ed enti di ricerca pubblici e privati (dopo la frequenza di corsi di dottorato).