Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Final project
Cos'è
Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e della sua discussione davanti ad una commissione di laurea.
L'obiettivo è di verificare la tua capacità di approfondire un argomento di carattere statistico e/o matematico e di discuterlo con chiarezza e competenza.
Ricordati che:
- devi scegliere l'argomento dell'elaborato con l’aiuto, e sotto la responsabilità, di un docente
- lo svolgimento del lavoro può prevedere attività pratiche di laboratorio e/o di stage
- uno dei relatori deve essere un docente universitario ma se prova finale è svolta in collaborazione con enti esterni, possono essere aggiunti altri relatori
N.B. Scarica il template per la prova finale in LaTex.
Cosa fare per laurearsi
Se sei un laureando devi:
- Depositare il titolo della tesi
- Scegliere la sessione di laurea
- Compilare il questionario AlmaLaurea online
- Compilare la domanda di laurea online
- In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
- Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.
Ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
- Controlla che siano tutti segnati sulla tua carriera online.
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Valutazione
La valutazione finale è espressa in centodecimi, e comprende una valutazione globale del tuo curriculum. Vengono infatti sommate:
- la media pesata, in 110 decimi, delle attività formative che comportano un voto, escluso il voto più basso
- il risultato del tirocinio fino a un massimo di 1 punto
- il riconoscimento della rapidità della carriera scolastica:
- 1 punto se ti laurei entro il novembre del terzo a.a. di iscrizione
- 0.5 punti se ti laurei tra dicembre e marzo
- 1 punto se hai sostenuto esami durante l'Erasmus, superando almeno il 50% dei CFU indicati nel Learning Agreement
- fino a 6 punti per la prova finale
N.B. Situazioni eccezionali del curriculum formativo e/o della prova finale possono essere valutati caso per caso.
Ritiro della pergamena di laurea
Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 rosso - piano terra (di fronte a via Balbi 5).
Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.
I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante.