Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-35
MATHEMATICS
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
ERNESTO DE VITO
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso forma figure professionali con competenze statistiche, computazionali e matematiche. Infatti l’analisi consapevole dei dati e la costruzione di modelli interpretativi della realtà richiedono oggi più che mai strumenti propri della matematica e dell’informatica.

L'acronimo del nome del corso è SMID.

Imparare facendo

  • Raccolta, organizzazione, analisi al computer e interpretazione di dati fin dal primo anno
  • Fondamenti della matematica per le analisi statistiche e per la modellazione
  • Corsi tenuti da professionisti esterni
  • Tirocinio in azienda, in Italia o all'estero
  • Tesi basata su casi di studio.

Sbocchi professionali

Lo statistico è tra i mestieri più richiesti nel mondo: in ambito biomedico, farmaceutico, industriale, bancario, assicurativo, per le ricerche di mercato, la gestione del territorio, nelle reti statistiche.

Circa metà dei laureati lavora subito, l'altra metà prosegue con gli studi magistrali.

Cosa imparerai

  • statistica

    analisi esplorativa di dati, modellazione e previsione di fenomeni

  • matematica

    fondamenti matematici per analizzare e modellare dati

  • trattamento informatico dei dati

    organizzazione e gestione di data set

Sapevi che...

  • La statistica nell'era del Data Science necessita di buone conoscenze matematiche e informatiche
  • Lo statistico è uno dei mestieri più richiesti nel mondo
  • Dopo la laurea puoi subito lavorare o proseguire gli studi con una laurea magistrale o un master all'estero
  • Chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro, trova il primo impiego in media entro 3 mesi dalla laurea
  • SMID e il DIMA organizzano eventi e conferenze per tutti
  • Statistica, Scienza dei Dati e Big Data (documento della Società Italiana di Statistica)

Contenuti

La statistica è una disciplina classica che assume una nuova connotazione nell’era del Data Science. Matematica e informatica sono strumenti essenziali per l’analisi consapevole dei dati e la costruzione di modelli interpretativi della realtà, utili ai decisori. Lo studio integrato di queste tre discipline rende il corso di laurea multidisciplinare e professionalizzante e permette l'approfondimento di strumenti classici e moderni.

Sono previste:

  • attività formative al computer basate su casi di studio e redazione di relazioni sulle analisi effettuate, che vengono valutate sia per le metodologie matematico-statistiche usate che per la padronanza delle tecniche espositive
  • attività formative progettate e condotte in collaborazione con esperti di aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori di ricerca e sviluppo
  • un tirocinio obbligatorio e una prova finale spesso basata su casi di studio
  • soggiorni di studio presso altre università italiane o estere per seguire corsi, svolgere il tirocinio o la prove finale.

Data l'evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dà ampio spazio agli aspetti metodologici, in modo che i laureati sappiano:

  • acquisire ed elaborare nuove conoscenze anche tramite la lettura e la comprensione di testi e articoli tecnici e tramite attività interdisciplinari e di gruppo
  • adeguare comportamenti e schemi mentali in funzione del contesto
  • adattarsi ai cambiamenti e alle emergenze, evitando l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Coordinatore

Image
8766_Eva Riccomagno
Vi dò il benvenuto al Corso SMID con una frase di David Mumford, uno dei grandi matematici contemporanei. 'Probability and Statistics will come to be viewed as the natural tools to use in mathematical as well as scientific modeling. The intellectual world as a whole will come [...] to view statistics as the standard way in which we reason and think' (1999).


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Matematica - Dima
Via Dodecaneso 35
16146 Genova
https://bit.ly/2Omou5U 

Storie di successo

Davide Risso|render|striptags|trim }} }}
Dopo il liceo scientifico cercavo un corso di studi che permettesse approfondimenti teorici e fornisse competenze per una buona posizione lavorativa... e ho trovato SMID. Mi sono laureato nel 2005.

Davide Risso
Assistant Professor presso Weill Cornell Medicine - New York


Mi sono poi iscritto a Scienze statistiche di Padova. Grazie alle preparazione fornita da SMID ho potuto dedicare i due anni di Specialistica ad approfondire aspetti più applicativi e ho fatto conoscenza con la genomica: un campo della biologia molecolare che studia il DNA e che, data l'immensa quantità di dati a disposizione, utilizza fortemente la statistica e l'informatica. Ho fatto anche il dottorato, a Padova e a Berkeley, California, come Visiting PhD, e ho sviluppato un modello statistico per dati di sequenziamento del RNA. Dopo, sempre a Berkley, sono stato Lecturer e Post-doc. E ora sono Assistant professor alla Weill Cornell Medicine a New York. Applicare la statistica alla biologia è affascinante, poiché permette di lavorare a contatto con persone con formazione diversa, quali biologi, fisici, matematici, ingegneri e, naturalmente, statistici. Studiare lo stesso problema da punti di vista differenti aiuta a pensare in modo non convenzionale, ottenendo a volte soluzioni originali e innovative.

Per saperne di più

ccs.smid@dima.unige.it

Commissione Orientamento del Dipartimento di Matematica
Responsabile
Emanuela Sasso
sasso@dima.unige.it
pagina web

Referente per il corso di laurea in SMID
Maria Piera Rogantin
rogantin@dima.unige.it
pagina web

Segreteria didattica
Paola Bisio
bisio@dima.unige.it
Eloisa Cilona
cilona@dima.unige.it