Salta al contenuto principale della pagina

Committees and delegates

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio 

È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:

  • coordina le commissioni e i responsabili delle attività del Corso di Studio
  • convoca il Consiglio del CdS
  • approva la SUA-CdS, la SMA e i RCR

  • comunica al CCS i risultati di tutte le attività svolte dalle commissioni e dai diversi responsabili delle attività

  • svolge incontri individuali con studenti del primo e secondo anno per individuare eventuali difficoltà o interessi specifici e possibili interventi risolutivi
  • monitora le carriere degli studenti e aggiorna le commissioni didattiche e AQ
  • verifica che le informazioni inserite nelle schede di insegnamento siano complete e sufficienti
  • organizza l’evento di orientamento in uscita “La laurea in Azienda” con il vice coordinatore di matematica
  • gestisce la piattaforma informatica DIMAJOBS che facilita la segnalazione ai laureati di proposte lavorative prevenute ai docenti del CdS

Contatti 

Il Corso di Studio (CdS) è dotato di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) per tenere sotto controllo i processi di gestione.

Commissione AQ di Corso di studio

Si occupa di:

  • compilare e aggiornare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) e la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
  • redigere il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) e monitorare l’andamento delle attività di miglioramento proposte
  • analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari di Almalaurea, relazioni della Commissione Paritetica di Scuola

  • monitorare le carriere degli studenti

  • monitorare le segnalazioni e le richieste di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo

  • individuare la domanda di formazione e gli obiettivi formativi
  • elaborare il percorso formativo

Membri della commissione

Commissione didattica

Si occupa di:

  • verificare le strutture didattiche e i servizi per gli studenti
  • verificare i CFU in rapporto al carico didattico e la progressione nei semestri
  • revisionare i requisiti di accesso e le modalità per le verifiche intermedie e finali
  • controllare le informazioni nelle schede insegnamento
  • monitorare il percorso formativo e organizzarlo tenendo conto delle necessità di strutture e servizi

  • scrivere il manifesto degli studi
  • definire le offerte per le altre attività
  • analizzare i questionari
    • degli studenti
    • della relazione della commissione paritetica

Membri della commissione

Commissione didattica e ammissione alla laurea magistrale

Comitato di indirizzo

Si occupa di:

  • esprimere le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura
  • fornire un parere tra la coerenza del percorso di studio e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione

Membri della commissione

Membri interni:

Membri esterni:

Commissione tirocini e rapporti con il territorio

Referenti

Responsabile del sito web

Si occupa di:

  • aggiornare e verificare le informazioni presenti sul sito web del corso di studio
  • controllare che siano rispettati i requisiti di trasparenza

Responsabile

Commissione orientamento agli studi

Si occupa di:

  • organizzare attività di orientamento con le scuole e l'alternanza scuola/lavoro
  • organizzare le attività di promozione del CdS verso l'esterno

Responsabile

Responsabile del coordinamento dell'orario delle lezioni e degli esami

Si occupa di:

  • gestire gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni

  • ottimizzare la distribuzione delle date degli esami

  • analizzare ogni anno gli orari delle lezioni e la distribuzione degli esami dell’a.a. corrente e i suggerimenti per il successivo a.a.
  • coadiuvare il RUD ed il vice-coordinatore del CdS in Matematica nell’organizzazione dell’orario delle lezioni con particolare attenzione agli insegnamenti in comune, inclusi tutti quelli del primo anno

Responsabili

Commissione tutorato

Si occupa di:

  • coordinare le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico

  • organizzare le attività di verifica della preparazione iniziale

  • organizzare le attività di recupero degli OFA

  • analizzare i dati relativi al superamento del test

  • proporre eventuali modifiche nello svolgimento del test

Responsabile

Responsabile delle attività internazionali 

Si occupa di:

  • coordinare gli studenti del programma Erasmus+ o di altri programmi internazionali

  • promuovere l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti

  • aiutare nel processo di riconoscimento dei crediti acquisiti all'estero in relazione ai contenuti degli insiegnamenti

  • organizzare attività con le università convenzionate con UniGe

Referente

Responsabile per l'Assicurazione della Qualità di Dipartimento (RAQ)

Prof.ssa Eva Riccomagno - Dipartimento di Matematica

Commissione carriere degli studenti

Fabio Di Benedetto - responsabile e referente per primo e secondo anno laurea in Matematica

Riccardo Camerlo - referente per generale

Elda Guala - referente per didattico

Anna Maria Massone - referente per applicativo

Maria Piera Rogantin - referente SMID

Commissione tirocini di Matematica applicativo e moduli professionalizzanti

Commissione tirocini nelle Scuole

Referenti di anno, calendario esami, orari lezioni, calendario didattico

Maria Piera Rogantin - SMID Primo anno Matematica

Ada Aruffo - Secondo anno Matematica

Matteo Santacesaria - Terzo anno Matematica

Elisabetta Robotti - Laurea Magistrale Didattico

Fabio Di Benedetto - Laurea Magistrale Applicativo

Andrea Carbonaro - Laurea Magistrale Generale

Commissione rapporti internazionali ed Erasmus

Commissione orientamento e terza missione

Referente di Dipartimento per la valutazione della didattica