Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Master degree course
Duration and credits
2
Years
120
CFU
LM-12
DESIGN
Admission
Admission test
Available places
Location
LA SPEZIA
Italian
Teaching mode
Traditional
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Bando di ammissione

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso, in collaborazione con il Politecnico di Milano, offre un percorso formativo multidisciplinare. Le capacità comunicative unite a quelle di costruire e controllare scenari innovativi permettono allo yacht-designer di lavorare anche nel mondo dell'interior-design e in quello delle navi da crociera. Il tasso di occupazione è molto elevato sia a livello nazionale che internazionale.

Imparare facendo

Esperienza progettuale nei principali cantieri navali, workshop Italia-USA, programma di scambio e doppia laurea con ISD Rubika-Valenciennes, laboratorio sperimentale di aero-idrodinamica della vela, prototipazione di scafi in laboratorio, regate universitarie, crociere didattiche e tirocinio formativo in cantieri o studi professionali.

Sbocchi professionali

Libera professione, impiego presso enti pubblici e privati, studi e società di progettazione, imprese e aziende che operano nell'area del design, della comunicazione visiva e multimediale. Cantieri nautici e navali, aziende della subfornitura nautica, navale e relativo indotto.

Cosa imparerai

  • laboratori di design

    progettazione di imbarcazioni, refitting, tecniche costruttive e processi produttivi

  • aeroidrodinamica della vela

    progettazione del piano velico e delle appendici di carena

  • storia della scienza e della tecnica

    dall'antichità ai giorni nostri

Sapevi che...

  • Unico nel panorama nazionale e, per la sua specificità, unico anche nel panorama europeo
  • Il 90% dei laureati trova occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo
  • Puoi partecipare a un workshop internazionale presso la Florida International University di Miami
  • Puoi ottenere la doppia laurea grazie a un accordo con l'istituto ISD Rubika-Valenciennes
  • Puoi partecipare a laboratori di aerodinamica delle vele e di tecnologie di produzione in composito del polo universitario di Lecco
  • Molti studenti si sono distinti in premi e concorsi di design nazionali e internazionali

Contenuti

Progettazione

Il progetto di una barca, qualsiasi siano le dimensioni, comporta conoscenze diverse e articolate. Un'imbarcazione è contemporaneamente mezzo di trasporto e ambiente abitativo, vive sull'acqua e si riferisce però alle coste. La gamma di oggetti di studio e progettazione presenta una grande varietà: dallo yacht di lusso agli interni di navi destinate a ospitare turismo, ma anche scuole o ospedali; dalla barca performante, in cui il progetto della carena e della propulsione sono gli aspetti più rilevanti, al progetto dell'accessorio, del componente o di nuove modalità di trasporto su acqua.

Contesti

Lo studio del contesto, la costruzione di scenari, la capacità di rappresentare e di comunicare fanno parte della preparazione del laureato, senza dimenticare le radici culturali e le conoscenze storiche che caratterizzano il settore. 
Lo studente impara a comprendere i contesti d'uso, a delineare le linee di tendenza, a immaginare le modalità d'uso, a creare nuovi servizi e prodotti.

Competenze

Il laureato acquisisce le competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare l'interior/exterior design di imbarcazioni da diporto, gestire l'evoluzione del progetto considerando i processi di produzione e le numerose dinamiche che partecipano alla sua realizzazione, elaborare una capacità di comunicazione efficace dei contenuti di progetto e di prodotto.

Coordinatore

Image
9008_Andrea Ratti
Benvenuto al corso di laurea in Design navale e nautico. In questi anni abbiamo immesso nel settore nautico figure professionali che sono state protagoniste di un arricchimento culturale e portatrici di innovazione in un comparto industriale che vede l'Italia primeggiare a livello mondiale. Se vorrai trasformare la passione per gli yacht in una professione il corso ti fornirà gli strumenti metodologici e tecnici per farlo. Non sarà una passeggiata, ma certamente un'esperienza ricca e un'occasione di crescita in un contesto formativo privilegiato.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Campus Universitario La Spezia
Viale Nicolò Fieschi 16/18
19123 La Spezia
+39 0187 751265
https://campus-laspezia.unige.it/

Storie di successo

Ignazio Binetti|render|striptags|trim }} }}
Designer & researcher presso Goodhout - Olanda - Lavoro a Rotterdam come ricercatore e designer; mi occupo di ricerca in laboratorio di biomateriali con relative prove a resistenza e, successivamente, della progettazione.
Per esempio, dopo aver effettuato le prove a compressione, trazione e taglio di un provino, progetto il prodotto finale, sia in campo navale sia in campo automobilistico.

Ignazio Binetti


Ho studiato Design navale e nautico all'Università di Genova e al Politecnico di Milano acquisendo competenze di ricerca e progettazione e capacità di problem solving. Durante la magistrale a La Spezia ho approfondito la ricerca sui cantieri navali nel mondo e l'approccio all'industria 4.0.
Il campus di La Spezia mette a disposizione spazi che permettono di avere un'ottima concentrazione nello studio e, essendo piccolo, di creare un rapporto alunno/docente meno formale e più amicale, seppur nel massimo della professionalità e rispetto. Gli insegnamenti ricevuti rappresentano solide basi e sono stati un'ottima palestra. Anche se al tempo alcuni risultavano poco consoni al mio percorso, oggi comprendo che sono stati molto utili.

Per saperne di più

Sportello Unico studenti politecnica 
Stradone S. Agostino 37, Genova
studenti.poli@unige.it

Campus Universitario La Spezia
Viale Nicolò Fieschi 16/18
19123 La Spezia
didattica@promostudi.it

Orientamento
orientamentodad@unige.it

Commissioni e referenti