Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
Il laureato in Ingegneria meccanica - Energia e aeronautica
Chi è?
È un ingegnere meccanico capace di:
- individuare, progettare, gestire sistemi tradizionali e innovativi per la produzione e la conversione dell'energia e per la propulsione aeronautica
- sviluppare componenti specifici tecnologicamente avanzati: motori a combustione interna alternativi, componenti di motori aeronautici, turbine, pompe, compressori, scambiatori di calore, sistemi per la climatizzazione e la refrigerazione.
Cosa fa?
Può svolgere molteplici attività, fra le quali:
- progettare, installare e collaudare macchine a fluido
- progettare e ottimizzare sistemi per la produzione e la conversione dell'energia da fonti tradizionali, rinnovabili e nucleari
- progettare e far ricerca nel settore della propulsione aeronautica
- progettare e collaudare impianti di climatizzazione e di riscaldamento
- dimensionare apparecchiature di scambio termico
- sviluppare e applicare tecniche di misura termofluidodinamiche
- sviluppare e utilizzare codici di calcolo termofluidodinamici.
Dove lavora?
Può lavorare presso aziende, enti pubblici o privati, strutture di ricerca e start-up nei campi:
- dell'impiantistica industriale
- della produzione e conversione dell'energia
- delle energie rinnovabili e nucleari
- del condizionamento ambientale e della refrigerazione
- dell'installazione, collaudo e monitoraggio di macchine, impianti e sistemi per l'energia e l'aeronautica.
Può esercitare la libera professione nei settori meccanico ed energetico.
Questa laurea consente di sostenere l'esame di stato per l'iscrizione alla Sezione A dell'albo professionale degli Ingegneri, settore industriale.
Il laureato in Ingegneria meccanica - energia e aeronautica può proseguire gli studi nei Corsi di dottorato di ricerca in ambito energetico e meccanico.