Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

 

 

Il laureato in Ingegneria edile - architettura

Chi è?

Può accedere all'esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori oppure per l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri.

Può inoltre accedere a corsi di formazione universitaria di 3° livello nelle discipline dell'architettura e dell'ingegneria (master, dottorato di ricerca, ecc.).

Cosa fa?

Può svolgere tutte le attività attinenti le professioni di Architetto europeo e di Ingegnere edile, pertanto può ricoprire ruoli di responsabilità significativa in istituzioni e organismi pubblici e privati quali enti istituzionali, enti pubblici e privati, studi professionali e società che operano nell'ambito della progettazione di nuove costruzioni, nel recupero e restauro di edifici esistenti e nella pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale.

Dove lavora?

Il primo possibile sbocco è la libera professione, nell'ambito della progettazione nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e del recupero edilizio; può inoltre occuparsi della gestione e del controllo dei sistemi qualità nel settore della progettazione ed esecuzione di opere edili e nel più generale contesto del processo edilizio tradizionale o industrializzato.

Può svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici o privati che operano nei campi delle costruzioni e della trasformazione della città e del territorio.