Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA INGLESE

CODICE 27975
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 3 cfu al 1° anno di 8720 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 8719 INGEGNERIA INFORMATICA (L-8) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 8722 INGEGNERIA NAVALE (L-9) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE (L-8) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA

3 cfu al 1° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA

LINGUA Inglese
SEDE GENOVA (INGEGNERIA MECCANICA )
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso intende sviluppare la competenza linguistica della lingua inglese al livello B1.

Il corso è in rete e accessibile all'indirizzo http://www.sybra.it/clire/

Tutti gli studenti che hanno la materia nel piano di studi sono automaticamente iscritti al corso in rete

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire il livello minimo di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Consiglio d'Europa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

V. descrittori del QCER

Descrittore generale:

E' in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero ecc. E' in grado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari o inerenti alla sfera dei suoi interessi, in modo semplice e coerente. E' in grado di riferire un'esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire spiegazioni brevi relative a un'idea o a un progetto.

e descrittori delle diverse abilità all'indirizzo http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_EN.pdf

 

MODALITA' DIDATTICHE

Corso in rete in autoapprendimento

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma consiste nel corso in rete sulla piattaforma sybra.i/clire che consta di 3 moduli e 12 unità. Nel corso sono presenti anche materiali aggiuntivi per al preparazione all'esame

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I contenuti del corso in rete

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONE TORSANI (Presidente)

PIETRO GIRIBONE

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Corso in rete in autoapprendimento

INIZIO LEZIONI

Il corso è in rete

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Test informatizzato su piattaforma dedicata. Il test valuta la competenza linguistica al livello B1

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Test

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale Prova di lingua inglese per il Dipartimento di Architettura La prova si svolgerà presso il LABORATORIO INFORMATICO
08/06/2017 09:00 GENOVA Orale Prova di lingua inglese per il Dipartimento di Ingegneria La prova si svolgerà presso i lbaoratori INFAL 1 e INFAL 2 (v. elenchi quando saranno pubblicati)
12/07/2017 09:00 GENOVA Orale Prova di lingua inglese per il Dipartimento di Ingegneria La prova si svolgerà presso i lbaoratori INFAL 1 e INFAL 2 (v. elenchi quando saranno pubblicati)
13/07/2017 09:00 GENOVA Orale Prova di lingua inglese per il Dipartimento di Architettura La prova si svolgerà presso il LABORATORIO INFORMATICO
12/09/2017 14:00 GENOVA Orale Prova di lingua inglese per il Dipartimento di Ingegneria La prova si svolgerà presso i lbaoratori INFAL 1 e INFAL 2 (v. elenchi quando saranno pubblicati)
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale Prova di lingua inglese per il Dipartimento di Architettura La prova si svolgerà presso il LABORATORIO INFORMATICO