CODICE | 65464 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata
Conoscere i fondamenti della fisiologia cellulare, le funzioni essenziali dei vari sistemi ed apparati del corpo umano (apparato cardiocircolatorio,
respiratorio, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale, digerente). In ambito neurofisiologico particolare attenzione sarà dedicata
alle funzione motorie e sensitive ed alle funzioni superiori.Conoscere la chimica dei processi vitali, inclusa la comprensione della biologia cellulare e molecolare ed avere conoscenza dei principali metabolismi.
Conoscenza e comprensione
Al termine dell'Insegnamento lo studente dovrà conoscere:
i principi di base della fisiologia cellulare
la fisiologia d'organo e di sistema, sia dal punto di vista comparato che umano
i meccanismi che regolano l'equilibrio interno dell'organismo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
saper evidenziare ed interpretare i parametri fisiologici relativi ai vari tipi cellulari e apparati e le conseguenze della loro alterazione
applicare le conoscenze acquisite in attività di ricerca, sia di base che applicata, così come in attività produttive e di servizio
Autonomia di giudizio
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
interpretare dati sperimentali riguardanti la fisiologia sia cellulare che di apparato
Abilità comunicative
Alla fine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di:
utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico, in particolare per quanto riguarda i termini della Fisiologia
schematizzare e presentare in contesti professionali i principali meccanismi fisiologici
Conoscenza e comprensione
Al termine dell'Insegnamento lo studente dovrà conoscere:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Autonomia di giudizio
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
Abilità comunicative
Alla fine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lo studente dovrà essere in possesso delle nozioni di base di Chimica Generale ed Organica, Fisica, Biochimica e di Biologia della Cellula e dei Tessuti.
Il corso prevede lezioni frontali (20 ore)
Introduzione allo studio della Fisiologia. Gli ambienti intra ed extracellulare della cellula e degli organismi. Regolazione e conformità, concetto di omeostasi.
La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno. Meccanismi di trasporto di molecole neutre e cariche: canali ionici e carriers. Struttura e funzione dei trasportatori. Trasporti attivi e passivi. Flussi di acqua. Pressione osmotica. Epiteli assorbenti e secernenti. Trasporti transepiteliali. Comunicazione intercellulare: giunzioni comunicanti, segnali paracrini e autocrini. Vie di ricezione dei segnali: tipi di recettori di membrana e relative vie di trasduzione intracellulare.
Proprietà elettriche della membrana e fisiologia dei neuroni. Gradienti ionici ai capi della membrana plasmatica e origine dei fenomeni bioelettrici. Selettività ionica delle membrane biologiche. Circuito equivalente della membrana plasmatica. Variazioni transienti del potenziale di membrana, generazione di segnali elettrici e regolazione di funzioni cellulari.
Elettrofisiologia cellulare. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Canali e correnti ioniche. Trasmissione dei segnali negli assoni. Sinapsi chimiche e elettriche. Sinapsi neuromuscolare. Sinapsi tra cellule nervose e integrazione dei segnali. Sinapsi elettriche.
Il muscolo: classificazione e proprietà generali dei muscoli. Aspetti microscopici della contrazione. Accoppiamento eccitamento-contrazione. Controllo dello sviluppo di forza. Tipologia delle fibre muscolari e metabolismo muscolare. Muscolo liscio e cardiaco.
Sistema nervoso. Sistema nervoso autonomo
Sistema circolatorio: struttura e funzione del sistema cardiocircolatorio nei vertebrati (cenni sugli invertebrati); il cuore come pompa (attività elettrica e meccanica del cuore), I vasi sanguigni e la circolazione: pressione e velocità del sangue, i capillari e gli scambi con i tessuti. Regolazione ed adattamenti del sistema cardiocircolatorio. I liquidi circolanti: funzioni della parte liquida e cellulare del sangue
Sistema respiratorio: principi generali. Meccanica della respirazione e diffusione dei gas attraverso le superfici respiratorie. Funzione respiratoria del sangue: trasporto di ossigeno e anidride carbonica, funzione tampone del sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione, aggiustamenti respiratori ed attività muscolare.
Funzione renale: organizzazione morfofunzionale, processi di filtrazione, assorbimento e secrezione nel nefrone, varietà delle strutture tubulari. Bilancio idrico e salino
Titolo: Fisiologia umana. Un approccio integrato - Editore: Pearson - Autore: D.U. Silverthorn - ISBN 9788891909732
Titolo: Fisiologia Medica -Editore: EDRA - Autore: Guyton at Hall -ISBN:9788821455414
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: pietro.baldelli@unige.it
PIETRO BALDELLI
ANNA FASSIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre in accordo con il calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. L’esame orale di Fisiologia Generale, della durata di circa 20 minuti, prevede una domanda posta da un docente della commissione. Il voto verrà mediato con il voto di Fisiologia Specifica per quanto riguarda la parte di Fisiologia del corso integrato Fisiologia e Biochimica.
L’esame orale ha lo scopo di e verificare le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’essere umano. Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica.