Salta al contenuto principale della pagina

GENETICA MEDICA

CODICE 65454
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 11477 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA 9015 (coorte 2022/2023)
    • PATOLOGIA CLINICA 61775
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    -Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline di Biologia, Genetica e Microbiologia -Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base -Conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione -Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana -Capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, e dei principi base di Microbiologia e Genetica batterica. -Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il presente insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti generali che sono alla base delle principali tematiche relative alla genetica medica.

    Al termine dell’insegnamento, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    • utilizzare l’albero familiare come ausilio alla diagnosi di malattie ereditarie frequenti nella popolazione italiana
    • riconoscere le principali modalità di trasmissione delle malattie ereditarie con ricaduta nella pratica clinica.
    • analisi di segregazione e rischio di ricorrenza delle malattie ereditare con risoluzione di semplici casi
    • conoscere le principali patologie cromosomiche e i test appropriati per la loro diagnosi.
    • conoscere i principali tipi di test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali)
    • conoscere le indicazioni all’effettuazione di un test genetico molecolare.
    • conoscere le principali finalità e modalità della consulenza genetica.
    • conoscere le principali problematiche personali e etiche relative alla diagnosi di malattie ereditarie
    • acquisire padronanza della specifica terminologia scientifica

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e prevede la frequenza obbligatoria, come da Regolamento didattico.  Le lezioni frontali vengono proposte con ausilio di presentazioni in PowerPoint. Viene riservata la parte finale di ogni lezione per la soluzione di semplici problemi di genetica. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb).

    Al termine del corso, allo studente è data la possibilità di sostenere una simulazione della prova di esame con successiva correzione.

    A seconda delle disposizioni di Ateneo in relazione alle disposizioni in materia di Sanita pubblica, la didattica potrà essere erogata a distanza, mediante piattaforma appositamente messa a disposizione dall’Università.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    • ereditarietà mendeliana nell'uomo: studio del fenotipo
    • anamnesi familiare con ricostruzione dell’albero genealogico
    • modalità di trasmissione di malattie ereditarie: autosomica dominante, autosomica recessiva e X-linked con esempi di patologie genetiche
    • meccanismi atipici di ereditarietà con esempi
    • analisi di segregazione di malattie ereditarie e calcolo del rischio di ricorrenza (risoluzione di semplici problemi)
    • citogenetica: studio del cariotipo, anomalie cromosomiche numeriche e strutturali
    • approccio genetico-molecolare allo studio di malattie ereditarie nell’uomo, incluse le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS)
    • caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali) e raccolta del consenso informato
    • diagnosi genetica prenatale: indicazioni e tecniche diagnostiche
    • diagnosi genetica preimpianto: indicazioni e attuali orientamenti normativi
    • distribuzione dei geni nelle popolazioni: elementi di base
    • caratteri multifattoriali: elementi di base
    • farmacogenetica: elementi di base
    • consulenza genetica: indicazioni, finalità e modalità

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it). In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

    Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media.

    I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio:

    • Maurizio Clementi “Elementi di Genetica Medica”, II edizione, EdiSES, 2020
    • Neri G, Genuardi M “Genetica Umana e Medica”, terza edizione, Ediz. Masson.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L’insegnamento viene svolto durante il I° semestre e come da comunicazioni del competente ufficio di ciascuna Sede.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame per lo specifico insegnamento prevede la risoluzione di un compito scritto -da svolgere in presenza o in modalità remota, a seconda delle esigenze – che consta di 10 domande a risposta multipla attinenti l’insegnamento. Le domande proposte verteranno su tutte le parti del programma svolto a lezione. Il tempo per rispondere alle domande sarà contingentato in 10 minuti (ciò vale per ciascun insegnamento tra quelli costituenti il corso integrato, nel caso sia degli scritti in presenza sia degli scritti svolti con modalità in remoto).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

    Le domande del quiz permetteranno di verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula in relazione alle malattie ereditarie più frequenti nella popolazione italiana, ai principali tipi di test genetici utilizzabili nella pratica clinica, alle principali cause di anomali cromosomiche, al coinvolgimento della persona e della famiglia nella definizione genetica della malattia e alle problematiche legate alla diagnosi genetica prenatale e preimpianto.

    Inoltre permetterà di valutare la capacità di riconoscere le principali modalità di trasmissione di una malattia ereditaria attraverso l’analisi di alberi genealogici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:30 GENOVA Scritto 9/1/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico 14/2/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 16/6/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 20/7/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 12/9/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico h 9,30 (presentarsi alle 9 per l’appello) modalità telematica – piattaforma esami su aulaweb
    14/02/2023 09:30 GENOVA Scritto 9/1/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico 14/2/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 16/6/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 20/7/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 12/9/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico h 9,30 (presentarsi alle 9 per l’appello) modalità telematica – piattaforma esami su aulaweb
    16/06/2023 09:30 GENOVA Scritto 9/1/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico 14/2/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 16/6/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 20/7/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 12/9/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico h 9,30 (presentarsi alle 9 per l’appello) modalità telematica – piattaforma esami su aulaweb
    20/07/2023 09:30 GENOVA Scritto 9/1/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico 14/2/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 16/6/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 20/7/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 12/9/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico h 9,30 (presentarsi alle 9 per l’appello) modalità telematica – piattaforma esami su aulaweb
    12/09/2023 09:30 GENOVA Scritto 9/1/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico 14/2/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 16/6/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 20/7/2023 Aula Infolinguistica – Polo Alberti 12/9/2023 Aula Teledidattica – Polo Biomedico h 9,30 (presentarsi alle 9 per l’appello) modalità telematica – piattaforma esami su aulaweb

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’iscrizione all’esame dell’insegnamento (ovvero a quello del corso integrato) è tassativamente obbligatoria  sul sistema di prenotazione online: non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
    Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb