Il corso di fisica è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti delle professioni sanitarie ed infermieristiche.
Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Il corso è suddiviso in sei moduli, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da videolezioni, da files di trasparenze ed esercizi.
Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione.
Il corso ha come obiettivo riuscire a portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Richiede allo studente di seguire le lezioni on line, di comprendere gli argomenti delle slides correlate e di risolvere gli esercizi di preparazione e di auto-valutazione.
Gli studenti possono perfezionare la capacità di risolvere semplici esecizi di fisica anche seguendo le lezioni in streaming.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei (Descrittori di Dublino) del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7): 2
L’insegnamento ha l’obiettivo di portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi correlati con la fisica medica in termini sia qualitativi che quantitativi ancorché limitatamente ad alcuni aspetti.
Richiede allo studente di seguire le lezioni, di comprendere gli argomenti delle slides allegate e di risolvere gli esercizi di preparazione e di auto-valutazione. Il materiale è a disposizione degli studenti su Aulaweb.
Lo studente dovrà apprendere i principali elementi della meccanica, cinematica, dinamica dei fluidi, della termologia e termodinamica, con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita. Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Lezioni frontali sia teoriche sia dedicate alla risoluzione di esercizi.
Argomenti affrontati:
Il metodo scientifico; Grandezze fisiche; Misure; Vettori e Scalari; Forze e moto; Leggi della dinamica; Lavoro-Energia-Potenza e Conservazione dell'energia meccanica; Statica e dinamica dei fluidi; Termologia e Gas perfetti; Calore e temperatura.
Slides messe a disposizione dal docente.
Testo suggerito per approfondimenti:
D.Scannicchio-E.Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente)
LILIANA BELGIOIA
MASSIMO MARESCA
MARIA PIA SORMANI
GIANNI VIARDO VERCELLI
MAURO COSTAGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni sono presentate sul sito Aulaweb a partire dalla prima settimana di Novembre. Sono pubblicate con scadenza settimanale. Gli studenti possono accedere alle lezioni dopo aver completato la frequenza on-line dei precedenti argomenti.
L’esame è tenuto congiuntamente agli insegnamenti di Radiopretezione, Statistica Medica, Meccanica dei corpi rigidi ed Epidemiologia. Per quanto riguarda la parte di fisica, la prova d'esame richiede la soluzione di 10 quiz che lo studente deve completare in quindici minuti. Lo studente deve acquisire un “badge” per essere ammesso a sostenere l’esame scritto sotto forma di prova a quiz. Il conseguimento è successivo all’aver superato le prove di autovalutazione su Aulaweb, che aiutano lo studente a valutare l’opportunità di sostenere l’esame.
La maggior parte delle domande d'esame sono nel formato a risposta multipla, una sola delle quali esatta. Alcune domande possono essere formulate a risposta numerica. Non sono previste penalità per le risposte errate.
La prova di esame scritta deve essere sostenuta senza poter consultare alcuna documentazione, né scritta né digitale. Non è consentito durante l’esame usare dispositivi quali ad esempio cellulare o tablet; si raccomanda di portare la calcolatrice. Lo studente deve riportare sul foglio di esame tutti i calcoli necessari alla soluzione dei quiz.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame.
Le domande d’esame verteranno sugli argomenti trattati a lezione e valuterà la capacità degli studenti di affrontare problemi correlati con la fisica medica in termini sia qualitativi sia quantitativi. Agli studenti che non conseguiranno un punteggio sufficiente nel test, l'esame non verrà approvato.