Introduzione alla medicina legale e sviluppo delle problematiche medico-legali nell’attività del professionista sanitario non medico, con particolare riferimento ai profili di responsabilità professionale.
Fornire agli studenti nozioni di tipo deontologico e legale utili alla pratica professionale.
Il materiale di studio presente nel corso comprende: videolezioni organizzate in moduli didattici, un test di autovalutazione per ciascun modulo didattico e le slide utilizzate nelle lezioni.
Le lezioni si svolgono in modalità FAD sulla piattaforma aulaweb.
Ventura F., Molinelli A., “Medicina Legale per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (con appendice di Diritto Sanitario e Bioetica) II Edizione, ECIG, Genova, 2008
Di Luca N.M., Feola T., Marinelli E., Ricci S., “Nuovo compendio di medicina legale”, Edizione Minerva Medica, 2021
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: rosario.barranco@unige.it
MARIANO MARTINI (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
ROSARIO BARRANCO
CAROLINA BRUZZI
BRUNO CAVALIERE
PAOLO DURANDO
LUCIA LEPORATTI
MARCELLO MONTEFIORI
ANDREA ORSI
FRANCESCO VENTURA
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
II semestre
L'esame dell'insegnamento integrato prevede un test a risposta multipla, svolto su pc in aula informatica. Il candidato deve rispondere correttamente a 3 su 5 delle domande per ciascuna disciplina, per poter proseguire con l'esecuzione della prova completa.
L'esito del test di ciascuna disciplina e il risultato finale dell'esame sono forniti immediatamente, al termine della prova, direttamente dal sistema informatico.
Il test a risposta multipla consente di verificare immediatamente e celermente il livello di preparazione dello studente, tramite il discernimento della risposta corretta tra quelle presentate.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.