Questa scheda insegnamento è riferita esclusivamente all'insegnamento per gli studenti della Laurea Magistrale in Fisica (cod. 9012).
Il corso intende consolidare e sviluppare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B2 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue* (QCER). Il corso è previsto in modalità di autoapprendimento ed è accessibile all'indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it
*Il QCER o (CEFR) è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche.
L'insegnamento mira a sviluppare le abilità di lettura e ascolto a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
Descrittori del QCER
B2 - Livello upper-intermediate
La persona con un livello B2 di una lingua (in questo caso dell’inglese) comprende gli argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche nel proprio settore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riconosce ed utilizza una gamma di strutture sintattiche e grammaticali che le consentono di comunicare in diversi registri linguistici.
Per maggiori notizie su altri livelli linguistici, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur
Livello di lingua inglese B1.
Studenti e studentesse che hanno frequentato le scuole secondarie di primo e secondo grado in Italia hanno avuto una formazione relativa alla lingua inglese (materia obbligatoria) per 13 anni: 5 anni di scuola primaria, 3 anni di scuola secondaria di primo grado (medie) più 5 anni di scuola secondaria di secondo grado, sia licei che istituti tecnici, incluse le scuole professionali. Secondo questo percorso, studentesse e studenti diplomatisi in Italia dovrebbero aver già raggiunto il livello di lingua inglese B2 (QCER) come da indicazioni dei POF e del Ministero dell'Istruzione. Il livello di lingua inglese B1 dovrebbe quindi già essere stato ampiamente acquisito e consolidato.
Il corso è in rete in autoapprendimento all’indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it.
Contattare la docente per ricevere le credenziali di accesso.
Il corso in rete sulla piattaforma https://clim.aulaweb.unige.it consta di 4 moduli. I primi tre sono costituiti da esercizi, attività e schede grammaticali atte a presentare le strutture del livello B2. Il 4° modulo contiene due simulazioni d'esame attraverso cui studentesse e studenti possono confrontarsi con le tipologie di esercizi che affronteranno all'esame su PC.
Corso in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it.
Il corso è in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it ed è disponibile tutto l'anno. Si prega di rivolgersi alla docente a partire da ottobre 2024 per ricevere le credenziali di accesso, e di iscriversi alla pagina Aulaweb relativa al corso per rimanere aggiornati.
Orari delle lezioni
Non sono previste lezioni in aula. Il corso è in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clim.aulaweb.unige.it.
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/.
Il test valuta la competenza linguistica al livello B2.
Il test di lingua inglese livello B2 si svolge a computer e ha la seguente struttura:
Totale di 30 punti. Sufficenza = minimo di 18 punti (60%).
Tempo a disposizione: 25 minuti.
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all’indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/.
Il test valuta la competenza linguistica al livello B2 tramite una serie di esercizi simili per tipologia a quelli proposti nel modulo quattro del suddetto corso (su https://clim.aulaweb.unige.it).
Calendario appelli
17/01/2025
11/02/2025
04/06/2025
10/07/2025
11/09/2025
Si prega di rivolgersi alla docente per avere le credenziali di accesso al corso.