Salta al contenuto principale
CODICE 65451
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Radioprotezione ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principi fondamentali della protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, con particolare riferimento agli ambiti sanitari, educativi e ambientali. Il corso fornisce le basi normative, fisiche e biologiche necessarie per comprendere i rischi radiologici, le tecniche di prevenzione e i dispositivi di protezione. La conoscenza di tali principi è essenziale per chi opera in ambienti sanitari e sociosanitari.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di radioprotezione;
  • introdurre le tematiche relative agli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti;
  • sviluppare negli studenti la conoscenza della normativa vigente in materia di radioprotezione;
  • far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere situazioni a rischio radiologico e adottare comportamenti sicuri.

 

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere i principi fisici e biologici delle radiazioni;
  • Riconoscere le principali fonti di rischio radiologico;
  • Applicare nozioni di base relative alle misure di protezione individuale e collettiva;
  • Valutare criticamente le situazioni operative in cui si rende necessaria la protezione radiologica;
  • Distinguere tra radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;
  • Spiegare gli effetti delle radiazioni sull’organismo umano.

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni online su aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

  • Introduzione alla radioprotezione: definizioni, contesto storico e normativo
  • Fondamenti di fisica delle radiazioni: tipi di radiazioni, sorgenti naturali e artificiali
  • Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull’organismo
  • Principi della radioprotezione: tempo, distanza, schermatura
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Normativa nazionale ed europea in materia di radioprotezione (D.Lgs. 101/2020)
  • Radioprotezione in ambito sanitario e sociosanitario

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il docente fornisce a lezione il materiale di studio ulteriori indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite

 

ESAME SCRITTO NELLA FORMA DEL

  • quiz a risposta multipla su supporto informatico

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:

  comprensione dei concetti base della radioprotezione;

  capacità di identificare le fonti di rischio radiologico;

  conoscenza della normativa vigente;

  capacità di applicare comportamenti corretti in ambito lavorativo.

ALTRE INFORMAZIONI

 Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento