Salta al contenuto principale

Outgoing Erasmus+ studio

Grazie ad Erasmus+, UniGe ti offre la possibilità di scegliere tra un'esperienza di studio o di tirocinio in uno dei numerosi Paesi aderenti al programma di mobilità e ti fornisce un sostegno economico per aiutarti a valorizzare al massimo questa esperienza.

La mobilità Erasmus+ ti consente:

  • una carriera universitaria arricchita da un’esperienza di qualità
  • una conoscenza approfondita di una diversa realtà europea
  • il pieno riconoscimento di CFU acquisiti sostenendo esami o svolgendo la ricerca tesi presso la sede partner

Documenti importanti

Di seguito trovi tutta la documentazione necessaria per partecipare al programma di mobilità Erasmus+ studio.

Erasmus+ a.a. 2025/26

Istruzioni per l'uso

Per partecipare

Puoi iscriverti al programma se:

  • sei regolarmente iscritto in UniGe
  • sei iscritto a singole attività formative finalizzate all’ammissione ai corsi di Laurea magistrale (cosiddetta carriera ponte)
  • al momento dell’inoltro della candidatura possiedi i prerequisiti di accesso stabiliti dalla sede estera e dalle singole strutture didattiche di UniGe

Quanto tempo

Il tuo Erasmus può avere una durata dai 2 ai 12 mesi.

Devi concordare con il tuo docente referente le date esatte del soggiorno e i corsi da seguire. Controlla i periodi didattici e i corsi offerti dell'Università straniera.

Sei già stato in Erasmus?

Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+.

Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto:

  • I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni)
  • III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)

Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 90 giorni.

Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 4 mesi (per un totale di 9 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 3 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando.

Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+.

Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto:

  • I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)
  • laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni)
  • III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)

Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 90 giorni.

Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 4 mesi (per un totale di 9 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 3 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando.

Continua a leggere.

Continua a leggere.

Destinazioni

Consulta il manifesto Erasmus, nella sezione Documenti importanti di questa pagina, per trovare la lista delle destinazioni.

Verifica delle competenze linguistiche

Se hai bisogno di una attestazione del tuo livello di conoscenza della/le lingua/e straniera/e, puoi rivolgerti al Settore Sviluppo Competenze Linguistiche e leggere le informazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti Erasmus+ Outgoing.

Puoi sostenere un test di inglese e di 1 altra lingua in base alla sede di tuo interesse (a scelta tra francese, tedesco e spagnolo) e prenotare i test, secondo le scadenze indicate nella sezione dedicata e pubblicata sulla piattaforma AulaWeb.

I risultati dei test sono elementi preferenziali di valutazione ai fini della tua collocazione in graduatoria. Le Commissioni selezionatrici possono infatti applicare una riduzione del punteggio se:

  • non hai effettuato i test predisposti dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche
  • non hai allegato alla domanda di candidatura alcuna certificazione

N.B. Per eventuali informazioni sui test scrivi a erasmus.clat@unige.it

Per saperne di più

Settore Mobilità Internazionale

Piazza della Nunziata 6, secondo piano
16124 Genova
Tel. +39 010 2099545 - Fax +39 010 2095012
coopint@unige.it