Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Master degree course
Duration and credits
2
Years
120
CFU
LM-6
BIOLOGY
LM-75
ENVIRONMENTAL AND LAND SCIENCES
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Traditional
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
STEFANO VANIN
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section
Documents
Degree programme table a.y. 2023/2024
Degree programme plan 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

ll Corso di laurea magistrale in Biologia ed ecologia marina è condiviso tra le classi delle Lauree magistrali in Biologia e quelle in Scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio. Con l'istituzione di questa nuova laurea si intende integrare in un unico percorso formativo organico, che soddisfi i requisiti di entrambe le classi, le competenze su un sistema complesso come quello marino da tempo presenti presso il Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita (DISTAV).

Imparare facendo

Il corso prevede, a fianco di lezioni di tipo tradizionale:

  • laboratori, esercitazioni in aula e uscite didattiche, per fornire gli strumenti di base per lo studio e l’osservazione di quanto appreso in aula
  • stage e tirocini presso enti e aziende convenzionate
  • seminari di approfondimento tenuti da docenti ed esperti del settore.

Sbocchi professionali

Il laureato magistrale in Biologia ed ecologia marina può operare in piena autonomia nel settore della gestione, del controllo e della tutela dell'ambiente marino, nelle sue componenti biotiche in relazione a quelle abiotiche e alle attività antropiche. Il laureato può iscriversi all'Albo professionale di Biologo sezione A, per svolgere attività che implichino l'uso di metodologie avanzate, e può proseguire gli studi con un dottorato di ricerca.

Sapevi che...

  • Potrai svolgere stage tecnico-pratici presso le Aree marine protette liguri, il CNR-ISMAR e l'Acquario
  • La Liguria è stata uno dei poli di sviluppo della biologia e dell'ecologia marina dell'intero Mediterraneo
  • Studierai le più recenti acquisizioni della biologia molecolare e le loro applicazioni in campo marino (Blue Technologies)

Contenuti

Una laurea interclasse

L'istituzione di una Laurea magistrale interclasse in Biologia ed ecologia marina nasce dall'esigenza di formare figure di elevata qualifica e specializzazione, capaci di affrontare le problematiche connesse all'ambiente marino con un approccio multidisciplinare, che integri gli ambiti più propriamente biologici e quelli ecologico-gestionali. 

Percorso integrato

Specifico obiettivo del corso è fornire allo studente un percorso formativo in cui le conoscenze in campo biologico vengano applicate allo studio dell'ambiente marino, unendo in questo modo gli ambiti disciplinari delle classi LM-6 e LM-75.

Per un moderno approccio a tali tematiche sono essenziali le più recenti acquisizioni della biologia molecolare e le loro applicazioni in campo marino (Blue Technologies). Particolare risalto è attribuito allo studio della biodiversità marina, in tutte le sue componenti, in tutti gli ambienti e nel suo divenire storico e relazionale. Vengono ampiamente trattati anche gli aspetti applicativi della ricerca ambientale, per sviluppare capacità progettuali nel monitoraggio, nella gestione, nella protezione e nella conservazione degli ambienti marini, nonché competenze relative alla gestione di impianti di acquicoltura, acquari, parchi e aree marine protette.

Coordinatore

Image
10723_Stefano Vanin
Benvenuto alla laurea magistrale in Biologia ed ecologia marina. Con noi affronterai le problematiche connesse all'ambiente marino con un approccio multidisciplinare che unisce ambiti biologici ed ecologico-gestionali. Acquisirai una professionalità a riscontro immediato per esercitare attività di elevata qualificazione nel campo dell'ambiente marino in linea sia con le esigenze del territorio che con le direttive europee.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Il corso si svolge prevalentemente presso il

Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita - DISTAV
Corso Europa 26
16132 Genova
www.distav.unige.it

Per saperne di più

Sportello unico studenti di Scienze MFN
sportello@scienze.unige.it

studenti.scienze@unige.it

Segreteria didattica DISTAV
didattica.distav@unige.it

Manager Didattico
Francesca Rossi