Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Access to professional associations
Abilitazione alla professione di Farmacista
Gli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista, secondo il dettato del DM 271 del 9/9/1957 e successive modifiche, ha luogo ogni anno in due sessioni.
Il giorno in cui ha inizio l'esame di Stato è stabilito per tutte le sedi, per ciascuna sessione, con ordinanza ministeriale e di norma la prima sessione ha inizio nel mese di giugno e la seconda sessione nel mese di novembre. Ogni sessione ha una durata di 15-20 gg.
Le domande di ammissione devono essere presentate nei termini previsti dalle ordinanze ministeriali (due mesi prima c.a.) presso lo Sportello del Servizio Alta Formazione - Settore IX - Dipartimento Gestione e Formazione Studenti - Via Bensa 1 - 2° piano.
La Commissione esaminatrice è costituita con decreto del Ministro il quale nomina il presidente fra i professori universitari di ruolo o fuori ruolo e sceglie i membri da terne, designate dai competenti Ordini o Collegi professionali.
Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di farmacista consistono in:
- una prova scritta
- in tre prove pratiche con relazioni scritte
- in una discussione orale
La prova scritta verte su un argomento riguardante materie di carattere professionale, con particolare riguardo alla chimica farmaceutica ed alla tecnica farmaceutica. Per questa prova la Commissione propone tre temi; il candidato ha facoltà di scelta. Il tempo massimo per la prova scritta è di sei ore.
Le prove pratiche con relazioni scritte riguardano le seguenti parti:
- riconoscimento e saggi di purezza di due farmaci
- dosaggio di un farmaco noto
- spedizione di una ricetta
La discussione orale tende all'accertamento della tua preparazione culturale e professionale, anche in riferimento alle prove pratiche effettuate.
Il calendario delle prove e la composizione della Commissione vengono annunciate una settimana prima dell'inizio delle prove con affissione nelle bacheche del DIFAR e tramite questo sito. In occasione di ogni sessione, l'AGIFARL organizza una serata di preparazione all'esame.
Per le informazioni riguardanti la partecipazione all'esame di Stato e la relativa iscrizione, devi rivolgerti al Settore VIII, Alta Formazione, Via Bensa 1, tel. 010-2095795.
N.B. Per saperne di più, leggi attentamente l'avviso Esami di stato 2021 e l'elenco-tipo di farmaci che potrebbero essere oggetto di esame orale.