
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ERNESTO DE VITO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2023/2024
- Degree programme plan 2023/2024
- Degree regulations 2023/2024
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ERNESTO DE VITO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan 2022/2023
- Degree regulations 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- EVA RICCOMAGNO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan 2021/2022
- Degree regulations 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- EVA RICCOMAGNO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan 2020/2021
- Degree regulations 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- EVA RICCOMAGNO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan 2019/2020
- Degree regulations 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE ROSOLINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan 2018/2019
- Degree regulations 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
- MATHEMATICS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE ROSOLINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan 2017/2018
- Degree regulations 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-40
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIUSEPPE ROSOLINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan 2016/2017
- Degree regulations 2016/2017
Vai alla pagina dedicata alla Verifica della preparazione personale.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Nei due anni della laurea magistrale si possono scegliere percorsi di specializzazione in varie direzioni, in particolare rivolti alla ricerca, all'insegnamento e alle applicazioni della matematica in settori tecnologicamente avanzati.
Imparare facendo
Con gli esercizi proposti gli studenti possono verificare la loro preparazione e acquistare autonomia. Viene incentivato il lavoro di gruppo. Con i moduli professionalizzanti si può avere una prima esperienza del mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
I laureati sono richiesti in aziende e centri di ricerca per svolgere supporto modellistico-matematico, nel campo della divulgazione scientifica e nella pubblica amministrazione. Possono inoltre svolgere attività didattica e di ricerca matematica.
Cosa imparerai
-
modellizzazione
come descrivere in modo astratto un problema reale
-
teoremi
come affrontare un problema matematico
-
dimostrazioni
come risolvere un problema matematico
-
didattica
come insegnare un argomento matematico
-
ricerca
come presentare un argomento matematico
-
divulgazione
come spiegare un argomento matematico
Sapevi che...
-
Uno dei tre curricula è dedicato all'insegnamento della matematica
-
L'Istituto Nazionale di Alta Matematica bandisce borse di studio per studenti iscritti al corso di laurea magistrale
-
Sono molti i moduli professionalizzanti offerti al DIMA
-
Puoi scegliere tra più di 10 Università straniere per svolgere la tesi in Erasmus
-
I Rappresentanti degli studenti sono raggiungibili all'indirizzo rappresentanti.matematica@gmail.com
-
I laureati in matematica trovano lavoro in moltissimi settori di impiego
Contenuti
I punti di forza del laureato in Matematica sono la versatilità, l'approccio al problema e la capacità di ragionamento, che sa applicare anche in ambiti non matematici per affrontare i problemi più diversi.
Il corso si articola nei curricula:
- Matematica generale: fornisce solide e ampie competenze sulle tematiche tradizionali della matematica, con acquisizione dei relativi strumenti e metodi di indagine, e avvia alla ricerca in almeno uno dei settori della disciplina, con una preparazione adatta a proseguire gli studi (dottorati di ricerca o master sia in Italia che all'estero)
- Matematica applicata: fornisce le basi per la modellizzazione e la risoluzione di problemi di impatto applicativo e tecnologico mediante metodi computazionali e statistico-probabilistici, nell'ambito di un approccio interdisciplinare in cui anche il lavoro di gruppo viene adeguatamente valorizzato
- Insegnamento della matematica: approfondisce la conoscenza del metodo matematico-scientifico e della sua evoluzione storica, sviluppando specifiche capacità per la comunicazione di metodi matematici e di soluzione dei problemi e per l'insegnamento nella scuola secondaria.
Complessivamente viene dato particolare spazio ad argomenti su cui il corso di Genova vanta un'importante tradizione oppure ha acquisito nuove competenze scientifiche. Assicura quindi una preparazione avanzata e in costante aggiornamento con gli sviluppi più recenti della materia predisponendo il naturale inserimento nei lavori del matematico.
Coordinatore

Benvenuto al corso di laurea magistrale in Matematica! I nostri docenti sono fortemente impegnati nel fondere l'insegnamento accademico con le proprie attività di ricerca. Potrai affinare le tue conoscenze matematiche nei campi che più ti interessano, da quelli più astratti a quelli più applicati, studiando in un'atmosfera collaborativa in cui condividere l'entusiasmo per ogni aspetto della matematica.
Dove siamo
Dipartimento di Matematica - DIMA
Via Dodecaneso 35
16146 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Per informazioni di carattere generale scrivi a
info.mate@dima.unige.it
Per informazioni specifiche sulle procedure di accesso scrivi a
Responsabile Commissione Ammissioni Laurea Magistrale
Matteo Varbaro