Salta al contenuto principale della pagina

Tutorship

Dove e quando trovare i tutor

  • il primo giorno alla presentazione del tuo corso di laurea
  • alla ‘Giornata delle matricole’, organizzata dal tuo corso di laurea
  • in aula durante le prime lezioni

Per trovare tutti gli altri tutor consulta il sito del tuo corso di studi oppure chiedi al tuo Sportello dello studente.

Chi sono e come contattarli

Ayman Lakhala - orientamento.smid@unige.it - SMID
Lorenzo Sacchi - orientamento.matematica@unige.it  - Matematica

Vuoi diventare tutor?

Se sei uno studente iscritto regolarmente puoi partecipare al bando di selezione per diventare tutor.

Leggi il bando di ammissione 2022 per conoscere come partecipare e i requisiti indispensabili per accedere a ciascuna tipologia di tutor.

N.B. Non puoi presentare domanda se sei iscritto a tempo parziale o a corsi di laurea del previgente ordinamento.

Scopri nel dettaglio:

Il profilo A è composto da:

che svolgono attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero e, nel caso dei tutor didattici alla pari, a favore di studenti con disabilità o con DSA.

Per accedere a questo profilo devi avere una media di almeno 24/30 e devi essere iscritto:

  • dal IV anno in poi dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico
  • a corsi di laurea magistrale
  • ai corsi di Dottorato di ricerca con sede amministrativa presso UniGe

Il compenso orario lordo è:

  • 17 euro per i tutor didattici
  • 21 euro per i tutor didattici alla pari

N.B. questa è l'unica tipologia di tutor compatibile con l'attività di collaborazione a tempo parziale (ex 150 ore) anche presso ALISEO (ex ALFA).

Procedure di pagamento

Una volta che hai terminato la tua attività di tutorato, per ottenere il pagamento, devi:

Il profilo B è composto da tutor alla pari che svolgono attività di affiancamento individuale a favore di propri compagni di studio con disabilità o DSA, allo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che questi ultimi possono incontrare durante il percorso universitario.

Per poter accedere a questo profilo devi essere iscritto:

  • dal II anno io poi di un corso di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico
  • ad un corso di laurea magistrale
  • ad un corso di Dottorati con sede amministrativa presso UniGe

Puoi svolgere al massimo 200 ore e il compenso orario è pari a 13 euro, esente da imposte.

N.B. Prima di iniziare l'attività devi partecipare ad un corso di formazione obbligatorio per conoscere:

  • i servizi di UniGe
  • i dettagli specifici sulle attività che dovrai svolgere

Procedure di pagamento

Una volta che hai terminato la tua attività di tutorato, per ottenere il pagamento, devi compilare e inviare a stipecod@unige.it (con la fotocopia del tuo documento di identità) il modulo di dichiarazione stato civile.

 

Il profilo C è composto da tutor di accoglienza.

Questi svolgono attività di orientamento nell'accoglienza e nell'assistenza alle matricole, insieme ai docenti ed al personale tecnico-amministrativo.

Le attività di un tutor di accoglienza si svolgono:

  • presso le Strutture didattiche e gli uffici dell'Area Didattica
  • negli stand delle Scuole universitarie allestiti in occasione dei saloni di orientamento,
  • presso le scuole medie superiori, in qualità di testimonial

Per poter accedere a questo profilo devi avere i CFU richiesti dal bando ed essere iscritto:

  • dal II anno in poi dei corsi triennali e dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico
  • ai corsi di laurea magistrale

Puoi svolgere al massimo 120 ore, salvo eccezioni, ed il compenso orario è di 10.33 euro, esente da imposte.

Leggi attentamente l'Allegato 3 del bando.

N.B. Prima di iniziare l'attività devi partecipare ad un corso di formazione obbligatorio per conoscere:

  • i servizi di UniGe
  • le caratteristiche specifiche del corso di studio per cui fai il tutor

Procedure di pagamento

Una volta che hai terminato la tua attività di tutorato, per ottenere il pagamento, devi compilare e inviare a stipecod@unige.it (con la fotocopia del tuo documento di identità) il modulo di dichiarazione stato civile.

 

Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattare il Servizio Orientamento e Tutorato - Settore Orientamento agli studi universitari.