Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Exemptions
Sono previsti:
- riduzioni per merito
- esoneri parziali o totali dal versamento del Contributo Universitario
Riduzioni per merito
Ottieni la riduzione "per merito" se:
- ti sei diplomato con una votazione di 100/100 e ti sei iscritto (a tempo pieno) per la prima volta in UniGe
- se ti sei laureato con una votazione di 110/110 e iscritto a tempo pieno in un corso di laurea magistrale in UniGe
In base all'art.14 del Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari, per il primo anno ti viene applicata una riduzione per merito del contributo universitario di 200 euro.
Per gli anni di corso superiori al primo puoi ottenere una riduzione di:
- 400 euro se appartieni alla prima fascia di merito
- 200 euro se rientri nella seconda fascia di merito
N.B. La riduzione di merito che maturi durante l'ultimo anno di un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, può essere utilizzata come riduzione per il primo anno di una eventuale iscrizione in UniGe ad un corso di livello superiore.
-
hai già ottenuto l'esonero totale del Contributo universitario
- ti iscrivi o sei stato iscritto a tempo parziale nell'ambito dell'ultimo anno di corso di studio
- risulti non in regola con il pagamento della contribuzione, anche pregressa
- hai ottenuto borse di studio erogate dall’agenzia regionale per il diritto allo studio universitario
- ti trovi in una di queste situazioni di incompatibilità:
- sei già stato iscritto a un corso di pari livello o di livello superiore (riduzione "voto massimo” per l’ iscrizione al I anno di un corso di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico)
- hai già conseguito una laurea di pari livello o di livello superiore (per la riduzione “decili” per l’ iscrizione al I anno di un corso di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico)
- ti iscrivi in base ad accordi/convenzioni, anche a livello internazionale
Per ottenere la riduzione non devi presentare nessuna richiesta, verrà applicata d'ufficio.
Studenti vincitori di borsa ALiSEO
Esonero totale
Se hai presentato e vinto la borsa di studio ALiSEO, ottieni l'esonero totale del contributo universitario e della tassa regionale
Devi versare solo l'imposta di bollo di 16 euro.
Art. 8, comma 1, lettera b, e comma 2 del Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari.
Studenti internazionali
Se sei uno studente internazionale hai diritto a:
- esonero totale dal versamento seconda e terza rata della contribuzione studentesca se:
- ti è stato riconosciuto lo status di rifugiato ai sensi della convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951, ratifica con legge 24 luglio 1954 n.722
- hai ottenuto la borsa di studio del Governo italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici
- esonero della terza rata della contribuzione studentesca se provieni dai paesi in via di sviluppo (individuati sulla base del Decreto Ministeriale 11 giugno 2019) e se risiedi in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di studio
Studenti con disabilità o DSA
Se sei uno studente con disabilità o DSA puoi ottenere:
- un esonero totale dal versamento seconda e terza rata se hai una disabilità con riconoscimento di handicap ai sensi dell'art. 3, comma 1, Legge 104/1992, o con invalidità pari o superiore al 66%
- un esonero totale dal versamento della terza rata se hai un'invalidità tra il 50% e il 65%
- una riduzione della tassa regionale e/o del contributo universitario con autocertificazione ISEE-U
Per ottenere l'esonero per l'anno in corso dovrai inviare all'Ufficio di competenza la documentazione attestante la tua disabilità entro il termine di iscrizione del corso che hai scelto (ovvero entro la scadenza del pagamento della prima rata).
Se presenti la documentazione oltre la scadenza, l’esonero sarà applicato l'anno accademico successivo.
N.B. UniGe applicherà automaticamente il beneficio anche per gli anni accademici successivi, a meno che il riconoscimento abbia una scadenza, perché soggetto a revisione.
Riduzioni per nuclei familiari
Se ti iscrivi in UniGe insieme ad altri membri del tuo nucleo familiare, entro la durata normale del corso e nello stesso anno accademico, hai diritto all'esonero del 30% sulla terza rata.
Per nucleo familiare si intende: coniugi, genitori, figli e soggetti uniti da unione civile o convivenza (ex l. 76/2016). L’appartenenza allo stesso nucleo familiare è accertata tramite attestazione ISEE per l’Università (ISEE-U) o con ISEE-U-Parificato.
N.B. Non è ammessa diversa documentazione di natura fiscale.
La riduzione è cumulabile con gli eventuali premi di merito.
Per ottenere la riduzione, tutti gli studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare devono compilare singolarmente il modulo di dichiarazione online.
L'esonero viene assegnato dopo che l'amministrazione ha verificato:
- la regolare iscrizione entro la durata del corso, per l’anno accademico di riferimento, da parte di tutti i richiedenti. Nel caso questo requisito non sia posseduto da tutti gli studenti del nucleo familiare, l’esonero sarà applicato solo agli studenti in possesso del requisito stesso
- l'appartenenza allo stesso nucleo familiare, accertata tramite attestazione ISEE-U
Fondo per il sostegno dei giovani
Per incentivare le iscrizioni a corsi di studio di particolare interesse nazionale e comunitario, UniGe offre un rimborso parziale delle tasse e dei contributi.
-
- sei iscritto a tempo pieno a uno dei seguenti corsi:
- Chimica e tecnologie chimiche
- Fisica
- Scienza dei materiali
- Matematica
- Statistica matematica e trattamento informatico dei dati (SMID)
- Scienze geologiche
- Ingegneria biomedica
- Ingegneria elettronica e tecnologie dell’informazione
- Ingegneria informatica
- Ingegneria chimica
- Ingegneria chimica e di processo
- Ingegneria elettrica
- Ingegneria industriale e gestionale (Polo di Savona)
- Ingegneria meccanica (Poli di Genova e di La Spezia)
- Ingegneria meccanica - energia e produzione (Polo di Savona)
- Ingegneria nautica (Polo di La Spezia)
- Ingegneria navale
- Informatica
- Ingegneria civile e ambientale
- sei in corso
- soddisfi i requisiti di reddito e di merito richiesti
Per maggiori informazioni leggi il Fondo per il sostegno dei giovani - Aree disciplinari di particolare interesse nazionale e comunitario (art.3, cc 2 e 3, DM 976/2014).
- sei iscritto a tempo pieno a uno dei seguenti corsi:
Istanza al Magnifico Rettore
Se hai gravi problemi di salute, certificati da strutture sanitarie competenti, puoi presentare istanza al Magnifico Rettore per avere un esonero parziale o totale del Contributo Universitario.
-
Dovrai inviare la richiesta (sottoscritta e datata):
- indicando le motivazioni per gravi motivi di salute
- inserendo i tuoi dati anagrafici, numero di matricola, numero telefonico (cellulare/fisso) e indirizzo e-mail aggiornati
- via mail a istanze.tasse@unige.it oppure con raccomandata A/R: Al Magnifico Rettore – Università degli Studi di Genova - Via Balbi, 5 - 16126 Genova
Alla domanda dovrai allegare:
- una copia fronte/retro di un tuo documento di identità valido
- la dichiarazione ISEE-U
- la certificazione del tuo grave stato di salute rilasciata dalla struttura sanitaria competente
Dovrai inviare la richiesta entro le scadenze di versamento del contributo universitario: vai alla pagina Scadenze
La risposta alla tua richiesta ti verrà comunicata via mail all'indirizzo che hai indicato e la tua carriera verrà aggiornata automaticamente.
ATTENZIONE: Se l'Amministrazione ti risponderà oltre le scadenze del versamento del contributo universitario, non preoccuparti: non dovrai pagare nessuna mora.
Se pagherai il contributo universitario prima di una risposta dell'Amministrazione, la tua pratica verrà archiviata.
Altri casi di esonero e sintesi
-
Studenti che presentano domanda di borsa di studio ALiSEO (beneficiari) (art. 8, comma 1, lettera b, e comma 2 del Regolamento)
Versano solo imposta di bollo (€ 16)
-
- Studenti appartenenti al 1° Gruppo contributivo con ISEE-U inferiore o uguale a € 13.000 (art. 8, comma 1, lettera a del Regolamento)
- Studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, Legge 104/92, o con invalidità pari o superiore al 66% (art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento)
- Studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano (accordi intergovernativi) (art. 8, comma 1, lettera d del Regolamento)
- Studenti che interrompono gli studi per infermità gravi, limitatamente al periodo dell’infermità (art. 8, comma 1, lettera e del Regolamento)
- Studenti stranieri ai quali è stato riconosciuto lo status di rifugiato (art. 8, comma 1, lettera f del Regolamento)
- Studenti detenuti presso le case circondariali di Genova di cui alla Convenzione stipulata in data 6/4/2016 con il Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle D'Aosta (art. 8, comma 1, lettera g del Regolamento)
- Studenti over 65 che intendano iscriversi, con modalità di iscrizione a tempo pieno o che riprendano gli studi con ricognizione (art. 8, comma 1, lettera h del Regolamento). L'esonero è confermato per il corrente anno accademico per gli studenti che ne hanno beneficiato per l'a.a. 2018/2019
- Studenti che abbiano perso l'occupazione a seguito di licenziamento collettivo o individuale (art.8, comma 1, lettera i del Regolamento)
- Studenti che siano destinatari di un trattamento di integrazione salariale straordinaria o di un contratto di solidarietà (art.8, comma 1, lettera i del Regolamento)
Versano solo la 1ª rata (imposta di bollo € 16 + tassa regionale)
-
- Studenti disabili con un'invalidità in una misura tra il 50 e il 65%
- Studenti stranieri provenienti da “paesi in via di sviluppo” (individuati sulla base del Decreto Ministeriale n. 344 del 8 aprile 2022)
- Studenti classificati nei primi tre posti in graduatorie di concorsi, progetti e competizioni a livello nazionale o internazionale, riconosciuti da UNIGE
- Studenti che, in quanto atleti di alto livello, rientrano nel programma per la valorizzazione del merito sportivo “UniGE per i Campioni” (secondo le disposizioni della regolamentazione di riferimento).
Versano 1ª rata + 2ª rata
-
Studenti oltre la durata normale/fuori corso in debito al 31 marzo della sola prova finale o di laurea
Versano 1ª rata + 2ª rata + 50% 3ª rata
-
Studenti iscritti entro la durata normale del corso appartenenti allo stesso nucleo familiare. Per le modalità di fruizione consultare la pagina Riduzioni per nucleo familiare
Versano 1ª rata + 2ª rata + 70% 3ª rata
-
Studenti in possesso di requisiti di reddito e merito appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza Comando Regionale Liguria.
L'esonero è esteso ai figli dei militari del Comando Regionale Liguria (anche orfani). Consulta le modalità di fruizioneVersano il contributo universitario (2ª e 3ª rata) ridotto di una percentuale variabile (30% o 20% o 5%) sulla base dell'ISEEU, previa verifica di requisiti di merito
-
Studenti in possesso di requisiti di reddito e merito in servizio nella Pubblica Amministrazione. Consulta le modalità di fruizione
Versano il contributo universitario (2ª e 3ª rata) ridotto di una percentuale variabile (30% o 20% o 5%) sulla base dell'ISEEU, previa verifica di requisiti di merito
-
-
- Diplomati con votazione 100/100 e iscritti a tempo pieno per la prima volta all’Università di Genova (art. 14 comma 1, lettera c del Regolamento)
- Laureati con votazione 110/110 e iscritti a tempo pieno per la prima volta a un corso di Laurea Magistrale dell’Università di Genova (art. 14 comma 1, lettera c del Regolamento)
Versano 1ª rata + contributo universitario ridotto di € 200 - Studenti meritevoli in possesso dei requisiti di cui all’art. 14, comma 1, lettera c del Regolamento
Versano 1ª rata + contributo universitario ridotto di:
€ 400 – 1ª classe di merito
€ 200 – 2ª classe di merito
-
-
- Studenti in possesso di requisiti di reddito che rivestono la figura di CAREGIVER FAMILIARE E/O CAREGIVER NATURALE.
- Consulta le modalità di fruizione
Versano 1° rata + 2° rata + 70% 3° rata
Liquidazione benefici e rimborsi
Come ottenere il pagamento di benefici e rimborsi
L'amministrazione di UniGe necessita di conoscere il tuo iban per eventuali erogazioni di premi, rimborsi massivi d'ufficio, compensi. Per comunicare il tuo iban devi accedere ai Servizionline dell'università. Il versamento verrà effettuato solo dopo una comunicazione da parte di UniGe.
Il servizio ti permette di scegliere la modalità di pagamento:
- accredito su conto corrente (modalità consigliata)
- quietanza diretta con riscossione presso sportello bancario solo per importi inferiori a € 1000,00. Riceverai via mail un avviso di pagamento da presentare in banca
Come ottenere il pagamento di rimborsi singoli
-
Se ritieni di aver versato tasse e contributi non dovuti puoi presentare una richiesta di rimborso. Devi quindi:
- sottoscrivere la richiesta utilizzando il modulo Domanda di rimborso delle tasse universitarie
- inoltrarla a rimborsi@segreterie.unige.it con una copia di un documento di identità valido in formato PDF.
N.B. Ti consigliamo di utilizzare la tua mail UniGe (matricola@studenti.unige.it).
Se la tua richiesta verrà accettata, l’amministrazione emetterà il rimborso nella modalità scelta da te in precedenza.
Per l'eventuale rimborso (totale o parziale) della tassa regionale, dovrai rivolgerti direttamente ad ALISEO.
Per saperne di più
Trovi tutte le informazioni relative alla contribuzione studentesca e ai benefici universitari alla pagina Tasse e benefici
Contatti
Per maggiori informazioni puoi contattare il:
Settore contribuzione studentesca e benefici
Piazza della Nunziata 6,
16124 Genova
(+39) 010 2095947
tasse.benefici@unige.it