CODICE | 27975 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende consolidare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue* (QCER) che dovrebbe essere stato acquisito nel percorso della scuola secondaria di secondo grado. Il corso è previsto in modalità di autoapprendimento ed è accessibile all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/
*Il QCER o (CEFR) è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche.
Acquisire il livello minimo di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Consiglio d'Europa.
Vedi descrittori del QCER
B1 - Livello intermedio o "di soglia"
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Per maggiori notizie sui livelli A1 e A2 o superiori al B1, ovvero B2, C1 e C2, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur
Studenti e studentesse che hanno frequentato le scuole secondarie di primo e secondo grado in Italia hanno avuto una formazione relativa alla lingua inglese (materia obbligatoria) per 8 anni: 3 anni di scuola secondaria di primo grado (medie) più 5 anni di scuola secondaria di secondo grado, sia licei che istituti tecnici, incluse le scuole professionali. Secondo questo percorso, studentesse e studenti diplomatisi in Italia dovrebbero aver già raggiunto il livello di lingua inglese B2 (QCER) come da indicazioni dei POF e del Ministero dell'Istruzione. Il livello di lingua inglese B1 dovrebbe quindi già essere stato acquisito del tutto.
Corso online in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it
Si tratta di un "trainer course" che lascia studentesse e studenti liberi di organizzare il proprio tempo per rivedere strutture morfo-sintattiche e lessicali già incontrate in precedenza e provarsi con tipologie di esercizi che poi troveranno nella prova finale.
Consiglio: organizzarsi per svolgere le attività su base quotidiana, anche dedicando solo 20/30 minuti al giorno. La regolarità quando si intende riprendere lo studio di una lingua straniera è cruciale.
Il corso in rete sulla piattaforma https://clire.aulaweb.unige.it/ consta di 4 moduli. I primi tre sono costituiti da esercizi, attività e schede grammaticali atte a riprendere strutture già note del livello B1. Il quarto modulo è diviso in tre sezioni che contengono ognuna una simulazione d'esame attraverso cui studentesse e studenti possono confrontarsi con le tipologie di esercizi che affronteranno all'esame.
Considerato il percorso educativo descritto in "Prerequisiti" (8 anni di scuola in Italia, significa aver fatto inglese per 8 anni), il corso online "English B1" propone un'attività in autoapprendimento volta a un ripasso di strutture morfo-sintattiche (grammatica e sintassi) e lessicali (vocabolario) di livello inglese B1 già incontrate in precedenza e intese a offrire una preparazione mirata a sostenere il test a computer di lingua inglese B1 (PC-based English B1 test).
Corso in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it
Altri strumenti utili:
attività e approfondimenti utili su lessico e grammatica a libero accesso sul sito del British Council, il livello che interessa è "Intermediate English" su Learning English
attività e approfondimenti utili su lessico e grammatica a libero accesso sul sito della BBC, la TV del Regno Unito, il livello che interessa è "Intermediate English" su BBC - Learning English
dizionari online. C'è una risorsa molto interessante ovvero un motore di ricerca che raccoglie le voci da tutti i principali dizionari di lingua inglese online. Si chiama OneLook ed è una "dictionary directory", per cui cercando una parola verrà proposto di verificarne il significato consultando uno dei dizionari online, tra cui Oxford, Cambridge, Collins, MacMillan. Consiglio di utilizzare Cambridge Advanced Learner's Dictionary, ma anche di confrontare le definizioni di altri dizionari, a volte infatti una parola può avere più significati a seconda del contesto o della collocazione - ovvero a quali altre parole è affiancata. Tutti questi dizionari sono monolingue (English to English) e offrono anche un audio per la pronuncia.
Ricevimento: Laura Santini Consultare regolarmente la pagina di Aulaweb (Moodle) su cui è disponibile il corso.
LAURA SANTINI (Presidente)
CRISTIANO BROCCIAS
ELISABETTA ZURRU
MARCO BAGLI (Presidente Supplente)
SIMONE TORSANI (Presidente Supplente)
Il corso è disponibile online in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it
Le matricole ("freshers" or "newly enrolled students") che non superano l'Assessment Test vengono indirizzate a seguire il corso. Maggiori informazioni per le matricole 21-22 sulla pagina di Aulaweb dell'insegnamento "English Language - 27975".
Studentesse e studenti delle altre annualità trovano il corso sempre su https://clire.aulaweb.unige.it e possono cominciarlo quando vogliono. Per informazioni più precise si prega di consultare sulla pagina di Aulaweb dell'insegnamento "English Language - 27975" e di leggere le informazioni specifiche per chi non è una matricola ("freshers" or "newly enrolled students").
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it
Il test valuta la competenza linguistica al livello B1.
Il test B1 ufficiale è composto da 18 domande. Le domande includono sei tipologie di esercizi.
Il punteggio minimo per superare la prova è 60% di risposte corrette.
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it
Il test valuta la competenza linguistica al livello B1 tramite una serie di esercizi simili per tipologia a quelli proposti nel modulo quattro del corso online di lingua inglese B1 in autoapprendimento, all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it
Nel test di lingua inglese B1 si richiede di affrontare sei tipologie di esercizi. Di seguito una descrizione e relativi punteggi:
Domanda 1: comprensione del testo (testo a buchi) - 10 punti
Questo è un testo in cui alcune frasi sono da completare. Per ogni frase da completare si ha un menù a tendina con quatto opzioni tra cui scegliere quella corretta. Le strutture grammaticali che vengono verificate sono quelle del livello B1 e comprendono: tempi verbali; aspetto verbale progressivo e participio; lessico; preposizioni; avverbi; aggettivi; pronomi relativi; voce dei verbi attiva e passiva; verbi modali; condizionale tipo zero, uno e due; discorso diretto e indiretto; verbi seguiti da infinito e/o da gerundio; verbi seguiti da preposizioni; phrasal verbs (verbo+preposizione/avverbio), ecc.
Dalla domanda 2 alla 6: cartelli (scelta multipla) - 5 punti
Queste 5 domande sono tutte della stessa tipologia: viene presentato un cartello o breve messaggio o pannello stradale ecc. L'esercizio prevede di leggere il testo e rispondere a una singola domanda di comprensione scegliendo l'opzione giusta tra le tre offerte.
Dalla domanda 7 alla 11: trasformazioni (aggiungi fino a 3 parole) - 5 punti
Queste 5 domande sono tutte della stessa tipologia: viene presentata una prima frase completa e viene richiesto di riformularla. La riformulazione è già in parte presentata in una seconda frase da completare. In questa seconda frase, che deve trattenere le stesse informazioni della prima, mancano alcune parole e occorre completarla usando non più di tre parole.
Dalla domanda 12 alla 16: completa la frase (scelta multipla) - 5 punti
Queste 5 domande sono tutte della stessa tipologia: viene presentata una frase da completare e la parola mancante va scelta tra le tre opzioni offerte nel menù a tendina.
Domanda 17: comprensione del testo (vero/falso o scelta multipla) - 5 punti
Questo è un testo da leggere per intero, anche più di una volta, per poi poter rispondere alle 5 domande - vero/falso o scelta multipla - sotto il testo.
Domanda 18: un ascolto (scelta multipla) - 1 punto
Questo è un ascolto di cui si verifica la comprensione tramite una o più domande a cui si risponde scegliendo tra una delle tre opzioni fornite sotto il file audio.
Si ha un solo tentativo per completare il test. Tempo a disposizione: 22 minuti, dal momento in cui si clicca sul pulsante "Avvia il tentativo". Ogni prova ha un proprio timer interno (in alto a sinistra) per cui studentesse/ti possono orientarsi per la gestione del tempo.
Una volta selezionata la risposta si potrà passare alla domanda successiva cliccando sul pulsante "Pagina successiva" dopo di che la risposta non sarà più modificabile.
Una volta che si clicca sul pulsante "Pagina successiva", si deve attendere che il sistema carichi la domanda successiva. Non si deve avere fretta perché questo dipende. dalla propria connessione di rete. Non si deve cliccare più volte sul pulsante, perché questo potrebbe far salare una o più domande.
Le domande sono presentate in sequenza e NON è possibile tornare indietro.
Se non si risponde a una domanda NON viene attribuito alcun punto. Se la risposta è sbagliata NON viene attribuito alcun punto, ovvero NON vengono sottratti punti per risposta sbagliata o non data.
Per concludere la prova si dovrà cliccare sul pulsante "Termina il tentativo" e poi sul pulsante in basso "Invia tutto e termina" entro lo scadere del tempo massimo previsto. Se non si conclude il tentativo entro il tempo massimo previsto, il tentativo si chiuderà automaticamente.
Dopo avere concluso la prova si può chiudere la sessione (voce "Esci" del menù in alto a destra).
ATTENZIONE! NON si deve utilizzare la navigazione tramite browser per tornare indietro o andare avanti, perché si rischia di cancellare le risposte date.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | | IT | Questo appello d'esame NON è aperto alle matricole a.a. 2021-2022. Si prega di cancellare la propria prenotazione. | EN | This exam sitting is NOT available to newly enrolled students. Please cancel your booking if you signed up. _________ | EN | Due to Covid-19 restrictive measures, the exam may be held in remote mode (Aulaweb/Teams). Enrolment must be completed 10 days before the exam sitting date. | IT | In ottemperanza alle normative Covid-19, l'esame potrebbe tenersi in modalità remota (Aulaweb/Teams). L'iscrizione all'appello deve essere completata 10 giorni prima della data fissata per l'esame. |
17/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Questo appello di Lingua Inglese B1 è aperto a tutte e tutti coloro che sono iscritte/i a corsi di laurea triennale della Scuola Politecnica. L'esame si terrà in presenza come già ampiamente comunicato a Genova, presso l'Albergo dei Poveri, nell'Aula CLAT. L'esame si svolge al computer ma non è consentito l'utilizzo di un PC personale. L'esame di Lingua Inglese B1 si tiene solo a Genova nella sede sopra indicata per tutti i corsi di laurea triennali, compresi i CdS con base in altre sedi. |
30/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Questo appello di Lingua Inglese B1 è aperto a tutte e tutti coloro che sono iscritte/i a corsi di laurea triennale della Scuola Politecnica. L'esame si terrà in presenza come già ampiamente comunicato a Genova, presso l'Albergo dei Poveri, nell'Aula CLAT. L'esame si svolge al computer ma non è consentito l'utilizzo di un PC personale. L'esame di Lingua Inglese B1 si tiene solo a Genova nella sede sopra indicata per tutti i corsi di laurea triennali, compresi i CdS con base in altre sedi. |
Informazioni dettagliate e aggiornate su modalità e tempistiche relative all'esame sono disponibili sulla pagina dedicata su Aulaweb (Moodle) che viene rinnovata ad ogni anno accademico.
La pagina Aulaweb (Moodle) dell'a.a. 2020-2021 che contiene tutte le informazioni utili al corso è la seguente ENGLISH LANGUAGE - 27975. Per l'a.a. 2021-2022 una nuova pagina Aulaweb verrà creata e il link fornito a partire da quella del 2020-2021.