Salta al contenuto principale della pagina

INGLESE SCIENTIFICO

CODICE 65489
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 11477 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 3 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 3 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 3 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 3 cfu al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2022/2023)
    • TIROCINIO III ANNO 68650
    • INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2022/2023)
    • TIROCINIO III ANNO 68894
    • INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68039
    • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68083
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 73031
    • OSTETRICIA 9278 (coorte 2022/2023)
    • TIROCINIO II ANNO 70709
    • TIROCINIO III ANNO 70710
    • GINECOLOGIA 68090
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • LA RICERCA 73121
    • PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045
    • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2022/2023)
    • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
    • NEUROSCIENZE APPLICATE I 68102
    • MEDICINA INTERNA E GERIATRIA 68107
    • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68111
    • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
    • NEUROSCIENZE APPLICATE II 68190
    • TIROCINIO II ANNO 67894
    • TIROCINIO III ANNO 67895
    • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA 67912
    • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
    • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 67905
    • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2022/2023)
    • NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540
    • SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II 65551
    • TIROCINIO III ANNO 65590
    • ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 9283 (coorte 2022/2023)
    • TIROCINIO II ANNO 70705
    • TIROCINIO III ANNO 70706
    • PODOLOGIA 9284 (coorte 2022/2023)
    • NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 67540
    • TIROCINIO III ANNO 67336
    • ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA 67515
    • PODOLOGIA SPECIALE III 67525
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • PODOLOGIA SPECIALE IV 67549
    • TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2022/2023)
    • SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE 66972
    • METODI E TECNICHE RIABILITATIVE PSICHIATRICHE AD ESPRESSIVITÀ CORPOREA 66985
    • TIROCINIO III ANNO 66926
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • INTERVENTI PSICOSOCIALI 66978
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2022/2023)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TIROCINIO III ANNO 70763
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143
    • SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 68394
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II 68499
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III 68388
    • DIETISTICA 9288 (coorte 2022/2023)
    • DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, ATTIVITA' MOTORIA E EDUCAZIONE ALIMENTARE 66537
    • ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA 66525
    • TIROCINIO III ANNO 66464
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • NUTRIZIONE ARTIFICIALE 66520
    • METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA DIETOLOGIA 66489
    • NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CRITICO E CHIRURGICO 104613
    • IGIENE DENTALE 9289 (coorte 2022/2023)
    • SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE III 68426
    • TIROCINIO III ANNO 68638
    • ODONTOIATRIA CHIRURGICA E RIABILITATIVA 73081
    • SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE IV 73095
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 73098
    • TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2022/2023)
    • PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE III 84049
    • TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV 84117
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA III 68466
    • TIROCINIO III ANNO 70722
    • TECNICHE AUDIOPROTESICHE 9292 (coorte 2022/2023)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2022/2023)
    • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE 73159
    • TIROCINIO III ANNO 70732
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • GENETICA MEDICA E TECNICHE GENETICHE 68493
    • FARMACOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA 68489
    • ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE 68482
    • IMMUNOEMATOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE 68485
    • TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (coorte 2022/2023)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO LOCOMOTORE II 67064
    • SCIENZE TECNICHE APPLICATE III 67067
    • SCIENZE TECNICHE APPLICATE IV 67072
    • TIROCINIO III ANNO 67005
    • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2022/2023)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • ASSISTENZA SANITARIA 11477 (coorte 2022/2023)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO 108270
    • SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 108281
    • SC. COMUNICAZIONE RELAZIONE CON IL PUBBLICO 108277
    • INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA IN SANITA' 108303
    • SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE 108291
    • EMERGENZA SANITARIA 108251
    • TIROCINIO III ANNO 108298
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo corso di inglese scientifico consente agli studenti di sviluppare una base conoscitiva mirata che consente di superare l’ostacolo della lingua inglese e attingere in particolare alla letteratura scientifica internazionale, non solo ai fini dell’aggiornamento professionale, ma anche per ottenere informazioni scientificamente valide su cui sviluppare la evidence-based practice.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Incrementare le conoscenze di base della lingua inglese applicata al contesto sanitario e socio-sanitario, nonché alla relazione d'aiuto immediata e di primo impatto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di pone l’obiettivo di:

    - fornire agli studenti le nozioni base in materia di grammatica inglese (Livello B2)

    - fornire agli studenti una generale comprensione della terminologia medico-scientifica.

    - introdurre le tematiche relative al significato particolare dei termini medico-scientifici.

    - far acquisire agli studenti la capacità di comprendere correttamente i contenuti di un articolo scientifico.

    - sviluppare negli studenti la capacità di aggiornarsi attraverso la lettura e comprensione di pubblicazioni scientifiche internazionali in inglese.

    PREREQUISITI

    Gli studenti devono possedere conoscenze di base (Livello B1) della lingua inglese, in termini di comprensione, ascolto, lettura e scrittura.  Gli studenti devono possedere conoscenze di base (Livello B1) della lingua inglese, in termini di comprensione, ascolto, lettura e scrittura.  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolge interamente online. La componente “common core” prevede l'utilizzo di una piattaforma interattiva corredata di funzione “self-check” che comprende esercitazioni di lettura, di ascolto, di grammatica e di acquisizione lessicale, nonché materiale supplementare in formato PowerPoint. La componente di inglese medico si sviluppa mediante materiale videoregistrato e presentazioni Powerpoint.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1 MODULO: GRAMMATICA E TERMINOLOGIA SCIENTIFICA SANITARIA

    SESSIONE 1 –Il verbo Essere; numeri (Grammar 1)

    SESSIONE 2 –Titoli infermieristici; Tipi di infermieri; principali attività infermieristiche; Malattia; To care; False friends; Significati particolari Terminologia 1 

    SESSIONE 3 –Articoli e plurali (Grammar 2)

    SESSIONE 4 –Aggettivi, pronomi, Simple Present Tense, Avverbi di frequenza, l’ora (Grammar 3)

    SESSIONE 5 –Patients’ conditions (Terminologia 2)

    SESSIONE 6 –To Have (Simple Present) + Genitivo Sassone (Grammar 4)

    SESSIONE 7 –Regular and irregular verbs, Verbs with 2 complements, The Imperative, Interrogative adjectives & Pronouns (Grammar 5)

    SESSIONE 8 –Modal Verbs (Grammar 6)

    SESSIONE 9 –The nurse’s job; The doctor’s job; Specialists; The doctor’s tools; Giving instructions to patients (Terminologia 3)

    SESSIONE 10 - Present Continuous e Past Continuous (Grammar 7)

    SESSIONE 11 –Countable & Uncountable Nouns. Indefinite adjectives & pronouns. Indefinite Compounds (Grammar 8)

    SESSIONE 12 –Other determiners (Grammar 9)

    SESSIONE 13 - The Five Senses; Common Disorders of Senses; Kinds of Diet; Eating Disorders & Consequences; Types of Nutrition; The Skeletal System and its Diseases; The Muscular System and its Diseases (Terminologia 4)

    SESSIONE 14 –Reflexive pronouns, Reciprocal pronouns, Reflexive verbs (Grammar 10)

    SESSIONE 15 –Simple Past Tense, Tag Questions (Grammar 11)

    SESSIONE 16 –Comparatives, Relative Superlatives (Grammar 12)

    SESSIONE 17 - The Nervous System and its Diseases; The Integumentary System and its Diseases; The Cardiovascular System and its Diseases; The Respiratory System and its Diseases; The Digestive System and its Diseases (Terminologia 5)

    SESSIONE 18 –Present Perfect, Present Perfect Continuous, Past Perfect, Past Perfect Continuous(Grammar 13)

    SESSIONE 19 –The Future(Grammar 14) 

    SESSIONE 20 –Relative Pronouns(Grammar 15) 

    SESSIONE 21 –Il Condizionale– Would and “If clauses”(Grammar 16) 

    SESSIONE 22 – Techniques and tools for patient assessment; Vital signs; Common Illnesses; signs and symptoms; Viral infectious diseases; Bacterial infectious diseases; Drug forms; Drug categories; First Aid; First Aid Procedures (Terminologia 6)

     

    2 MODULO: LETTURA E COMPRENSIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO (SESSIONI 23 e 24)

    - The main parts of a scientific paper.

    - Article tile: Provider beliefs regarding early mobilization in the pediatric intensive care unit.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutto il materiale necessario è online.

    Testo integrativo:

    ”English for Nurses and Healthcare Professionals”,

    Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di risorse didattiche online) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini, Rosalind Roberts.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIUSEPPE ALEO (Presidente)

    LAURA FORNONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre, da Aprile 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale di inglese scientifico sarà gestito dal CLAT al computer in aula informatica, mediante test a risposta multipla, e riguarderà sia l’inglese B2 sia l’inglese medico. Un punto verrà attribuito ad ogni risposta giusta e mezzo punto ad ogni risposta semi-corretta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per essere giudicato idoneo, lo studente dovrà ottenere un punteggio totale di 16 su 20.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 09:00 GENOVA Test scritto Professioni Sanitarie Esclusi studenti 1° anno perché insegnamento annuale. Salvo diverse disposizioni dell’Ateneo, l’esame si terrà in presenza presso l’Aula CLAT all’Albergo dei Poveri. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi in base al possesso o meno del certificato di inglese base B1 e dopo l’iscrizione all’esame riceveranno comunicazione con l’indicazione dell’orario in cui dovranno presentarsi in aula.
    08/02/2023 09:00 GENOVA Test scritto Professioni Sanitarie Esclusi studenti 1° anno perché insegnamento annuale. Salvo diverse disposizioni dell’Ateneo, l’esame si terrà in presenza presso l’Aula CLAT all’Albergo dei Poveri. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi in base al possesso o meno del certificato di inglese base B1 e dopo l’iscrizione all’esame riceveranno comunicazione con l’indicazione dell’orario in cui dovranno presentarsi in aula.
    13/06/2023 09:00 GENOVA Test scritto Professioni Sanitarie L'esame si terrà presso l'Aula Mandraccio - Dipartimento di Economia (DIEC) - III livello - Via Vivaldi. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi in base al possesso o meno del certificato di inglese base B1 e dopo l’iscrizione all’esame riceveranno comunicazione con l’indicazione dell’orario in cui dovranno presentarsi in aula.
    11/07/2023 09:00 GENOVA Test scritto Professioni Sanitarie L'esame si terrà presso l'Aula Mandraccio - Dipartimento di Economia (DIEC) - III livello - Via Vivaldi. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi in base al possesso o meno del certificato di inglese base B1 e dopo l’iscrizione all’esame riceveranno comunicazione con l’indicazione dell’orario in cui dovranno presentarsi in aula.
    13/09/2023 09:00 GENOVA Test scritto Professioni Sanitarie L'esame si terrà presso l'Aula CLAT all'Albergo dei Poveri. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi in base al possesso o meno del certificato di inglese base B1 e dopo l’iscrizione all’esame riceveranno comunicazione con l’indicazione dell’orario in cui dovranno presentarsi in aula.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti possono approfondire la loro conoscenza dell’inglese partecipando agli scambi ERASMUS oppure svolgere ulteriori esercizi utilizzando il testo:

    ”English for Nurses and Healthcare Providers”, Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di CD-Rom) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini , Rosalind Roberts. 

    A cura di A. Destrebecq, G. Ledonne