CODICE | 65559 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/44 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Medicina del Lavoro: aspetti normativi, tutela della salute dei lavoratori, prevenzione e promozione della salute in ambito lavorativo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di normativa vigente in ambito di sicurezza, tutela e promozione della salute sul lavoro nel contesto italiano e internazionale.
- fornire agli studenti una generale conoscenza del ruolo dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza (SGSSL) negli ambienti di lavoro Pubblici e privati.
- fornire agli studenti una generale comprensione dei principali pericoli e rischi per la salute dei lavoratori nonché delle principali malattie professionali, delle patologie correlate al lavoro e degli infortuni sul lavoro.
- fornire agli studenti una generale conoscenza del ruolo e dei compiti del medico competente aziendale.
- fornire agli studenti una generale conoscenza relativa alle finalità della sorveglianza sanitaria.
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di radioprotezione, di Igiene industriale e tossicologia occupazionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere e comprendere gli elementi legislativi principali in tema di prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo, con particolare riferimento ai rischi professionali presenti nel contesto lavorativo sanitario.
- conoscere, comprendere e applicare le procedure in tema prevenzione e tutela della salute propria e di terzi nei confronti dei rischi specifici di origine professionale.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni sono suddivise in moduli tematici e vengono svolte in modalità e-learning. Le videolezioni sono disponibili su Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione alla Medicina del Lavoro: normativa vigente, tutela della salute dei lavoratori, prevenzione e promozione della salute in ambito lavorativo.
- Valutazione dei rischi, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro e sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
- Prevenzione del rischio biologico in ambito occupazionale.
- Le patologie da agenti fisici, vibrazioni e rumore.
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali.
- Patologie da agenti chimici.
- Il rischio da movimentazione dei carichi, posture incongrue e movimenti ripetuti.
- Gravidanza e lavoro. (In attivazione aa 2018-2019)
- Dipendenze e lavoro. (In attivazione aa 2018-2019)
- Il Laboratorio di Igiene industriale e tossicologia occupazionale: dal monitoraggio dei luoghi di lavoro a quello biologico dei lavoratori a rischio occupazionale. (In attivazione aa 2018-2019)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Medicina del Lavoro, Alessio L, Franco G, Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. (Piccin, 2015)
Manuale di Medicina del lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione, P. Apostoli e L. Alessio Piccin editore, 2010.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento: Paolo.Durando@unige.it
Commissione d'esame
DANIELA AMICIZIA
CAROLINA BRUZZI
BRUNO CAVALIERE
PAOLO DURANDO
LUCIA LEPORATTI
MARCELLO MONTEFIORI
ANDREA ORSI
FRANCESCO VENTURA
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
II semestre
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame dell'insegnamento integrato prevede un test a risposta multipla, svolto su pc in aula informatica. Il candidato deve rispondere correttamente a 3 su 5 delle domande per ciascuna disciplina, per poter proseguire con l'esecuzione della prova completa.
L'esito del test di ciascuna disciplina e il risultato finale dell'esame sono forniti immediatamente, al termine della prova, direttamente dal sistema informatico.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in merito alle attuali normative in tema di lavoro, con distinzione tra obblighi e diritti dei vari attori coinvolti e di quelle specifiche sui rischi professionali e le patologie lavoro correlate.
Saranno, inoltre, valutate le conoscenze sia di base sia specifiche in tema di prevenzione, tutela e promozione della salute in ambito occupazionale.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite.
ALTRE INFORMAZIONI
Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina del Lavoro universitaria.