Il corso di Radioprotezione è parte integrante del curriculum del Corso di Laurea e mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere e gestire i rischi associati all'esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Questo insegnamento è essenziale per preparare i futuri professionisti a lavorare in ambienti dove le radiazioni sono utilizzate, garantendo la sicurezza sia del personale che del pubblico
Gli Obiettivi principali sono:
Le lezioni teoriche saranno erogate online attraverso la piattaforma AulaWeb dell'Università degli Studi di Genova.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono invitati a contattare il docente (liliana.belgioia@unige.it) e il referente per la disabilità della Scuola all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Introduzione alla Radioprotezione: Definizione e storia della radioprotezione, principi base di fisica delle radiazioni.
Tipi di Radiazioni: Radiazioni alfa, beta, gamma, neutroni, radiazioni X e radiazioni non ionizzanti (ultravioletti, infrarossi, microonde, ecc.).
Effetti Biologici delle Radiazioni: Effetti cellulari e tessutali, dose e dose equivalente, radiosensibilità.
Normative di Radioprotezione: Regolamenti e linee guida nazionali (DLgs. 101/2020) e internazionali (ICRP, IAEA).
Principi di Protezione e Sicurezza: Tempo, distanza, schermatura, uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
Elementi di radiobiologia e radioprotezione di Giuseppe Guglielmi, PICCIN
Gli studenti potranno scaricare il PDF delle lezioni dalla piattaforma AulaWeb di UniGe e utilizzarlo come dispense per lo studio
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana.belgioia@unige.it)
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
MASSIMO MARESCA (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIA PIA SORMANI (Presidente)
GIORGIO SACCHI
LILIANA BELGIOIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La modalità d'esame sarà scritta tramite quiz ; gli studenti dovranno rispondere a domande a scelta multipla che copriranno tutto il materiale del corso. È essenziale leggere attentamente il patto d'aula del corso integrato per ulteriori informazioni sulle modalità di valutazione e sui criteri di superamento dell'esame.