CODICE 65464 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 2 cfu anno 1 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE 2 cfu anno 1 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA 2 cfu anno 1 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO 2 cfu anno 1 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA 2 cfu anno 1 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 9283 (L/SNT2) - GENOVA 2 cfu anno 1 TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (L/SNT3) - GENOVA 2 cfu anno 1 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (L/SNT2) - GENOVA 2 cfu anno 1 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA 2 cfu anno 1 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (L/SNT3) - GENOVA 1 cfu anno 1 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA 2 cfu anno 1 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA 2 cfu anno 1 IGIENE DENTALE 9289 (L/SNT3) - GENOVA 2 cfu anno 1 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA 2 cfu anno 1 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA 2 cfu anno 1 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA 2 cfu anno 1 PODOLOGIA 9284 (L/SNT2) - GENOVA 2 cfu anno 1 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA GE SAN MARTINO GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA E BIOCHIMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere i fondamenti della fisiologia cellulare e le funzioni essenziali dei vari sistemi ed apparati del corpo umano (apparato cardiocircolatorio, respiratorio, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale, digerente). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione Al termine dell'Insegnamento lo studente dovrà conoscere: i principi di base della fisiologia cellulare la fisiologia d'organo e di sistema, sia dal punto di vista comparato che umano i meccanismi che regolano l'equilibrio interno dell'organismo Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: saper evidenziare ed interpretare i parametri fisiologici relativi ai vari tipi cellulari e apparati e le conseguenze della loro alterazione applicare le conoscenze acquisite in attività di ricerca, sia di base che applicata, così come in attività produttive e di servizio Autonomia di giudizio Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà: interpretare dati sperimentali riguardanti la fisiologia sia cellulare che di apparato Abilità comunicative Alla fine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di: utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico, in particolare per quanto riguarda i termini della Fisiologia schematizzare e presentare in contesti professionali i principali meccanismi fisiologici Conoscenza e comprensione Al termine dell'Insegnamento lo studente dovrà conoscere: i principi di base della fisiologia cellulare la fisiologia d'organo e di sistema, sia dal punto di vista comparato che umano i meccanismi che regolano l'equilibrio interno dell'organismo Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: saper evidenziare ed interpretare i parametri fisiologici relativi ai vari tipi cellulari e apparati e le conseguenze della loro alterazione applicare le conoscenze acquisite in attività di ricerca, sia di base che applicata, così come in attività produttive e di servizio Autonomia di giudizio Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà: interpretare dati sperimentali riguardanti la fisiologia sia cellulare che di apparato Abilità comunicative Alla fine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di: utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico, in particolare per quanto riguarda i termini della Fisiologia schematizzare e presentare in contesti professionali i principali meccanismi fisiologici MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali (20 ore) PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione allo studio della Fisiologia. Gli ambienti intra ed extracellulare della cellula e degli organismi. Regolazione e conformità, concetto di omeostasi. La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno. Meccanismi di trasporto di molecole neutre e cariche: canali ionici e carriers. Struttura e funzione dei trasportatori. Trasporti attivi e passivi. Flussi di acqua. Pressione osmotica. Epiteli assorbenti e secernenti. Trasporti transepiteliali. Comunicazione intercellulare: giunzioni comunicanti, segnali paracrini e autocrini. Vie di ricezione dei segnali: tipi di recettori di membrana e relative vie di trasduzione intracellulare. Proprietà elettriche della membrana e fisiologia dei neuroni. Gradienti ionici ai capi della membrana plasmatica e origine dei fenomeni bioelettrici. Selettività ionica delle membrane biologiche. Circuito equivalente della membrana plasmatica. Variazioni transienti del potenziale di membrana, generazione di segnali elettrici e regolazione di funzioni cellulari. Elettrofisiologia cellulare. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione. Canali e correnti ioniche. Trasmissione dei segnali negli assoni. Sinapsi chimiche e elettriche. Sinapsi neuromuscolare. Sinapsi tra cellule nervose e integrazione dei segnali. Sinapsi elettriche. Il muscolo: classificazione e proprietà generali dei muscoli. Aspetti microscopici della contrazione. Accoppiamento eccitamento-contrazione. Controllo dello sviluppo di forza. Tipologia delle fibre muscolari e metabolismo muscolare. Muscolo liscio e cardiaco. Sistema nervoso. Sistema nervoso autonomo Sistema circolatorio: struttura e funzione del sistema cardiocircolatorio nei vertebrati (cenni sugli invertebrati); il cuore come pompa (attività elettrica e meccanica del cuore), I vasi sanguigni e la circolazione: pressione e velocità del sangue, i capillari e gli scambi con i tessuti. Regolazione ed adattamenti del sistema cardiocircolatorio. I liquidi circolanti: funzioni della parte liquida e cellulare del sangue Sistema respiratorio: principi generali. Meccanica della respirazione e diffusione dei gas attraverso le superfici respiratorie. Funzione respiratoria del sangue: trasporto di ossigeno e anidride carbonica, funzione tampone del sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione, aggiustamenti respiratori ed attività muscolare. Funzione renale: organizzazione morfofunzionale, processi di filtrazione, assorbimento e secrezione nel nefrone, varietà delle strutture tubulari. Bilancio idrico e salino TESTI/BIBLIOGRAFIA Titolo: Fisiologia umana. Un approccio integrato - Editore: Pearson - Autore: D.U. Silverthorn - ISBN 9788891909732 Titolo: Fisiologia Medica -Editore: EDRA - Autore: Guyton at Hall -ISBN:9788821455414 DOCENTI E COMMISSIONI PIETRO BALDELLI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: pietro.baldelli@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI 4 Marzo 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. L’esame orale di Fisiologia Generale, della durata di circa 20 minuti, prevede una domanda posta da un docente della commissione. Il voto verrà mediato con il voto di Fisiologia Specifica per quanto riguarda la parte di Fisiologia del corso integrato Fisiologia e Biochimica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale ha lo scopo di e verificare le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’essere umano. Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica. ALTRE INFORMAZIONI gf