Questo Corso Integrato comprende, a seconda dei Corsi di Laurea interessati, gli insegnamenti di Fisica medica, Informatica, Radioprotezione, Meccanica dei Corpi Rigidi, Statistica Medica, Misure Elettriche e Elettroniche.
Acquisire le conoscenze di base di fisica per raccogliere e interpretare le informazioni sanitarie. Acquisire le conoscenze di base per l’utilizzo dei principali sistemi operativi e loro applicazioni. Conoscere leggi, norme e procedure tese alla protezione da effetti nocivi sui lavoratori, sui pazienti, sulla popolazione generale e sull'ambiente. Acquisire le nozioni fondamentali e la metodologia statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici e per l'analisi statistica dei dati.
Conoscenze matematiche di base
Il programma/contenuto di ciascun modulo viene dettagliato nella relativa scheda insegnamento.
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email: Giorgio.Sacchi@unige.it
Ricevimento: Il Prof. Costagli riceve su appuntamento da concordare per e-mail (v. indirizzo su rubrica UniGe), sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana.belgioia@unige.it)
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’ indirizzo e-mail mariapia.sormani@unige.it. Il contatto è a disposizione anche per concordare eventuali appuntamenti.
Primo semestre.
FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA
Il corso integrato è composto da insegnamenti diversi a seconda del Corso di Laurea nel quale è inserito. Fare riferimento alle schede dei singoli insegnamenti per il dettaglio delle modalità di esame.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno usufruire (facendone richiesta, almeno 10 giorni prima dell'appello, sia al docente referente DSA sia al docente di questo corso) di tempo aggiuntivo per svolgere la prova d'esame ed utilizzare materiale di supporto (formulario, mappe concettuali) su un unico foglio A4.
Si valuterà l’acquisizione dei contenuti degli argomenti trattati a lezione e la capacità dello studente di approcciarsi correttamente a problematiche proposte utilizzando le conoscenze e competenze acquisite. Le conoscenze di base della materia devono essere acquisite affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.