Salta al contenuto principale della pagina

Lettorati

Lettorati di latino

I lettorati di base e intermedio servono da supporto per gli studenti che non hanno mai studiato il latino o lo conoscono in maniera imperfetta, in vista dell'esame di Letteratura latina del secondo anno.

Il lettorato avanzato di traduzione latina è rivolto innanzitutto agli studenti del curriculum Classico che hanno conseguito l’OFA di latino nella verifica delle conoscenze iniziali ed è inoltre vivamente consigliato per gli studenti del curriculum Moderno come preparazione per l'esame di Letteratura latina del secondo anno.

1° semestre

Docente: Maria Rosaria Di Garbo
Durata: 54 ore
Inizio: 30 settembre 2022
Orario: lunedì e venerdì ore 16-18, aula M di Via Balbi 4
Modalità didattica: in presenza.

Informazioni dettagliate sono disponibili nell'aulaweb del lettorato, all'indirizzo https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=5948

La docente riceve su appuntamento: per prenotare un appuntamento devi scrivere a maria.rosaria.digarbo@unige.it o inviare un messaggio WhatsApp al numero 333 8105507.

2° semestre

Docente: Maria Rosaria Di Garbo
Durata: 45 ore
Inizio: 15 febbraio 2023
Orario: mercoledì ore 14-16  e venerdì ore 10-12
Modalità didattica: in presenza.

Informazioni dettagliate sono disponibili nell'aulaweb del lettorato, all'indirizzo https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6141

La docente riceve su appuntamento: per prenotare un appuntamento devi scrivere a maria.rosaria.digarbo@unige.it o inviare un messaggio WhatsApp al numero 333 8105507.

1° semestre

Docente referente: Alice Bonandini, con il supporto didattico di Lisa Longoni e Diletta Vignola (dottorande)
CFU: 3
Durata: 30 ore
Inizio: 3 ottobre 2022
Orario: lunedì ore 14-16 (aula 4 di Via Balbi 2), martedì ore 12-14 (aula 7 di Via Balbi 2), mercoledì ore 12-14 (aula S di Via Balbi 6)

Il lettorato avanzato di traduzione latina si rivolge a studenti che abbiano già una buona conoscenza del latino e intendano approfondire le proprie competenze nella traduzione e analisi dei testi. Il lettorato si propone come uno strumento di supporto per gli studenti che abbiano nel proprio piano di studi esami di latino e necessitino dunque di acquisire la tecnica e l’esperienza di traduzione necessaria per poter affrontare con successo tali esami.

I destinatari del lettorato sono in particolare:

  • studenti del curriculum classico, in particolare coloro che abbiano conseguito l’OFA di latino nella verifica delle conoscenze iniziali (la prova finale, somministrata al termine del lettorato, permette il superamento dell’OFA)
  • studenti del curriculum moderno, come preparazione per la prova scritta relativa all'esame di Letteratura latina del secondo anno.
  • studenti che desiderino aggiungere al piano di studio un esame extracurriculare del SSD L-FIL-LET/04 (3 CFU)

Obiettivi formativi
Le attività di questo lettorato sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi latini di complessità medio-alta, oltre che a introdurre i lessici e gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio universitario della lingua latina.
Alla fine del lettorato, lo studente saprà analizzare le strutture morfosintattiche di testi complessi,
riconoscendone e interpretandone le caratteristiche linguistico-stilistiche.

Prerequisiti
Il lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel suo percorso scolastico precedente o frequentando i lettorati di latino di livello base e intermedio.

Programma
Nel corso del lettorato si affronterà la traduzione e l'analisi di brani in prosa di crescente difficoltà. Tutti i testi e le attività saranno resi disponibili su Aulaweb.

Modalità didattiche
Il corso sarà organizzato in modalità laboratoriale: i brani latini proposti, appartenenti a diversi generi e stili, verranno fatti oggetto di discussione e traduzione collaborativa (anche attraverso il supporto delle tecnologie), in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. Particolare attenzione verrà dedicata alle strutture sintattiche, che, se necessario, saranno fatte oggetto di ripasso; la discussione riguarderà però anche la dimensione lessicale e quella stilistico-retorica.
Le lezioni si tengono solo in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. 
La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono caldamente consigliate; gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina di AulaWeb del corso, dove verranno condivisi i materiali utili alla preparazione dell’esame.

Bibliografia
Tutti i testi da tradurre saranno forniti dal docente. Lo studente dovrà disporre di un vocabolario della lingua latina e di una grammatica latina di riferimento, come ad esempio Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.
Si raccomanda inoltre lo studio di A. Traina – G. Bernardi Pierini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron 1998 (ed. 6).

Lettorati di greco

Annuale

Docente: Maria Rosaria Di Garbo
Durata: 54 ore
Inizio: 27 settembre 2022; nel secondo semestre le lezioni riprenderanno il 14 febbraio.
Orario: martedì ore 16-18. Nel secondo semestre sono previste 2 lezioni a settimana, con questo orario: martedì 16-18 e mercoledì 8-10.
Dove: nel secondo semestre le lezioni si svolgeranno in aula F (Via Balbi 4)
Modalità didattica: in presenza.

Informazioni dettagliate sono disponibili nell'aulaweb del lettorato, all'indirizzo https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=5948

La docente riceve su appuntamento: per prenotare un appuntamento devi scrivere a maria.rosaria.digarbo@unige.it o inviare un messaggio WhatsApp al numero 333 8105507.