Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-1
CULTURAL HERITAGE
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
BIAGIO SANTORELLI
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Il corso in breve

Presentazione

L'obiettivo del corso è portare gli studenti a sviluppare competenze teoriche, metodologiche e pratiche in materia di gestione del patrimonio culturale. Strutturato in tre curricula - Beni archeologici, Beni archivistici e librari e Beni storico-artistici - il corso attiene alla sfera umanistica, ma è aperto anche ad aspetti propri degli ambiti scientifici e tecnologici, per sostenere gli studenti nella costruzione di specifici profili professionali.

Imparare facendo

Le tradizionali lezioni frontali sono coordinate ad attività sul territorio:

  • esperienze di cantiere di scavo per il curriculum archeologico
  • studio e valorizzazione del patrimonio culturale presso musei, archivi e altri enti per i curricula storico artistico e archivistico

I tirocini permettono di entrare in contatto con realtà diverse e di prendere parte a iniziative di divulgazione scientifica, ad esempio correlate al sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli.

Sbocchi professionali

  • Impiego presso enti (sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi) o aziende operanti nel campo della tutela e fruizione dei beni culturali
  • iniziative imprenditoriali nel settore
  • professioni inerenti alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla divulgazione scientifica, relativamente al patrimonio pubblico e privato.

La prosecuzione degli studi (Laurea magistrale) è richiesta per l’accesso alle carriere pubbliche e all’insegnamento.

Cosa imparerai

  • storia dell'arte

    pittura, scultura e architettura: strumenti per leggere i contesti culturali dal Medioevo a oggi

  • storia delle tecniche artistiche

    affresco, pittura a olio, incisione: le tecniche delle grandi opere analizzate scientificamente

  • archeologia

    indagare le testimonianze del passato per progettare il futuro: dalla Liguria all'intera Europa

  • archivistica e biblioteconomia

    dalla lettura dei documenti alla loro catalogazione per tracciare i profili delle società storiche

  • materie scientifiche e beni culturali

    botanica, dendrocronologia, fisica e chimica come strumenti di lettura delle opere d'arte

  • geografia e storia

    chi? quando? come? dove? perché? strumenti critici per contestualizzare gli eventi storici

  • arte e storia del mondo antico

    dalla civiltà Cretese, all'Atene di Fidia, all'Impero Romano. I linguaggi figurativi dell'antichità

  • storia dell'arte in Liguria

    dai capolavori dei grandi artisti, al patrimonio 'minore' da valorizzare sul territorio

  • storia della fotografia

    dal riconoscimento delle diverse tecniche all'utilizzo delle fotografie come documenti per studiare il passato

Sapevi che...

  • Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, esperienze di tirocinio nei musei, sul territorio, presso siti archeologici
  • Dal 2011 al 2017, 650 studenti di Beni culturali hanno accolto oltre 450.000 visitatori nei Palazzi dei Rolli del Sito UNESCO di Genova
  • Il patrimonio artistico di Genova è sempre più apprezzato in Italia e all'estero. La riscoperta di Genova come città d'arte genera nuove opportunità professionali
  • Puoi fare esperienze di studio e tirocinio all'estero, presso università, musei e altre istituzioni

Contenuti

I percorsi formativi presentano una struttura didattica finalizzata a favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Le attività formative comprendono insegnamenti, laboratori, seminari, stage, tirocini, corsi, partecipazione a campagne di scavo.

Curriculum in Beni archeologici

  • Solida preparazione nella conoscenzafruizioneconservazione dei beni archeologici, con particolare riferimento al territorio
  • adeguata conoscenza della storia dall'antichità all'età moderna e delle fonti storico-letterarie
  • conoscenze scientifiche - chimiche, fisiche, naturalistiche, informatiche - utili a una migliore comprensione delle culture antiche.

Curriculum in Beni archivistici e librari

  • solida preparazione nelle metodologie di base nel campo della conservazione e della catalogazione del materiale librario e documentario
  • conoscenza della storia e delle fonti, analizzate sia da un punto di vista contenutistico e formale sia nelle modalità e tecniche di produzione, conservazione e salvaguardia
  • conoscenza delle tematiche relative alla conservazione e catalogazione dei beni librari e archivistici.

Curriculum in Beni storico-artistici

  • Acquisizione di estese conoscenze relative alla dinamica della produzione artistica dal Medio Evo, all'Età Moderna, al contemporaneo
  • acquisizione di strumenti critici volti all'analisi dell'opera d'arte, secondo una pluralità di approcci metodologici
  • maturazione di autonoma capacità di lettura orientata alla conoscenza del rapporto tra il territorio, la sua cultura, le forme di organizzazione della società e la produzione artistica.

Coordinatore

Image
Santorelli

Benvenuti al Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo - DIRAAS

Segreteria didattica
Via Balbi 4 - 3° piano
16126 Genova
+39 010 209 51444
didattica.diraas@unige.it

Studi dei docenti
Via Balbi 2-4
16126 Genova

 

Per saperne di più

Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche

Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it

Per ottenere informazioni su:

  • immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso
  • riconoscimenti da carriere precedenti
  • ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
  • ripresa degli Studi
  • sospensione e Rinuncia agli studi
  • richiesta di certificati
  • richiesta di duplicati
  • iscrizioni a singole attività formative

Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni:

  • di carattere generale sui Corsi di Studio
  • sui piani di studio
  • sulla presentazione della domanda di laurea

Rappresentanti degli studenti

Commissioni e Referenti del corso

Ufficio Tasse e benefici

Orientamento e Tutorato

Accoglienza studenti stranieri / International Students Office

Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA

Ufficio Tirocini

Ufficio Relazioni internazionali