Salta al contenuto principale della pagina

What you will study

Il corso è articolato in tre curricula.

Beni archeologici

Il curriculum si propone di formare un laureato in possesso di una solida preparazione nelle metodologie di base nel campo della conoscenza, fruizione e conservazione dei beni archeologici, con particolare riferimento al territorio. La preparazione viene supportata da una adeguata conoscenza della storia dall'antichità all'età moderna e delle fonti storico-letterarie.

Una particolare attenzione viene rivolta alle tematiche archeologiche in senso diacronico - preistoria, protostoria, archeologia classica, archeologia medievale e post medievale - supportate dalle conoscenze scientifiche - chimiche, fisiche, naturalistiche, informatiche - utili per una migliore comprensione delle culture antiche.

Sono previsti tirocini formativi - scavi, ricognizioni e attività di laboratorio post-scavo - che consentono un primo approccio professionale al territorio.

Agli studenti che non hanno studiato le lingue classiche nelle scuole superiori viene offerto un Lettorato di Latino e Greco, fruibile integralmente o solo nella parte relativa alla lingua di interesse dello studente, quale ausilio propedeutico alla preparazione degli esami di Lingua e letteratura latina e di Letteratura greca (esami obbligatori per il curriculum).

Beni archivistici e librari

Il curriculum si propone di formare un laureato in possesso di una solida preparazione nelle metodologie di base nel campo della conservazione e della catalogazione del materiale librario e documentario, anche nella sua dimensione territoriale. Questa preparazione deve essere adeguatamente supportata dalla conoscenza della storia - fondata sui principali strumenti della ricerca storica - e delle fonti, analizzate tanto nelle loro caratteristiche contenutistiche e formali quanto nelle modalità e nelle tecniche di produzione, conservazione e salvaguardia.

Agli studenti che non hanno studiato la lingua latina nelle scuole superiori viene offerto un Lettorato di Latino e Greco, da fruire solo nella parte relativa alla lingua latina, quale ausilio propedeutico alla preparazione degli esami dell’ambito di “Civiltà antiche e medievali” (obbligatori per il curriculum).

Beni storico-artistici

Il curriculum si pone l'obiettivo di fornire agli studenti articolate conoscenze relative alla dinamica della produzione artistica dal Medioevo all'età moderna, sino al contemporaneo. In questo ambito cronologico e tematico gli iscritti sono condotti a sperimentare strumenti di analisi secondo le metodologie sviluppate dalla critica storico-artistica, anche attraverso l'applicazione di nuove tecnologie.

La capacità di lettura dello studente viene orientata alla conoscenza del rapporto tra il territorio, la sua cultura, le forme di organizzazione della società e la produzione artistica, al fine di metterlo in condizione di operare sull'articolato tessuto che caratterizza il patrimonio culturale e a individuarne le problematiche di tutela e conservazione.

Gli studenti che seguono questo percorso di studi possono scegliere tra l’esame di Letteratura latina e quello di Lingua e letteratura latina (che presuppone la conoscenza della lingua latina). Nel caso scelgano il secondo, ma non abbiano studiato il Latino nelle scuole superiori, possono avvalersi dell’ausilio del Lettorato di Latino e Greco, fruito solo nella parte relativa alla lingua latina.