Salta al contenuto principale della pagina

What you will study

I tre curricula del Corso offrono un percorso formativo organico e caratterizzato da ampiezza e varietà dei contenuti, volti a far acquisire una conoscenza ad ampio raggio di quanto ha prodotto la cultura letteraria classica, medievale, moderna e contemporanea

Tutti inquadrano l'analisi dei testi letterari in un solido impianto storico e non trascurano, sia nelle attività caratterizzanti sia nelle attività affini e integrative, di aprire significative finestre sul ruolo che hanno rivestito la cultura filosofica ed artistica, l’antropologia culturale e le letterature extraeuropee.

Insegnamenti di base e caratterizzanti comuni ai tre curricula sono nei settori L-FIL-LET/10 e 12; L-LIN/01; M-GGR/01, con diverso spazio e peso all’interno di ciascun percorso.

Ogni curriculum presenta caratteri distintivi e propri:

  • Classico: centrato sullo studio del mondo antico, dalle discipline linguistico-letterarie (L-FlL-LET/02 e L-FIL-LET/04) e filologiche (L-FIL-LET/05, 06, 07, 08) a quelle storiche (L-ANT/02 e 03; M-STO/09), archeologiche (L-ANT/07; L-FIL-LET/01) e filosofiche (M-FIL/07)
  • Moderno: centrato sulle discipline della filologia, della lingua e della letteratura italiana, dalle origini all’epoca contemporanea (L-FIL-LET/09, 10, 11, 12, 13), anche in rapporto con le letterature straniere (p.es. L-FIL-LET/14; L-LIN/03). Attenzione è dedicata al rapporto tra le opere letterarie il relativo contesto storico, con insegnamenti di storia (L-ANT/02 e 03; M-STO/01, 02, 04) e di archivistica (M-STO/08); analogamente, la cultura letteraria è messa in relazione sia con le discipline storico-artistiche (L-ART/01, 02, 03) dello spettacolo, della musica (L-ART/05, 06, 07) e del cinema, sia con quelle antropologiche e filosofiche
  • Musica e spettacolo: rispetto a quello moderno si caratterizza per un più esplicito rapporto tra letteratura, musica, teatro, cinema e nuovi media, anche con laboratori di tipo professionalizzante nei vari ambiti.